|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
Intel Pentium Dual Core (1MB) E2140/E2160/E2180/E2200/E2220 "Overclocking Club"
Benvenuti nel Thread ufficiale "Intel Pentium Dual Core" E2140 - E2160 - E2180 - E2200 - E2220 (Conroe 1MB) ![]() Caratteristiche principali delle Cpu Intel E21xx: ![]() Link alla pagina Web Intel sulle caratteristiche principali Step esistenti per i vari modelli in commercio: Intel per la serie di cpu E2xxx (Conroe 1 MB) ha messo in commercio due tipologie di step produttivi diversi, in particolare esistono Cpu con lo step L2 e Cpu con lo step M0. Andando un pò nel dettaglio, per i processori appartententi ai modelli E2140/E2160 abbiamo due step produttivi (L2 ed M0) mentre per i modelli E2180/E2200/E2220 esiste solo lo step produttivo(M0). La differenza essenziale consiste in un diverso step produttivo ovvimente in ordine cronologico di produzione, lo step più recente è quello M0, oltre questo fatto, la differenza importante è data da un TJunction diverso, 85° per lo step M0 ed 100° per lo step L2. Per questo motivo lo step M0 solitamente scalda meno rispetto allo step L2, anche perchè il nuovo step M0 ha un VID leggermente inferiore rispetto allo step precedente. Invece differenza in overclock visibili per adesso non sembrano essercene. Per riconoscerli:
![]() Fonte: Wikipedia Recensioni: 22 CPU a confronto di diverse fascie medie (HwUpgrade.it) Intel Dual Core E2160 Overcloccato: 75€ per 3.2 GHz (Tomshw.it) E2140 vs E6320 vs P4 631 (Italian3dg.com) E2140 VS Athlon 64 X2 3800+ VS X6800 (xtreview.com) E2140/60 vs E4300 vs Athlon 64 X2 3600+ (xtreview.com) E2160 VS E4300 (xfastest.com) E2140/60 vs Vari (techspot.com) Overclock dell'E2140 (xtreview.com) Quì portano un E2180 a 3.70 GHz (xtreview.com) World Record per il E2160, ben 4352 MHz di clock (xtremehardware.it) Quanto la Cache L2 influenza le prestazioni nei Core 2 Duo? (da leggere e guardare) Traduzione delle conclusioni dell'articolo originale: "In questa pagina mostriamo i risultati dei test condotti su 3 processori con una sola differenza, la cache di secondo livello. Abbiamo usato: Pentium Dual Core E2160 a 266 Mhz, Core 2 Duo E4300 a 266 Mhz e un Core 2 Duo E6600 di fabbrica (Tutte le CPU funzionano nel test a 2.4 GHz). I test sono identici a quelli condotti nelle pagine precedenti. In tutti i casi la memoria lavora alla frequenza di 400 Mhz e CAS4. Non commentiamo i risultati, ciascuno può vedere e dire se le differenze sono piccole o importanti. Guardando alla differenza di prezzo tra l'E2160 e l'E6600 i nostri commenti non sono necessari." Click sul link per approfondire questo interessante argomento e vedere l'articolo originale per intero Link utili: Altro articolo sull'influenza della cache L2 sui Conroe Chipset Intel P35: guida all'overclock Principi di Overclock del chipset 975x Qui trovate un' interessante guida sulle temperature dei core 2 duo Qui invece una guida molto interessante su come guadagnare qualche grado raddrizzando il socket di fissaggio della cpu Core 2 duo e frequenza più bassa: Ovvero Speedstep LA MIA CPU HA IL MOLTIPLICATORE 6X MA DOVREBBE AVERLO PIU' ALTO, PERCHE'? Guida di OC di un E2140 (Tomshw.it) GUIDA OVERCLOCK CPU INTEL SOCKET 478\775 Temperature nei Core 2 Duo Utility Varie:
Risultati di Overclock: In questo thread vorrei raccogliere inoltre tutte le prove di Overclock di questi processori Intel Core 2 Duo, anche se poi Intel li ha chiamati "Pentium dual core" per distinguerli dagli altri Processori CONROE con cache L2 superiori, anche se l'archiettettura rimane uguale con qualche modifica, ma con i vecchi Pentium non hanno nulla a che fare. Sarà utile classificarli oltre alla frequenza massima raggiunta (sia in stabilità che con un semplice super pi 1M), anche gli annessi step e settimana di produzione in modo da vedere quali - statisticamente - salgono di più. Regole da seguire per postare il proprio risultato: Bisogna postare - categoricamente - le seguenti informazioni: - tipo di processore (nel nostro caso E2140 oppure E2160) - step / settimana di produzione (es. B1, B2 / L625A538) - massima frequenza raggiunta (rock solid oppure Super PI 1M) - voltaggio reale - raffreddamento usato (aria, liquido, extreme....) - MB, memorie RAM (ma il resto della config. è comunque meglio)
