Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Editing e Codec video

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-10-2007, 17:55   #1
lukeskywalker
Senior Member
 
L'Avatar di lukeskywalker
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma-Napoli
Messaggi: 9270
firewire/usb: cosa cambia nel filmato acquisito?

ho un dubbio che mi assale. riversando un filmato avi da una videocamera digitale miniDV sul pc tramite porta usb o firewire cosa cambia?
non è possibile in entrambi i casi ottenere un avi DV (compressione 5:1) PAL, a 720x576 e 25fps)?
perchè si sostiene che la qualità del filmato riversato con l'usb sia inferiore? il formato del file non è comunque lo stesso indipendentemente dal cavo utilizzato?
__________________
CPU i7 14700 MOBO MSI Z690 Edge RAM Corsair Vengeance PRO SL 32GB, COOLER noctua D14, SSD crucial p5 plus 1TB PSU Corsair RM850, VGAPNY GeForce RTX® 4080 VERTO TV LG OLED65C16LAAUDIO B&W CM5,CMC,CM1, DENON 3313, H/K 650[/size]
lukeskywalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 06:46   #2
lukeskywalker
Senior Member
 
L'Avatar di lukeskywalker
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma-Napoli
Messaggi: 9270
calma.
__________________
CPU i7 14700 MOBO MSI Z690 Edge RAM Corsair Vengeance PRO SL 32GB, COOLER noctua D14, SSD crucial p5 plus 1TB PSU Corsair RM850, VGAPNY GeForce RTX® 4080 VERTO TV LG OLED65C16LAAUDIO B&W CM5,CMC,CM1, DENON 3313, H/K 650[/size]
lukeskywalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2007, 23:06   #3
0b3r0n
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da lukeskywalker Guarda i messaggi
ho un dubbio che mi assale. riversando un filmato avi da una videocamera digitale miniDV sul pc tramite porta usb o firewire cosa cambia?
non è possibile in entrambi i casi ottenere un avi DV (compressione 5:1) PAL, a 720x576 e 25fps)?
perchè si sostiene che la qualità del filmato riversato con l'usb sia inferiore? il formato del file non è comunque lo stesso indipendentemente dal cavo utilizzato?
Ciao. Non sono un tecnico ma credo più che altro che la differenza tra acquisizione USB e Firewire sia sostanzialmente nella gestione del traffico di dati. Nelle connessioni USB il traffico dei dati è a carico della CPU, quindi, nel caso di acquisizione di video DV, la CPU deve gestire sia il traffico dei dati da e verso la videocamera, sia l'elaborazione degli stessi nell'applicazione di acquisizione usata. Nel caso del Firewire, la CPU deve solo elaborare i dati, mentre il traffica da e verso la videocamera viene gestito direttamente dalla logica della scheda firewire.

In sostanza, credo che la differenza tra i due tipi di acquisizione sia principalmente data dal carico di lavoro dato alla CPU, che, su computer non molto performanti può fare la differenza tra un'acquisizione piena ed una con perdita di frame.

Spero di esserti stato di qualche aiuto. Ciao.
0b3r0n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 09:43   #4
86alessio86
Senior Member
 
L'Avatar di 86alessio86
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Cecina (LI)
Messaggi: 4543
Anchio non sono un tecnico ma ho testato su di me.
Dunque quando acquisici con la usb come ti è gia stato detto,il trasferimento è lento,il video scatta e la qualità lascia a desiderare.Mentre con la firewire è tutto diverso.Il trasferimento dati è asssai molto + veloce,la qualità molto migliore,il video non scatta.LA firewire trasmette da 400 megabit fino a 800 mi pare di aver visto da ad un negozio..LA usb richiede driver la firewire no.LA usb 1.1 trasmete a 12mb.L'unica forse sarebbe la usb2.0 che trasmette a 480.Però dovresti avere si la ricezione(pc)e anche la cam usb 2.0 per avere dei risultati.Se hai usb 2.0 al pc e usb1.1 alla cam il risultato è standard in quanto la velocita è a 12mb.Il cavo della firewire è ridotto di lunghezza.Altro non so.sE cerchi su google troverai aiosa

Ultima modifica di 86alessio86 : 06-10-2007 alle 12:31.
86alessio86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 09:49   #5
skuama
Senior Member
 
