Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Wireless

Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart
Mentre Ubisoft vorrebbe chiedere agli utenti, all'occorrenza, di distruggere perfino le copie fisiche dei propri giochi, il movimento Stop Killing Games si sta battendo per preservare quella che l'Unione Europea ha già riconosciuto come una forma d'arte. Abbiamo avuto modo di parlare con Daniel Ondruska, portavoce dell'Iniziativa Europa volta a preservare la conservazione dei videogiochi
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-12-2007, 21:12   #1
white.hat91
Member
 
L'Avatar di white.hat91
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 276
Flashare firmware Linksys WRT54GL via TFTP

Ciao a tutti! La settimana prossima mi arriverà il router Linksys WRT54GL sul quale vorrei installarci il firmware DD-WRT. Per flashare il firmware so che ci sono due modalità: o per mezzo dell'interfaccia web oppure mediante TFTP. Leggendo un po' dappertutto mi è sembrato di capire che c'è una percentuale abbastanza alta di persone che hanno reso inutilizzabile il loro router a causa dell'aggiornamento firmware e che per rendere piu' sicuro il flash del firmware del router bisogna inviare il firmware mediante TFTP.
Secondo voi è meglio aggiornare il firmware mediante l'interfaccia web oppure mediante TFTP? Nel caso dovessi decidere di aggiornarlo mediante TFTP, utilizzando un pc con windows, come dovrei fare?
Grazie per le eventuali risposte e buon Natale

Ultima modifica di white.hat91 : 23-12-2007 alle 23:54.
white.hat91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 11:11   #2
white.hat91
Member
 
L'Avatar di white.hat91
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 276
up!
white.hat91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 11:33   #3
Devil!
Senior Member
 
L'Avatar di Devil!
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Padova
Messaggi: 5905
vedi http://wiki.openwrt.org/InstallingWrt54gl
__________________

Devil! è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2007, 12:58   #4
white.hat91
Member
 
L'Avatar di white.hat91
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 276
Quote:
Originariamente inviato da Devil! Guarda i messaggi
Grazie per avermi risposto ; Avevo gia' visto quella pagina però quel procedimento di installazione è valido solo per Linux..
Codice:
tftp Installation

tftp is mainly recommended for those looking to install their own self compiled images of OpenWrt, because it can also be used to recover from a problem and allow you to put on another Firmware Image, whether it is OpenWrt or the original from LinkSys. This is only relevant in the event that something happens to the router, the install was interrupted or the code causes the router to crash. You can then use tftp to reflash the router with another firmware. If something happens to you router the Web Interface may not be available to you. This is where tftp shines!

To install OpenWrt using atftp on Linux type the command:

atftp --trace --option "timeout 1" --option "mode octet" --put --local-file openwrt-xxx-x.x-xxx.bin 192.168.1.1

Next power up your router, and hit your reset button. If it doesn't work keep trying. If you have the "Boot_wait" option "on" you can probably turn the router on first, then run the atftp client and skip hitting the reset button.

For more information on installing OpenWrt using tftp visit OpenWrtViaTftp
white.hat91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-12-2007, 11:26   #5
ettore1972
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 9
Ciao,

ho comprato ieri il router in oggetto (versione Hardware 1.1), dopo aver letto un interessante articolo su PC Professionale (prima di allora non ero assolutamente a conoscenza delle possibilità di tweaking di questo router e di tanti altri).

Dopo aver letto sommariamente le istruzioni per l'installazione, ho subito proceduto all'upgrade del firmware. E come risultato ho ottenuto un router non più funzionante... a quel punto mi volevo dare le martellate sui ... :-)

Dopo aver recuperato l'accesso ad internet, escludendo il router non più funzionante, sono andato a leggere meglio le istruzioni e di seguito di elenco gli errori che ho commesso, così che tu possa evitarli.

1) ho usato mozilla firefox, mi sono accorto dopo che bisognava usare Internet Explorer per il primo firmware upgrade (anche se questo non penso fosse il problema principale).

2) pensando che l'ultimo firmware disponibile fosse il migliore, ho scaricato il firmware Ver. 24RC6 (dd-wrt.v24_mini_generic.bin per il chipset Broadcom di cui il router è dotato). Questo è stato l'errore principale, che mi ha portato ad avere un router inutilizzabile, senza possibilità di pingarlo e di accederci in nessun modo, con led Power lampeggiante... insomma tutte le peggiori condizioni che ci potessero essere le avevo ottenute io.

Per non avere problemi con il firmware upgrade, devi usare il firmware Ver. 23SP2 (dd-wrt.v23_mini_generic.bin) che troverai nella sezione STABLE RELEASE. Le istruzioni dicono che nel caso di un router Ver. hardware 1.1, si può procedere direttamente con il firmware standard (dd-wrt.v23_generic.bin) al primo flash, invece di mettere prima la versione mini e poi quella standard o eventualmente altre.

Io, personalmente, dopo aver recuperato la funzionalità del Router (leggi sotto per sapere il metodo utilizzato), ho inserito il firmware prima in versione mini e subito dopo in versione standard.

Ieri sera ero veramente in preda allo sconforto per aver "bruciato" un router appena acquistato e già stavo pensando alle scuse da accampare con il rivenditore per farmelo sostituire per malfunzionamento, sperando di farla franca.

Poi ho deciso di tentare di risolvere il problema e ti posso dire che sono riuscito nella mia opera ed ora mi ritrovo con il router perfettamente funzionante e aggiornato con il firmware DD-WRT.

Ecco come sono arrivato alla soluzione del problema (dopo aver provato tutti gli altri metodi descritti in caso di FAIL, quali reset, ecc.)

In generale ho seguito le indicazioni al seguente link:

http://www.linksysinfo.org/forums/sh...ad.php?t=47259

1) ho tolto l'etichetta del sigillo di garanzia scaldandola con un phon e sollevandola delicatamente con un pinzetta, cercando di non rovinarla e di non romperla (così da poterla riutilizzare per far valere la garanzia).

2) ho aperto la confezione del router, ho scollegato l'alimentazione e ho lasciato collegato solo il cavo di rete tra il pc e il router e ho staccato quello che va al modem. Ho configurato la scheda di rete con indirizzo IP 192.168.1.2 e subnet 255.255.255.0 lasciando vuoto il campo gateway.

3) ho aperto una finesta dos e ho lanciato il comando ping -t 192.168.1.1 ricevendo come messaggio "host di destinazione irraggiungibile"

4) a questo punto ho cortocircuitato i piedini 16 e 17 (al termine del documento indicato nel link, puoi vedere che a seconda del chip, si deve cortocircuitare i pin 15 e 16 oppure il 16 e 17 o altir ancora). Nel mio caso, con il 15 e i 16, continuavo a ricevere lo stesso messaggio dal ping. Quando ho corocircuitato i pin 16 e 17, come per miracolo, ecco che sono ritornato a ricevere il ping dal router, anche togliendo la punta del cacciavite usata per cortocircuitare i pin. Avevo finalmente riottenuto l'accesso al router.

5) a questo punto ho utilizzato il programma della Draytek per inserire il firmware originale del wrt54gl nel router, seguendo l'indicazione nel link

http://dd-wrt.com/wiki/index.php/Rec...om_a_Bad_Flash

alla sezione del WRT54GL

I'm the Professor, use Draytek uploader for this problem, flashing power led, defective bootloader <http://www.draytek.com.au/downloads.php>. Cheers, Professor.

Il link corretto per il programma è:

http://www.i-lan.com.au/downloads/to...uter_Tools.zip

una volta installato, ti basterà indicare l'indirizzo del router (192.168.1.1), selezionare il file del firmware originale e indicare la password (admin) e premere il tasto SEND. Il risultato è stato quello di ritrovarmi finalmente con il router funzionante come nuovo.

6) A questo punto, ho proceduto con l'installazione del firmware DD-WRT (mi raccomando di scegliere la versione 23SP2) e ora tutto è funzionante perfettamente ed io sono raggiante di gioia, per lo scampato pericolo.

Spero di non averti tediato con la spiegazione, se qualcosa non fosse chiaro, chiedi pure, sarò felice di aiutarti.

Un augurio a tutti di buon anno.

Ciao.
ettore1972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2007, 12:56   #6
white.hat91
Member
 
L'Avatar di white.hat91
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 276
Ti ringrazio tantissimo per i tuoi consigli e per avermi raccontato la tua esperienza con il wrt54gl
Oggi proprio ho acquistato 2 wrt54gl .1.1 con s/n iniziante CL7B. Tra pochissimo installaro' il dd-wrt
Grazie per la tua disponibilità, ti farò sapere anche la mia esperienza
ciaUz<
white.hat91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-12-2007, 20:59   #7
white.hat91
Member
 
L'Avatar di white.hat91
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 276
Ho installato il dd-wrt mediante interfaccia web su entrambi i 2 router e le operazioni sono andate benissimo (menomale ). Ho installato prima il firmware DD-WRT v24 RC-5 mini (dd-wrt.v24_mini_wrt54g.bin) e, successivamente il firmware dd-wrt.v24_std_generic.bin. Ora i router funzionano benissimo e questo firmware ha davvero tantissime funzioni
grazie per tutti i tuoi consigli
ciao ciao!!
white.hat91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 00:01   #8
ettore1972
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 9
Sono contento che tutto sia andato per il meglio, così ti sei evitato i "sudori freddi" che ho patito io per qualche ora... :-)

Domani andrò a comprare un altro di questi router e via di nuovo con lo smanettamento con i firmware alternativi.

Ti auguro un buon inizio anno, così come a tutti i partecipanti a questo eccezionale forum, dal quale tante informazioni importantissime ho attinto.

Buon Anno a tutti....
ettore1972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-12-2007, 09:33   #9
white.hat91
Member
 
L'Avatar di white.hat91
 
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 276
Quote:
Originariamente inviato da ettore1972 Guarda i messaggi
Sono contento che tutto sia andato per il meglio, così ti sei evitato i "sudori freddi" che ho patito io per qualche ora... :-)

Domani andrò a comprare un altro di questi router e via di nuovo con lo smanettamento con i firmware alternativi.

Ti auguro un buon inizio anno, così come a tutti i partecipanti a questo eccezionale forum, dal quale tante informazioni importantissime ho attinto.

Buon Anno a tutti....
Grazie, anche a te tanti auguri per un buon 2008 ti invio in privato il mio contatto msn così qualche volta ci facciamo qualche chiaccherata
ciaUz<
white.hat91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 18:08   #10
saxsay
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2
Richiesta aiuto per WRT54GL

Salve, ho il tuo stesso problema dopo aver installato openWRT. Mi lampeggia sempre il led Power. Prima di provare con i pin ti volevo chiedere che chip hai nel tuo wrt54gl. Sul mio chip c'è scritto: EON EN29LV320B-70TCP.
Ti ringrazio dell'aiuto che potrai darmi.
Saluti, Sandro.





Quote:
Originariamente inviato da ettore1972 Guarda i messaggi
Ciao,

ho comprato ieri il router in oggetto (versione Hardware 1.1), dopo aver letto un interessante articolo su PC Professionale (prima di allora non ero assolutamente a conoscenza delle possibilità di tweaking di questo router e di tanti altri).

Dopo aver letto sommariamente le istruzioni per l'installazione, ho subito proceduto all'upgrade del firmware. E come risultato ho ottenuto un router non più funzionante... a quel punto mi volevo dare le martellate sui ... :-)

Dopo aver recuperato l'accesso ad internet, escludendo il router non più funzionante, sono andato a leggere meglio le istruzioni e di seguito di elenco gli errori che ho commesso, così che tu possa evitarli.

1) ho usato mozilla firefox, mi sono accorto dopo che bisognava usare Internet Explorer per il primo firmware upgrade (anche se questo non penso fosse il problema principale).

2) pensando che l'ultimo firmware disponibile fosse il migliore, ho scaricato il firmware Ver. 24RC6 (dd-wrt.v24_mini_generic.bin per il chipset Broadcom di cui il router è dotato). Questo è stato l'errore principale, che mi ha portato ad avere un router inutilizzabile, senza possibilità di pingarlo e di accederci in nessun modo, con led Power lampeggiante... insomma tutte le peggiori condizioni che ci potessero essere le avevo ottenute io.

Per non avere problemi con il firmware upgrade, devi usare il firmware Ver. 23SP2 (dd-wrt.v23_mini_generic.bin) che troverai nella sezione STABLE RELEASE. Le istruzioni dicono che nel caso di un router Ver. hardware 1.1, si può procedere direttamente con il firmware standard (dd-wrt.v23_generic.bin) al primo flash, invece di mettere prima la versione mini e poi quella standard o eventualmente altre.

Io, personalmente, dopo aver recuperato la funzionalità del Router (leggi sotto per sapere il metodo utilizzato), ho inserito il firmware prima in versione mini e subito dopo in versione standard.

