Intel Core 2 Duo e memorie DDR2
Qual è l'impatto sulle prestazioni delle nuove cpu Core 2 Duo, al variare della frequenza di lavoro e dei timings di accesso della memoria DDR2? In termini pratici molto meno di quello che si può pensare, anche utilizzando memorie DDR2-800 con latenza CAS 3
di Paolo Corsini pubblicato il 31 Luglio 2006 nel canale MemorieIntel
Benchmark sintetici



I benchmark sintetici Sandra 2007 e Sciencemark 2.0 permettono di evidenziare la variazione della bandwidth della memoria in funzione della sua frequenza di funzionamento, oltre che dei timings di accesso impostati, con la piattaforma Core 2 Duo. Si nota immediatamente come al crescere della frequenza di lavoro aumenti la bandwidth, e questa relazione continui ad essere presente anche quando vengono selezionati timings di accesso particolarmente conservativi. I valori più elevati in assoluto si ottengono impostando la frequenza di lavoro di 1.066 MHz per la memoria DDR2, nonostante con questa impostazione si sia di fatto obbligati a utilizzare i timings più conservativi in quanto la memoria non riesce ad oeprare stabilmente se non in questo modo.

La latenza di accesso della memoria, misurata sempre con Sciencemark 2.0, conferma quanto visto poco sopra con la bandwidth: al crescere della frequenza di lavoro la latenza in ns diminuisce, con una positiva incidenza data ovviamente dal selezionare timings memoria che siano i più aggressivi possibili. Anche in questo caso è selezionando la frequenza di lavoro della memoria a 1.066 MHz che si ottiene la latenza più ridotta in assoluto.
Vediamo ora come questi risultati, che mostrano come in chiave teorica si comporti la memoria al variare di frequenza e timings, troveranno o meno conferma con benchmark applicativi.







FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
YouTube, smantellata la “Ghost Network”: video-tutorial usati per diffondere infostealer
Ferrari F76: la prima hypercar NFT segna l'ingresso del Cavallino nel mondo digitale
Am9080, sono passati 50 anni dal primo processore AMD (figlio illegittimo dell'Intel 8080)
Inquinamento record a Nuova Delhi: il governo locale tenta la strada della pioggia artificiale
Il Giappone e il 'fetish' per i dischi ottici: con l'addio a Windows 10 ecco case e portatili con unità ottiche
AMD presenterà il Ryzen 5 7500X3D? Un nuovo modello Zen 4 con 3D V-Cache spunta online
Un aspirapolvere intelligente diventa un caso di sicurezza: la scoperta di un ingegnere indiano
Il nuovo M5 fa la differenza anche nel gaming: il test in Cyberpunk 2077 premia il lavoro di Apple
Le AirPods ora sono in grado di rilevare se l'utente si è addormentato
Oggi su Amazon succede di tutto: sconti supplementari al checkout, diversi articoli crollati di prezzo, ecco quali
'Copilot Gaming mi spiava!': le accuse degli utenti e la risposta di Microsoft
Mova P50 Pro Ultra, robot aspirapolvere da 19.000 Pa che lava con mocio flessibile: ora in offerta su Amazon a poco più di 570€
Speciale action cam: doppio sconto solo per oggi su GoPro e DJI su Amazon, con video 8K e stabilizzazione avanzata
Eureka J15 Ultra conquista Amazon: aspirazione da 19.000 Pa e mocio ad acqua calda da 75°C, costa la metà di molti concorrenti