L'Avatar di skuama
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: venezia
Messaggi: 1193
nemmeno io sono un tecnico ma tutti consigliano la firewire perchè è più sicura (flusso dati) e non rischi di perderti pezzi di video mentre trasferisci
__________________
non tutto ma un pò di tutto
skuama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 10:14   #6
lukeskywalker
Senior Member
 
L'Avatar di lukeskywalker
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma-Napoli
Messaggi: 9270
vi ringrazio comunque delle risposte, ma non avete centrato il senso della domanda:
se trasferisco un filmato digitale da miniDV a pc come è possibile ottenere 2 filmati diversi (se così dovesse essere) in base al collegamento utilizzato (usb 2.0 o firewire)?
il filmato riversato sul pc è o no sempre lo stesso cioè un avi DV (compressione 5:1) PAL, a 720x576 e 25fps)?
si tratterebbe di un filmato già in forma digitale quindi sarebbe un semplice trasferimento di un file non un'acquisizione video vera e propria con ricampionamento?
__________________
CPU i7 14700 MOBO MSI Z690 Edge RAM Corsair Vengeance PRO SL 32GB, COOLER noctua D14, SSD crucial p5 plus 1TB PSU Corsair RM850, VGAPNY GeForce RTX® 4080 VERTO TV LG OLED65C16LAAUDIO B&W CM5,CMC,CM1, DENON 3313, H/K 650[/size]
lukeskywalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 12:43   #7
86alessio86
Senior Member
 
L'Avatar di 86alessio86
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Cecina (LI)
Messaggi: 4543
penso che sia la struttura delle due porte che le differienzi.Il filmato è il solito,dipende da come lo vuoi salvare te.Se wmv,avi mpeg ecc.Il filmato vien diverso causa dal flusso,quindi struttura secondo me.
86alessio86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 13:52   #8
0b3r0n
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 26
Come è stato già detto la differenza tra le due connessioni sta nella diversa velocità di trasferimento dati: 12 o 480 Mb/s teorici per le connessioni USB, 400 o 800 (questa per quel che ne so è presente solo su workstation di fascia alta o Mac) Mb/s per le firewire; dalla logica di gestione delle interfacce: CPU per le USB, autogestita per la Firewire; e dal fatto che l'USB richiede driver, mentre Firewire no.

Tutto questo porta ad un sovraccarico di lavoro per il pc nel caso di connessioni USB (cosa che non si verifica con firewire). Ne consegue, quindi, che a parità di risultato (cioè sempre DV PAL 5:1 25fps 720x576), nel caso di connessione USB si ha una più ampia percentuale di probabilità di perdere frame e quindi rendere inutilizzabile il filmato acquisito.

Per lo stesso motivo, in caso di editing utilizzando dischi fissi esterni per i filmati acquisiti in DV, generalmente vengono consigliati dischi con connessione firewire piuttosto che usb, perchè in grado di spremere al massimo il throughput del hard disk.
0b3r0n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 14:10   #9
Il Castiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Castiglio
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
L'editing non c'entra, qui si parla di semplice trasferimento di dati da videocamera a PC, per capirci dalla cassetta miniDV all'hard disk (se non sbaglio occupa circa 13 giga ogni ora di filmato), per cui IMHO è come dici tu, luke, i 2 file dovrebbero essere identici.

Però io con la mia vecchia Panasonic potevo usare solo il firewire (infatti ho dovuto comprare la schedina apposita) perché la usb serviva solo per trasferire le foto.

Non so le camere più moderne come si comportino.

Ultima modifica di Il Castiglio : 06-10-2007 alle 14:14.
Il Castiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 14:17   #10
0b3r0n
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 26
Quote:
Originariamente inviato da Il Castiglio Guarda i messaggi
L'editing non c'entra, qui si parla di semplice trasferimento di dati da videocamera a PC, per capirci dalla cassetta miniDV all'hard disk (se non sbaglio occupa circa 13 giga ogni ora di filmato), per cui IMHO è come dici tu, luke, i 2 file dovrebbero essere identici.

Però io con la mia vecchia Panasonic potevo usare solo il firewire (infatti ho dovuto comprare la schedina apposita) perché la usb serviva solo per trasferire le foto.

