Gigabyte X99-UD4: una proposta d'ingresso per CPU Haswell-E
I processori Intel Core i7 della famiglia Haswell-E sono al momento attuale quelli caratterizzati dalle più elevate prestazioni velocistiche, capaci in alcune versioni di mettere a disposizione sino a 8 core. Abbinate a mmeoria DDR4 quad channel, queste CPU sono la scelta preferita dai videogiocatori con ampio budget a disposizione. Gigabyte X99-UD4 è una scheda madre che abbina una ricca dotazione ad un prezzo aggressivo per questo tipo di piattaforma
di Paolo Corsini pubblicato il 19 Gennaio 2015 nel canale Schede Madri e chipsetIntelGigabyte
Introduzione
I processori Intel Core i7 appartenenti alla gamma Haswell-E sono stati introdotti sul mercato dall'azienda americana nel corso dell'estate 2014, andando a prendere il posto delle proposte Ivy Bridge-E da tempo in commercio. Per chi non avesse familiarità con i nomi in codice utilizzati da Intel per indicare i propri differenti modelli ricordiamo come queste CPU siano quelle destinate al segmento di fascia più alta del mercato desktop, detto in altro modo quello dei processori per i più appassionati. Questi modelli trovano quale corrispondenza alcune versioni di processore Xeon E5-2600 v3, CPU presentate da Intel sempre nel corso dell'estate 2014 ma sviluppate pensando all'utilizzo in sistemi server e in workstation con due socket.
Le CPU Haswell-E, quindi, mutuano le caratteristiche tecniche dalle proposte Xeon E5-2600 v3 proponendo, rispetto alle tradizionali CPU Intel Core 7 per sistemi socket 1150 LGA, un maggior numero di core, cache più elevate e un controller memoria più sofisticato. Troviamo quindi sino a 8 core per questi modelli (le CPU Xeon E5-2600 v3 si spingono sino a 18 core come massimo), cache L3 da 20 Mbytes (sino a 45 Mbytes per le CPU Xeon) e controller memoria DDR4 di tipo quad channel. A titolo di confronto i processori Core i7 per sistemi socket 1150 LGA, quelli della famiglia Haswell venduti per la maggiore in sistemi desktop, arrivano sino ad un massimo di 4 core, cache L3 da 8 Mbytes e controller memoria DDR3 dual channel.
modello |
socket | core | threads | cache L3 | controller memoria |
| Haswell-E | 2011-3 | 8 max | 16 max | 20MB max | DDR4 quad channel |
| Haswell | 1150 | 4 max | 8 max | 8MB max | DDR3 dual channel |
I processori Haswell-E sono abbinati a schede madri dotate di socket LGA 2011-3; la sigla porta a pensare che si tratti dello stesso socket 2011 LGA adottato per i modelli Ivy Bridge-E di precedente generazione ma così non è. Per questi processori sono richieste nuove schede madri, basate su chipset Intel X99 e dotate degli opportuni slot per moduli memoria DDR4. E' proprio il cambio di standard memoria, da DDR3 a DRR4, ad aver portato necessariamente all'utilizzo del nuovo socket e all'abbinamento con nuove schede madri. Anche se il numero di pin di contatto, come indicato dal nome, è sempre di 2011 la forma del socket è stata leggermente modificata così da impedire l'inserimento accidentale di un processore di vecchia generazione su una delle nuove schede madri e viceversa.
Quali sono i processori Haswell-E in commercio? Al momento attuale Intel ne propone 3 versioni:
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo | Cache L3 | Linee PCI Express 3.0 |
Memoria | Socket | TDP | Architettura | Prezzo |
| Core i7 5960X | 8 | 16 | 3 GHz | 3,5 GHz | 20MB | 40 | DDR4-2133 4 canali |
2011-v3 | 140W | Haswell-E | 999$ |
| Core i7 5930K | 6 | 12 | 3,5 GHz | 3,7 GHz | 15MB | 40 | DDR4-2133 4 canali |
2011-v3 | 140W | Haswell-E | 583$ |
| Core i7 5820K | 6 | 12 | 3,3 GHz | 3,6 GHz | 15MB | 28 | DDR4-2133 4 canali |
2011-v3 | 140W | Haswell-E | 389$ |
La CPU Core i7 5960X, proposta top di gamma con un listino ufficiale di 999 dollari tasse escluse, è il primo processore Intel desktop dotato di architettura a 8 core; trattandosi della versione appartenente alla famiglia Extreme questa CPU viene proposta al tradizionale listino di 999 dollari tasse escluse nel mercato nord americano. Per le CPU Core i7-5930K e Core i7-5820K troviamo architettura a 6 core, con caratteristiche base simili e prezzi che sono sensibilmente inferiori rispetto a quelli del modello Core i7-5960X. A differenziare il modello Core i7-5820K dagli altri due il numero massimo di linee PCI Express gestite dal controller integrato: dalle 40 dei due modelli top di gamma alle 28 della CPU Core i7-5820K. L'implicazione diretta è l'impossibilità di gestire configurazioni con 4 schede video in parallelo utilizzando con una scheda madre X99 questo processore, limitando queste configurazioni ai soli sistemi basati sui due modelli di vertice. Una limitazione che all'atto pratico pochi utenti incontreranno, essendo limitati i casi nei quali si utilizzano più di 2 schede video in parallelo anche in un sistema desktop di fascia alta.
La gamma di schede madri socket 2011-3 LGA di Gigabyte prevede numerosi modelli che possiamo raccogliere in due differenti famiglie: la prima è quella Gaming, che propone schede madri sviluppate pensando alle necessità tipiche degli appassionati di videogiochi. La seconda è invece quella UD, sigla che rimanda al marchio Ultra Durable e che vede anche in questo caso vari modelli con caratteristiche tecniche molto diverse tra di loro.

In queste pagine andremo ad analizzare la scheda Gigabyte X99 UD4, un modello che possiamo per certi versi definire d'ingresso nel mondo delle piattaforme Haswell-E. Il costo è, nel mercato nazionale, compreso tra 215 e 230 IVA inclusa, una cifra che è superiore a quella media di schede madri per processori Core i7 con socket 1150 LGA ma che tra le proposte socket 2011-3 LGA ci pare essere particolarmente interessante.







FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa








