Range expander: aumentare la portata di una rete wi-fi
Linksys ha sviluppato un dispositivo ideato per ampliare la portata di una rete wireless esistente, permettendo di aumentare le dimensioni della propria wireless lan senza installare ulteriori access point
di Lorena Marazzato pubblicato il 03 Dicembre 2004 nel canale PerifericheIntroduzione

In queste pagine vi proporremo un dispositivo di LinkSys sviluppato per ampliare la portata di una rete wireless esistente. Questo genere di connessioni sta facendo registrare tassi di crescita elevatissimi anche se da più parti vengono sollevate perplessità in merito alla sicurezza, alla velocità e portata del collegamento.
Sul fronte della sicurezza in merito al wi-fi già molto è stato detto anche su queste pagine ma in buona sostanza, pur non potendo contare sull'impossibilità di hacking/cracking, va detto che le attuali tecnologie sono capaci di offrire un discreto livello di sicurezza: ovviamente ciò è valido se gli strumenti disponibili vengono applicati con cognizione di causa.
Per il tanto discusso problema relativo alla velocità di trasferimento e conseguentemente alla larghezza di banda disponibile c'è ben poco da fare se non attendere le nuove specifiche che promettono notevoli boost. Nel frattempo ci si accontenta delle prestazioni attuali di circa 10Mbps oppure, se possibile, ci si può affidare a souzioni proprietarie che permettono trasferimenti nominali fino a 108Mbps.
Uno dei vincoli che più ostacola l'adozione delle tecnologie wireless è quello relativo alla portata del segnale ed alla qualità del collegamento a media distanza.
Il problema della portata è particolarmente sentito dalla clientela, in particolare dagli utenti home costretti ad installare l'access point "sperando" che poi tutta la propria abitazione sia coperta dal segnale radio.
I costruttori dichiarano mirabolanti dati che si attestano intorno a 200 metri, tali caratteristiche si riferiscono al caso ideale che nella fattispecie prevede la portata ottica è l'allineamento tra le antenne. Inutile dire che queste condizioni difficilmente si verificheranno in un'installazione reale, e le prestazioni sono quindi destinate a calare in modo significativo.
Teniamo a precisare che il problema spesso non è "il segnale è assente" oppure "il segnale è presente", quanto piuttosto "il segnale è presente...ma debole"; ricordiamo infatti che il protocollo IEEE802.11B/G prevede la riduzione della velocità al degradarsi di intensità e qualità del segnale radio.
Può così capitare che il client resti connesso all'access point, ma la velocità nominale scenda dai teorici 54Mbps a 2Mbps che in realtà nascondono valori molto più imbarazzanti.
LinkSys per ovviare al degrado del segnale all'aumentare della distanza tra access point e client, propone un extender di segnale il quale non fa altro che "rimbalzare e rigenerare" il segnale proveniente da Access Point e scheda su pc.
Adottando questo dispositivo sia il client che l'access point potranno contare su un collegamento di qualità e di potenza adeguata, in tal modo oltre ad aumentare la portata del collegamento wi-fi si evita la riduzione di velocità causata intrinsecamente dal link debole o disturbato.







FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti
Game Pass è sempre più ricco: ecco le novità del catalogo di fine ottobre 2025
20 milioni di utenti contro Apple: grande vittoria in Regno Unito sul tema App Store
La sonda spaziale europea ESA JUICE è pronta a osservare la cometa interstellare 3I/ATLAS
La capsula Orion Integrity è stata unita al razzo NASA SLS per la missione Artemis II: lancio a febbraio 2026
Intel Nova Lake: i driver Linux svelano le GPU Xe3P. Non tutti i modelli avranno ray tracing in hardware?
Nothing punta sulla fascia bassa: ecco come sarà il nuovo Phone (3a) Lite
Redmi Watch 6 è ufficiale: si prepara ad arrivare anche in Europa