Nel primo post cercherò di inserire i risultati principali ovvero CPU - Step/Week - frequenza raggiunta(arrotondata al Mhz) - voltaggi, divisi per modello e ordinati secondo la massima frequenza raggiunta, a parità di frequenza secondo minor voltaggio e data di pubblicazione. P.S. Le immagini da uppare su questa discussione è preferibile metterle sul forum in formato piccolo, in modo da non rendere troppo pesante la lettura, possibilmente usate o immagini della dimensione massima di 640*480 oppure ancora molto meglio, utilizzate le miniature "thumbnail" Prezzi medi: Ecco i prezzi medi di queste splendide CPU, con il famoso motore di ricerca Trovaprezzi: E2140 E2160 E2180 Ultima modifica di gianni1879 : 26-07-2008 alle 08:55. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
Quote:
coretemp 0,94/0,95 e conroe/allendale Vediamo di chiarire anche questa sgradevole situazione che si è venuta a formare con i vari coretemp e i tjunction dei vari conroe/allendale: In generale tutti i core 2 duo dedicati all'ambito desktop hanno un tjunction di 85° compresi tutti i core 2 duo con revisione B2. Per monitorare questi processori si usa coretemp 0,95 o successivi. le revisioni L2 dei core 2 duo hanno anche loro un tjunction di 85° ma per monitorare correttamente le temperature dei core bisogna usare coretemp 0,94. tutti gli altri processori attualmente disponibili incluse le versioni per portatiti (laptop processor T1300, T1400, T2300 to T2700, T5500, T5600, T7200, T7400, T7600) inclusi i Core Solo,Core Duo,Core 2 Duo mobile hanno un tjunction di 100°. i 4*00 hanno un tjunction di 100° Le nostre cpu E2140/E2160/E2180 invece la temperatura va rilevata con core temp 0.95 Bsel Mod By Sector19 FSB Selection 200->266->333 - 266->333 - 333->266->200 Interessante modifica alla cpu in modo tale da poter cambiare l'FSB base di partenza, da 200 MHz a 266 MHz e poi ancora a 333 MHz. In questo modo la frequenza base della cpu cambia e diventa nel caso di un E2140 266x8=2128 MHz o 333x8=2664 MHz (verificare sempre se la cpu regge quella frequenza con il voltaggio default), mentre nel caso di un E2160 avremmo 2394 MHz e 2997 MHz. Si tratta, come da figura, di unire alcuni pin della cpu con della vernice elettroconduttiva in modo tale da far riconoscere alla scheda madre una frequenza di FSB base diversa da quella di default Questo è l'articolo originale su purepc.pl (sito polacco) http://forum.purepc.pl/index.php?showtopic=236090# Mod 200 --> 266 MHZ E21xx/E4xxx e Celeron 4xx ![]() Mod 266 --> 333 MHz E21xx/E4xxx e Celeron 4xx ![]() La Mod è stata provata da Vegeta88 con la seguente configurazione: Asrock Conroe1333-D667 REV.1.00 Bios:
2gb ddr2 Vdata @700mhz cas5-5-5-15 Peak 2600xt ddr3 Cooling vortex tx tot. in rame ventola @1700rpm(inudibile) Temp max 45°-47° sotto stress. Probabilmente non legge correttamente la mod per motivi legati alla scheda madre e/o il bios stesso infatti il bios vecchio non la leggeva ma rimaneva a 200 MHz F.A.Q D: Come faccio per fare uno screen di quello che vedo a video? R: Basta premere il tasto stamp sulla tastiera e incollare in un qualsiasi programma per la gestione d'immagini (es. Paint) D: Come faccio ad inviare le mie immagini? R: Basta usare un qualsiasi spazio web o servizi appositi per uppare immagini ad esempio uno dei più famosi è www.imageshack.us D: Dove trovo la sigla dela cpu? R: La sigla si trova sulla cpu (sull'IHS) e nelle versioni boxed anche sulla scatola (#FPO). D: A che velocità posso overcloccare uno di questi processori? R: Non è difficile raggiungere i 3 Ghz per configurazioni Daily, quindi rock solid. Anche con vcore a default. D: Necessito di memorie particolari per poter raggiungere la frequenza di 3,2 Ghz? R: No, delle ormai molto economiche DDR2 800 van più che bene. Difficile passare i 400 Mhz di FSB e quindi le RAM essendo a doppio fronte al massimo girano a 800 Mhz (col moltiplicatore più piccolo). D: Con il dissipatore fornito in stock dall'Intel che frequenza posso raggiungere? D: Devo procurarmi un dissipatore particolare per poter overcloccare queste CPU? R: Con il dissy stock si raggiungono senza problemi i 2,66 Ghz (pari all'E6750). Se il case è