Ieri sera ero veramente in preda allo sconforto per aver "bruciato" un router appena acquistato e già stavo pensando alle scuse da accampare con il rivenditore per farmelo sostituire per malfunzionamento, sperando di farla franca.

Poi ho deciso di tentare di risolvere il problema e ti posso dire che sono riuscito nella mia opera ed ora mi ritrovo con il router perfettamente funzionante e aggiornato con il firmware DD-WRT.

Ecco come sono arrivato alla soluzione del problema (dopo aver provato tutti gli altri metodi descritti in caso di FAIL, quali reset, ecc.)

In generale ho seguito le indicazioni al seguente link:

http://www.linksysinfo.org/forums/sh...ad.php?t=47259

1) ho tolto l'etichetta del sigillo di garanzia scaldandola con un phon e sollevandola delicatamente con un pinzetta, cercando di non rovinarla e di non romperla (così da poterla riutilizzare per far valere la garanzia).

2) ho aperto la confezione del router, ho scollegato l'alimentazione e ho lasciato collegato solo il cavo di rete tra il pc e il router e ho staccato quello che va al modem. Ho configurato la scheda di rete con indirizzo IP 192.168.1.2 e subnet 255.255.255.0 lasciando vuoto il campo gateway.

3) ho aperto una finesta dos e ho lanciato il comando ping -t 192.168.1.1 ricevendo come messaggio "host di destinazione irraggiungibile"

4) a questo punto ho cortocircuitato i piedini 16 e 17 (al termine del documento indicato nel link, puoi vedere che a seconda del chip, si deve cortocircuitare i pin 15 e 16 oppure il 16 e 17 o altir ancora). Nel mio caso, con il 15 e i 16, continuavo a ricevere lo stesso messaggio dal ping. Quando ho corocircuitato i pin 16 e 17, come per miracolo, ecco che sono ritornato a ricevere il ping dal router, anche togliendo la punta del cacciavite usata per cortocircuitare i pin. Avevo finalmente riottenuto l'accesso al router.

5) a questo punto ho utilizzato il programma della Draytek per inserire il firmware originale del wrt54gl nel router, seguendo l'indicazione nel link

http://dd-wrt.com/wiki/index.php/Rec...om_a_Bad_Flash

alla sezione del WRT54GL

I'm the Professor, use Draytek uploader for this problem, flashing power led, defective bootloader <http://www.draytek.com.au/downloads.php>. Cheers, Professor.

Il link corretto per il programma è:

http://www.i-lan.com.au/downloads/to...uter_Tools.zip

una volta installato, ti basterà indicare l'indirizzo del router (192.168.1.1), selezionare il file del firmware originale e indicare la password (admin) e premere il tasto SEND. Il risultato è stato quello di ritrovarmi finalmente con il router funzionante come nuovo.

6) A questo punto, ho proceduto con l'installazione del firmware DD-WRT (mi raccomando di scegliere la versione 23SP2) e ora tutto è funzionante perfettamente ed io sono raggiante di gioia, per lo scampato pericolo.

Spero di non averti tediato con la spiegazione, se qualcosa non fosse chiaro, chiedi pure, sarò felice di aiutarti.

Un augurio a tutti di buon anno.

Ciao.
Immagini allegate
File Type: jpg Flash.jpg (24.3 KB, 59 visite)
saxsay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-03-2008, 23:39   #11
ettore1972
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 9
Ciao Saxsay,

al momento non mi è possibile verificare il chip del router.

Capisco il tuo senso di frustrazione per il pensiero di aver "buttato nel cesso" i soldi per il router, anche io ho provato la stessa sensazione e mi sono dato più volte del "pirla" per aver tentato di cambiare il firmware al router, mentre sino a poco prima funzionava benissimo.

Per ridare nuova vita al router, ti consiglio di seguire il procedimento che ho ampiamente descritto nella procedura di recupero (che perlatro non è farina del mio sacco). Anche senza conoscere esattamente il tipo di chip, non penso sia un problema tentare la procedura di ripristino, tanto peggio di così non si può fare.

Se non hai ancora toccato l'etichetta della garanzia, puoi provare a riportare indietro il prodotto, facendo il "finto tonto", dicendo che non funziona e magari è difettoso.