Non so le camere più moderne come si comportino.
Credo che oramai tutte le camere più moderne richiedano firewire, in virtù del fatto che ormai la tendenza è quella di andare verso l'HD, e con l'usb (almeno la 2.0, con le nuove specifiche 3.0 si vedrà) non penso che sia possibile sostenere un flusso dati continuo di quel genere senza perdita di frame.
0b3r0n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 14:24   #11
Il Castiglio
Senior Member
 
L'Avatar di Il Castiglio
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 5663
Quote:
Originariamente inviato da 0b3r0n Guarda i messaggi
...non penso che sia possibile sostenere un flusso dati continuo di quel genere senza perdita di frame.
Quello che non capisco del tuo discorso è il flusso di dati continuo:
se trasmetto un file, anche enorme, da un supporto ad un altro, senza comprimerlo o modificarlo, ma semplicemente copiandolo bit a bit ...
il risultato dovrebbe essere identico, sia che ci metto un minuto, oppure 10 ore.
Inoltre potrei interrompermi e ricominciare e non dovrei perdere nemmeno un bit.
Il Castiglio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-10-2007, 14:54   #12
0b3r0n
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 26
L'interfaccia usb per sua natura viene gestita dalla cpu, inoltre, proprio perchè non possiede una logica propria di gestione, deve condividere il proprio canale dati con le altre periferiche connesse al pc che, anche se magari di poco, possono ridurre la banda dati disponibile alla camera. Tutto questo, unito al fatto che una camera, soprattutto se HD, genera una mole abbastanza elevata di dati; che una porta usb, proprio per come è strutturata, non consente mai di ottenere il massimo della velocità dichiarata (USB2.0 -> 480Mbps nominali, non effettivi); e che tutto questo lavoro è gestito dalla CPU, la quale deve farsi anche carico di gestire tutte le informazioni necessarie alla fase di input dei dati (che obbligatoriamente passano attraverso continue richieste da parte dei driver usb relativi alla periferica sino ad arrivare alla ram) e alla fase di output degli stessi dalla ram al disco fisso e al monitor (perchè generalmente i software di acquisizione mostrano anche a video ciò che si sta acquisendo, e quindi elaborano un filmato in tempo reale), sicuramente può portare ad una perdita di frame, soprattutto su pc non molto performanti.

Inoltre, come dici tu, generalmente è consigliato acquisire spezzoni del filmato, invece di generare un unico enorme file (considerando circa 10GiB x ogni ora di filmato DV PAL acquisito), ed è anche l'unica soluzione in caso di pc poco performanti (a me, ad esempio, è capitato di dover acquisire alcuni nastri miniDV su un pc di questo tipo, e ho dovuto creare tante clip da 3/4 min. l'una ).

Spero di essere stato abbastanza chiaro nella risposta, purtroppo le cose tecniche non si riescono mai a spiegare in modo semplice Ciao.
0b3r0n è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2007, 17:20   #13
lukeskywalker
Senior Member
 
L'Avatar di lukeskywalker
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Roma-Napoli
Messaggi: 9270
dunque ho fatto un raffronto con diversi filmati riversati in DVavi da una panasonic GS nv GS-280 (3CCD, ottica leika, stabilizzatore ottico) sia con connessione firewire che con usb 2.0.
con la firewire il filmato rieversato risulta nettamente "più fluido": non si nota alcuna perdita di frame che invece con il riversamento usb si notava (anche se raramente).
il filmato finale sembra senza dubbio più fedele se riversato in firewire, nonostante il formato del file sia identico con entrambe le connessioni: compressione 5:1 PAL, a 720x576 e 25fps.
__________________
CPU i7 14700 MOBO MSI Z690 Edge RAM Corsair Vengeance PRO SL 32GB, COOLER noctua D14, SSD crucial p5 plus 1TB PSU Corsair RM850, VGAPNY GeForce RTX® 4080 VERTO TV LG OLED65C16LAAUDIO B&W CM5,CMC,CM1, DENON 3313, H/K 650[/size]
lukeskywalker è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Le 18 offerte Amazon del weekend, senza ...
Galaxy S25 Ultra 512GB sotto i 1.000€ su...
Vi piace l'iPhone nero? Su Amazon sono s...
MacBook Air M4 16GB/256GB e 16GB/512GB s...
4 portatili per risparmiare tanto ed ess...
San Marino multa TikTok: non controllano...
Dreame e Roborock in saldo su Amazon: ro...
Pazzesco su Amazon: crollano i prezzi de...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v