ben ventilato e non ci son temperature elevate anche i 3 Ghz (pari all'E6850). Un dissipatore più performante di quello stock è comunque consigliato, raffreddare la CPU (in generale) non è mai abbastanza. D: Vorrei fare un PC per giocare con una di queste CPU. Sono abbastanza potenti? R: fino a risoluzioni di 1280x1024 avrai delle performance leggermente inferiori ai top di gamma. Oltre questa risoluzione o con l'applicazione dei filtri (antialias e anisotropico) le differenze sono dell'ordine del punto percentuale. Investi i soldi che risparmi sulla CPU in una VGA migliore o in altri componenti. D: Qual'è il VCore massimo che posso applicare in overclock a queste CPU? R: da specifiche Intel occorre non andare oltre 1,35 volt. Ma puoi lavorare tranquillamente anche a 1,5v per un uso Daily. Oltre accorcia la vita della CPU. Più in generale conviene controlalre le temp di esercizio piuttosto che la tensione della CPU. D: In alcuni test i Core 2 Duo della serie E4xxx e E6xxx risultano più veloci, anche a parità di frequenza, è normale? R: Si, si tratta di test basati su applicazioni particolari che si appoggiano pesantemente alla Cache del processore. Tipo Encoding/Decondig sia audio che video, Compressione dati, Rendering. In tutti gli altri casi le differenze sono minime. D: Quale dei tre processori della serie E21x0 dovrei acquistare? R: Dipende tutto da cosa vuoi ottenere e da quanto vuoi spendere. La configurazione tipo, con FSB 333 e molti a 9x consente di raggiungere i 3 Ghz, usando RAM DDR2 667 molto economiche. In questo cosa occorre un E2160 o E2180, perchè l'E2140 non ha il molti a 9x. Se invece vuoi fare un sistema HTPC a basso consumo puoi prendere un E2140, lavorerà a 6x, con FSB di 200 undervoltato. Ultima modifica di gianni1879 : 11-01-2008 alle 19:48. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
Classifica Overclock: Risultati Rock Solid:
Classifica SuperPI 1MB:
Ultima modifica di gianni1879 : 03-04-2009 alle 21:38. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
Test Vari dei Vari utenti
Test effettuati da c&c, mazä, sirlollodod: Quote:
Quote:
Ultima modifica di gianni1879 : 14-12-2007 alle 08:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
Quote:
Eccovi un pò di test del mio E2140 BOXATO piattaforma: E2140 box Gigabyte p35-s3 1gb ddr2 pc6400 Micron D9DQW Fatbody Peak hd2600xt Maxtor 250gb sata2 Alimentatore 450w iTek ![]() superpi 1m: default: ![]() 266x8 ![]() 333x8 ![]() 370x8 ![]() Ecco il limite di FSB raggiunto con il E2140 (siamo attorno i 400MHz come tutte le cpu con bus 800MHZ) ![]() Mentre questo è la freq max della cpu ![]() Test di stabilità 333x8 1.325v da bios: ![]() ![]() 333x8 1.184v sotto windows ![]() 333x8 1.136v effettivi testato con ORTHOS CPU TEST ![]() 370x8 1.325v da bios: ![]() ![]() 390x8 1.400v da bios: ![]() ![]() Come si può notare impostando un voltaggio cpu di 1.400v da bios, abbiamo poi un voltaggio effettivo sotto windows di 1.360v (idle) ed 1.344/1.329v (full load). Ultima modifica di gianni1879 : 14-12-2007 alle 08:36. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Caserta
Messaggi: 1204
|
complimenti gianni per l'ottimo thread, credo che sarà la mia futura cpu!
noto che nei giochi la differenza di cache si fa sentire, credi che fra un pò il distacco sarà maggiore o resterà a questi livelli? grazie
__________________
VENDO SAMSUNG I900 http://www.hwupgrade.it/forumshowthr...7#post34211007 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
ma guarda in tutte le applicazioni a parità di frequenza con le altre cpu con cache maggiore la differenza è nulla!
Si sente un pò nei giochi, ma a basse risoluzioni e senza l'uso di filtri, ma già aumentando risoluz. e filtri la differenza si annulla. Chiaramente giocando a 1024x748 oppure a 800x600 senza nessun filtro la differenza si fa un pò sentire, ma basta un pò di filtri o aumentare la risoluz. che la differenza diventa minima. Cmq vedo se domani ho un pò di tempo di fare una prova con il mio e6600 a diverse freq. e vediamo che ne esce fuori. Avevo pensato 3dmark 2005/2006 (a diverse risoluz.), CodeCreature con una hd2600xt (scheda appunto di fascia media) |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 4187
|
Ecco! era ora!!!