Se vuoi aprirlo, cerca di sollevare l'etichetta, scaldandola con un phon e sollevandola delicatamente con delle pinzette, per evitare di danneggiarla.

Se come immagino, l'hai già aperto e sei riuscito a vedere il tipo di chip contenuto all'interno, allora secondo me puoi provare la procedura che ti ho descritto nel primo post.

Pertanto, anche se nessuno di noi può esserne pienamente sicuro (ma d'altronde neanche io lo ero al momeno e non posso esserlo neanche ora), non è successo niente di grave. Ho semplicemente appoggiato la punta in metallo dello stilo del tester, nello spazio tra i due piedini 16 e 17, in modo da cortocircuitarli tra loro, ed ecco la finestra del ping riprendere vita....

Il mio post descrive la mia esperienza personale con questo router, ma non posso assolutamente garantire che lo stesso risultato positivo si abbia anche con il tuo, anche se le probabilità di successo sono a tuo favore.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a chiedere.

Un saluto a te e a tutti i frequentatori del forum.

Ciao
ettore1972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 21:58   #12
saxsay
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 2
Ciao ettore1972,
ho seguito il tuo consiglio cortocircuitando i piedini 16 e 17 ed è andato tutto bene; poi ho usato il programma della Draytek per reinstallare il firmware originale linksys e ho riavuto il router funzionate come prima. Ti ringrazio moltissimo per il tuo aiuto.
Ciao.



Quote:
Originariamente inviato da ettore1972 Guarda i messaggi
Ciao Saxsay,

al momento non mi è possibile verificare il chip del router.

Capisco il tuo senso di frustrazione per il pensiero di aver "buttato nel cesso" i soldi per il router, anche io ho provato la stessa sensazione e mi sono dato più volte del "pirla" per aver tentato di cambiare il firmware al router, mentre sino a poco prima funzionava benissimo.

Per ridare nuova vita al router, ti consiglio di seguire il procedimento che ho ampiamente descritto nella procedura di recupero (che perlatro non è farina del mio sacco). Anche senza conoscere esattamente il tipo di chip, non penso sia un problema tentare la procedura di ripristino, tanto peggio di così non si può fare.

Se non hai ancora toccato l'etichetta della garanzia, puoi provare a riportare indietro il prodotto, facendo il "finto tonto", dicendo che non funziona e magari è difettoso.

Se vuoi aprirlo, cerca di sollevare l'etichetta, scaldandola con un phon e sollevandola delicatamente con delle pinzette, per evitare di danneggiarla.

Se come immagino, l'hai già aperto e sei riuscito a vedere il tipo di chip contenuto all'interno, allora secondo me puoi provare la procedura che ti ho descritto nel primo post.

Pertanto, anche se nessuno di noi può esserne pienamente sicuro (ma d'altronde neanche io lo ero al momeno e non posso esserlo neanche ora), non è successo niente di grave. Ho semplicemente appoggiato la punta in metallo dello stilo del tester, nello spazio tra i due piedini 16 e 17, in modo da cortocircuitarli tra loro, ed ecco la finestra del ping riprendere vita....

Il mio post descrive la mia esperienza personale con questo router, ma non posso assolutamente garantire che lo stesso risultato positivo si abbia anche con il tuo, anche se le probabilità di successo sono a tuo favore.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, non esitare a chiedere.

Un saluto a te e a tutti i frequentatori del forum.

Ciao
saxsay è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-03-2008, 23:16   #13
ettore1972
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 9
Ciao, sono contento di sapere del buon esito della tua operazione.

Adesso potrai provare a rimettere il firmware DD-WRT con la consapevolezza di riuscire a recuperare la situazione in caso di problemi.

NOTA: ti racconto un'altra parte della mia storia, per evitare che tu cada nello stesso errore.

Dopo aver recuperato il router come da procedura, ho messo il firmware DD-WRT e fin qui tutto ok, poi, siccome l'appetito vien mangiando, ho curiosato in giro per la rete ed ho scoperto che esistono molti altri firmware alternativi per il nostro router e così spinto dalla curiosità ho deciso di provare ad installarne uno di questi pensando che fosse meglio del già ottimo DD-WRT.

L'installazione del firmware è andata a buon fine, ma dopo un po' di prove, ho deciso che era preferibile il DD-WRT, così ho deciso di ritornare sui miei passi... e qui sono cominciati di nuovo i sudori freddi.

