Socket AM2 e memorie DDR2
                    	La principale novità delle nuove piattaforme Socket AM2, introdotte da AMD nella giornata di ieri, è data dal supporto alla memoria DDR2, in precedenza unicamente utilizzata su piattaforme Intel. Vediamo come timings di accesso e frequenze di lavoro incidano, su queste piattaforme, all'ottenimento delle migliori prestazioni velocistiche
di Paolo Corsini pubblicato il 24 Maggio 2006 nel canale MemorieIntelAMD
Moltiplicatori e frequenze di lavoro delle memorie
Come noto, le soluzioni AMD Athlon 64 integrano al proprio interno il memory controller, al quale compete sia la definizione dei timings di accesso che della frequenza di clock della memoria.
I processori Athlon 64 Socket 939 integrano memory controller capace di supportare ufficialmente la memoria DDR400, soluzione che opera con una frequenza di clock nominale di 200 MHz (o 400 MHz effettivi).
La frequenza di funzionamento della memoria non viene ricavata, con queste architetture, semplicemente in funzione della frequenza di bus del sistema, ma attraverso una formula abbastanza complessa che comprende sia la frequenza di clock del processore, che il moltiplicatore di frequenza del processore. La formula alla base del calcolo della frequenza di funzionamento del processore è la seguente:
Frequenza di clock della memoria = Frequenza di clock del processore / Divisore della memoria
Il divisore della memoria può essere scelto, per le architetture Athlon 64 Socket 939, tra una serie di valori inseriti all'interno del memory controller. La combinazione di questi elementi genera la frequenza di clock finale della memoria.
La stessa dinamica vale anche per le soluzioni Athlon 64 Socket AM2: come già integrato per le cpu Athlon 64 Socket 939, i divisori della memoria possono essere solo in numero intero. La conseguenza diretta, al pari di quanto già evidenziato con i processori Socket 939, è che con alcune combinazioni di frequenza di clock del processore e divisore della memoria scelto si ottengano frequenze di clock che non corrispondono perfettamente a quelle di specifica, ma sono inferiori. Ad esempio, utilizzando il processore Athlon 64 FX62, con clock di 2,8 GHz, in abbinamento a memoria DDR2-667 si ottiene una frequenza di clock effettiva della memoria pari a 625 MHz, contro il valore previsto di 667 MHz.
Di seguito sono riportati gli screenshot del tool Cpu-Z, che indicano timings di accesso della memoria e frequenze effettive di funzionamento con le differenti combinazioni di memoria utilizzate in questo test, da DDR2-533 a DDR2-800.

DDR2-533 con processore Athlon 64 FX62 - timings 3-3-3-12 1T
frequenza di clock effettiva della memoria: 510 MHz

DDR2-667 con processore Athlon 64 FX62 - timings 4-4-4-12 1T
frequenza di clock effettiva della memoria: 625 MHz

DDR2-800 con processore Athlon 64 FX62 - timings 4-3-3-10 1T
frequenza di clock effettiva della memoria: 800 MHz







Opera Neon: il browser AI agentico di nuova generazione
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
Attacco a OpenAI dal Giappone: Sora avrebbe violato i diritti di anime e videogiochi
OpenAI annuncia un accordo strategico con AWS: l'IA di Sam Altman si appoggerà all'infrastruttura Amazon
Black Friday per e-bike Engwe: fino a 400 euro di sconto, e paghi una e ricevi due
Una PS5 grande come un tostapane: dove non arriva Sony ci pensa il fai da te
Intel aveva pronta una scheda video di fascia alta, ma possiamo ammirarne solo le foto
Filippo Luna, CEO di Aira Italia: "Conto Termico 3.0 e RED III favoriscono l'energia pulita"
Task Manager non si chiude e si moltiplica su Windows 11: come risolvere
Il CEO di OpenAI si lamenta della sua Tesla Roadster mai ricevuta, Musk risponde dandogli del ladro
Shadow AI: il lato invisibile dell’innovazione aziendale
Windows 7 ridotto a soli 69 MB: l'esperimento estremo di un appassionato
Ancora problemi per i dischi SMR di Western Digital: smettete di usare questi 14 modelli
IA, zero trust, cifratura post quantum: la cybersecurity nel 2025 secondo Fortinet
Accise diesel, la Legge di Bilancio 2026 accelera i rincari. Nuovi prezzi dal 1° gennaio 2026
Chi possiede un'auto con motore PureTech fatica a rivenderla: concessionari e privati le evitano
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        
                                        