CPU spettacolare! Io sono a 375x8 ![]() non riesco ad andare oltre.... comunque grande! un overclock dell'87,5%... non è affatto male!!!
__________________
!!!VAMOS RAFA!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 4187
|
Quote:
![]() La bvestiolina l'ho assemblata per lei... non sa neanche su cosa sta aprendo i suoi file di testo... ![]() Enermax chackra big tower fan 25cm asus p5k E2140@3000mhz x1950pr 512mb (tra poco arriva la gemella ![]() 2x1gb ocz platinum rev.2 nicron D9 pc7200 (vanno a 1200mhz) raptor 74gb + maxtor 160 Sound blaster Audigy Platinum etc.etc. hahahahahha... mi ha solo detto... quant'è brutto sto case, però il pc apre subito tutte le finestre ![]() ![]() ![]()
__________________
!!!VAMOS RAFA!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
hehehehehe
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ottimo PC cmq ![]() ![]() aspetto i tuoi test ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Roma
Messaggi: 4187
|
Quote:
appena posso posto gli screen ![]()
__________________
!!!VAMOS RAFA!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
come promesso sto facendo un pò di test di confronto con il mio e6600 e stanno emergendo risultati interessanti. un piccolo anticipo è più si oc il processore e più le differenze spariscono! infatti a 333x8 le differenze sono quasi sparite!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: ★★ Messina ★★ Mercatino: 70 trattative OK Powered by Samsung S6 EDGE
Messaggi: 6194
|
Poco fà ho provato un 2160 e si è avviato senza battere ciglio a 295x9
![]() La mobo era una tranquilla asrock,vorrei spingerlo oltre ma su intel sono una frana e ho bisogno di alcune delucidazioni riguardo i divisori...
__________________
NZXT Lexa Redline - Asus P5K PRO Official 3D - E6550@3400@v1.23+u120ex (Summer Daily 3ghz@1.11v) - 8800GTS G92@ - 2x1gb Transcend aXeRAM D9GMH - Corsair VX550w - LCD SAMSUNG 226BW "S" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
Quote:
![]() cmq che ram hai?? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13511
|
Ok, sono dei vostri, E2160 rulez!
![]() Per ora il massimo raggiunto è 2,8 Ghz con 311x9 @1,4125V (settato da BIOS della Asus P5B), che, come detto sopra, in Windows XP (ma pure nella schermata di Hardware Monitoring della P5B ![]() Ditemi quindi a quanto posso spingermi con il VCore - con l'ipotesi di uso costante a quel VCore - senza rischiare di danneggiare la CPU, grazie in anticipo a chi risponderà! Chiedo in particolare al gentilissimo autore del thread, dato che ha una Commando, che a livello di BIOS è molto simile alla P5B. Buon overclock a tutti ![]() ![]() Ultima modifica di lowenz : 04-09-2007 alle 23:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: ★★ Messina ★★ Mercatino: 70 trattative OK Powered by Samsung S6 EDGE
Messaggi: 6194
|
Quote:
![]() Le ram sono delle normalisime DDR vdata 400mhz ![]()
__________________
NZXT Lexa Redline - Asus P5K PRO Official 3D - E6550@3400@v1.23+u120ex (Summer Daily 3ghz@1.11v) - 8800GTS G92@ - 2x1gb Transcend aXeRAM D9GMH - Corsair VX550w - LCD SAMSUNG 226BW "S" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Bannato
Iscritto dal: May 2004
Città: Sicily™ Trattative:Innumerevoli
Messaggi: 20620
|
io direi per un uso quotidiano di evitare di stare sopra ì 1.4/1.425v con dissipatore originale. magari cambiando poi il dissipatore con uno migliore un pò si può ancora salire! mentre per qualche bench e per poco tempo si può anche salire di più
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2000
Messaggi: 11072
|
Ma il 2160 per vs esperienza, con vcore a default, dove arriva ? prende i 3 ghz ?
![]()
__________________
PC 1 : |NZXT 510i|MSI PRO Z690 A|I5 13600kf@5.7 Ghz (Pcore) 4.5 Ghz (Ecore)|AIO ENDORFY NAVI F280|32 GB BALLISTIX 3600 cl 14 g1|GIGABYTE 4070 SUPER AERO OC|RM850X|850 EVO 250|860 EVO 1TB|NVMe XPG-1TB||LG OLED C1 - 55 | PC 2 : |Itek Vertibra Q210|MSI PRO B660M-A|I5 12500|32 GB KINGSTON RENEGADE 3600|ARC A770 LE 16 Gb|MWE 750w| ARC 770 LE 16 Gb Vs RTX 3070 - CLICCA QUI |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13511
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:36.