Dopo aver tentato di rimettere il firmware DD-WRT, il router ha nuovamente cominciato a non fare più il boot. Forte della mia esperienza l'ho riaperto per effettuare la procedura di cortocircuitazione per ripristinarlo... ma questa volta senza successo.

Ho provato un po di volte, ma niente, il router che prima si era rianimato, adesso non voleva saperne. Ed io di nuovo a darmi del "pirla" per aver cercato di far funzionare meglio una cosa che già funzionava benissimo.

Per fortuna che alla fine, dopo una serie di tentativi di reset e cortocircuitazione dei piedini, il router ha ripreso a funzionare ed io ho miracolosamente riguadagnato gli "anni di vita" che pensavo di aver perso.

Quindi il mio consiglio è quello di mettere l'ottimo firmware alternativo DD-WRT, magari prima la versione MINI e solo successivamente la versione STANDARD e dedicarti unicamente a questo ottimo prodotto.

PS: pensando di farti cosa gradita, ti invio una mail in privato con un piccolo regalo per te, per sfruttare al meglio le caratteristiche del tuo router.

Auguro a te e a tutti i frequentatori del forum, una buona notte.

Ciao
ettore1972 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2009, 12:17   #14
MarvinMac
Member
 
Iscritto dal: Oct 2008
Città: Boscoreale (Na)
Messaggi: 64
Ma per tornare da un firmware dd wrt al firmware originale come bisogna fare?
__________________
Dare in faccia e spezzare le gambe!
MarvinMac è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-06-2010, 18:21   #15
renatofast
Senior Member
 
L'Avatar di renatofast
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Ovunque
Messaggi: 4164
Quote:
Originariamente inviato da MarvinMac Guarda i messaggi
Ma per tornare da un firmware dd wrt al firmware originale come bisogna fare?
interessa anche a me
renatofast è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2010, 15:54   #16
arrigh83
Senior Member
 
L'Avatar di arrigh83
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Biella
Messaggi: 344
router wrt54gl v. 1.1

Ciao a tutti . Siccome ero gia' possessore di un router wrt54gl v1.1. su cui ho installato con successo dd wrt v.22 vpn ne ho acquistato un altro ma ho commesso l'errore di effettuare l'upgrade del firmware con firefox.....

mi ritrovo con il router bloccato . Ho letto sul forum di una procedura che consiste nel tenere premuto per 30sec il reset ecc ecc ma non mi e' funzionata.

allora ho aperto il router per trovare il chip su cui collegare i pin 16 e 17 ma rispetto al router raffigurato sul sito linksys i chip sono diversi
http://www.linksysinfo.org/forums/sh...ad.php?t=47259 .

Qualcuno saprebbe indicarmi quali sono i pin 16 e 17 e su quale chip da questa foto allegata??

ve ne sarei troppo grato

immagine bassa ris


clicca qui download immagine alta ris

vi prego aiutatemi...
__________________
Ho acquistato da : Jemofra' - Pippo73 - taz83 - lallabel - sermiky - cristianobon70 -alodesign - il calmo - Max_p - iridio80 -hft500

notebook acer aspire 5570z

Ultima modifica di arrigh83 : 04-07-2010 alle 16:27. Motivo: inserimento immagini
arrigh83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-04-2013, 21:20   #17
desantis
Junior Member
 
Iscritto dal: Feb 2012
Messaggi: 5
wrt54g

salve,io ho un wrt54g ma non ci sono riuscito mi puoi aiutare grazie!!!
desantis è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
La Corea del Sud vorrebbe costruire una ...
Rilasciati i primi risultati delle anali...
Robot umanoidi low cost? Unitree ci prov...
Non solo Rocket Lab, anche Avio potrebbe...
Chips Act UE: 41,5 milioni di euro a Eph...
Ryzen Threadripper 9000 al debutto il 31...
Nuovi coupon nascosti Amazon (aggiorname...
Chatbot e salute mentale: nascono i prim...
Prezzi in ribasso su Amazon su tante com...
Eureka J15 Ultra spiazza la concorrenza ...
Stufi di tagliare il prato? Questi robot...
Anche Dyson si adegua: sconti fino a 200...
Mi sono rotto un dito, e le avventure gr...
Tutto vero: costa solo 899€ il portatile...
Lefant M330Pro da 5.000Pa a 104€ o i due...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:29.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v