Supertalent X35PB2GC2: DDR433 da overclock

Mentre l'offerta della maggioranza dei produttori si orienta su moduli DDR500 o superiori, Supertalent si presenta sul mercato con questo interessante kit da 2 Gigabyte di capacità, in grado di operare a latenze ridotte e con elevati margini di overclock
di Andrea Cordero pubblicato il 12 Luglio 2006 nel canale MemorieGigabyte
Memorie DDR433
Supertalent è un produttore
di memorie californiano, con sede a San Josè, che vanta al suo attivo un'esperienza
ventennale nel campo della progettazione e produzione di memorie.
I numerosi brevetti registrati, relativi sia allo studio che ai processi produttivi nel
campo DRAM e Flash, ne hanno fatto uno dei produttori più affermati, grazie anche alla
stretta collaborazione con svariati produttori di mainboard e per garantire la maggiore
compatibilità possibile. Si tratta di un marchio ancora poco conosciuto in Italia, più
noto per le ottime prestazioni dei moduli DDR2 che si stanno via via sviluppando con la
diffusione delle piattaforme Socket AM2 di AMD e a breve delle soluzioni Core 2 Duo di
Intel. Abbiamo voluto portare all'attenzione dei lettori un kit dual channel da 2 giga
che, nonostante si presenti come DDR433, si è rivelato estremamente flessibile
nell'utilizzo in condizioni di overclock.
Le principali caratteristiche tecniche sono riportate a questo
indirizzo e riassunte in tabella. Da sottolineare come sullo stesso sito il kit venga
presentato come "DDR Over-Clocked Memory For Gaming Enthusiasts".
Supertalent X35PB2GC2 |
|
Package | Kit 2x1 Gbyte |
Timings | 2-3-3-6 (PC3500) |
Frequenza operativa | DDR433 (PC3500) |
Voltaggio | n.d. |
Chip | Infineon Ce-5 |
Il kit si presenta molto semplicemente in una confezione di plastica di ridotte dimensioni:
Sui dissipatori, anch'essi molto sobri, le etichette con le indicazioni del modello e un richiamo alle basse latenze (CL2 fast) con cui i moduli possono operare alle frequenze di default.
Il produttore ci ha indicato il chip utilizzato: si tratta dell'Infineon Ce-5, capace di lavorare ben oltre i 217 Mhz (DDR433) indicati a default. Come già in precedenza, e basandoci anche sulle informazioni ricevute dal produttore, abbiamo testato i moduli con tre differenti valori del parametro CAS Latency (2.0, 2,5 e 3.0) e mantenendo invariati gli altri timings (3.2.8). Non sono stati rilevati ulteriori incremente prestazionali con timings 3.4.4.8 o con voltaggi superiori a 2.7 V, che è risultato essere il valore ottimale per questo kit.
La tabella seguente riassume le caratteristiche della piattaforma utilizzata nel corso dei test:
Piattaforma di test |
|
Processore | AMD Opteron 170 frequenza di clock di 2 GHz, architettura dual core Raffreddamento ad aria - Thermalright XP90-C |
Scheda madre | DFI LANPARTY UT nF4 ULTRA-D |
Chipset | nForce 4 ULTRA |
VGA | Asus Extreme N6200TC256/TD/64M |
Hard disk | Seagate ST380013AS 80Gb S-ata |
Alimentatore | Enermax 520W Liberty |
Sistema operativo | Windows XP Professional SP2 Driver chipset NVIDIA nForce 6.70 Driver video nvidia ForceWare 91.31 |
Test | Memtest for Windows Superpi 32M Futuremark 3dmark 2005 |