TAG » G-sync
-
05 APR Periferiche
I gaming monitor ASUS VG278QR, VG258QR VG248QG con pannelli da 24 a 27 pollici, frequenza di aggiornamento di 165Hz e tempo di risposta di 0,5ms sfruttano tutti i vantaggi offerti dalla sinergia con le schede video NVIDIA
-
06 MAR Schede Video
NVIDIA aggiorna i driver per le schede GeForce implementando supporto ufficiale a Apex Legends, Devil May Cry 5 e Tom Clancy's The Division II oltre ad estendere la compatibilità alla tecnologia G-Sync a più schermi
-
18 GEN Schede Video
Al momento attuale NVIDIA non è intenzionata ad estendere la compatibilità tra tecnologia G-Sync e schermi Adaptive Sync anche alle schede video della famiglia GeForce GTX 900, o precedenti
-
15 GEN Schede Video
Con i driver GeForce 417.71 WHQL NVIDIA estende la compatibilità alla tecnologia G-Sync anche a schermi Adaptive Sync che non sono dotati del modulo hardware G-Sync
-
07 GEN Schede Video
Al CES NVIDIA ha annunciato che estenderà la disponibilità di G-Sync ad alcuni monitor non specificamente progettati per la sua tecnologia di sincronizzazione del frame rate
-
25 AGO Periferiche
NVIDIA posticipa il debutto commerciale degli schermi Big Format Gaming Display, con pannelli da 65 pollici HDR dotati di risoluzione 4K e refresh di 120 Hz specifici per i videogiocatori più appassionati
-
21 GIU Articolo Periferiche
E' lo schermo di riferimento, secondo ASUS, per i videogiocatori più appassionati che non vogliono scendere a compromessi. Risoluzione 4K, supporto HDR sino a 1.000 nits, tecnologia NVIDIA G-Sync e possibilità di spingersi sino a 144 Hz di refresh per quello che si candida a diventare la Ferrari dei display per videogiocatori
-
21 MAG Periferiche
Il monitor Acer Predator X27 è il primo di nuova generazione ad apparire ufficialmente a listino: prezzo in nord America pari a 1.999 dollari, con vendite che inizieranno dal 1 giugno
-
09 MAG Periferiche
Dopo oltre un anno di attesa i primi due schermi da 27 pollici 4K con supporto HDR e G-Sync, sviluppati da Acer e ASUS, dovrebbero finalmente essere disponibili per la vendita
-
22 MAR Periferiche
Questi monitor erano stati mostrati al CES 2017 ma alcune problematiche hanno costretto i rispettivi produttori a rimandarne il lancio commerciale
-
17 GEN Articolo Periferiche
I monitor della famiglia XB2 di Acer si caratterizzano per funzionalità molto interessanti per i giocatori. In questa recensione ci occupiamo nello specifico del modello XB252Q BMIPRZ con diagonale 24.5" Full HD (1920 x 1080), pannello TN, tempo di risposta di 1ms e luminosità massima di 400 Nit
-
09 GEN Periferiche
Paolo ha provato al CES di Las Vegas i nuovi schermi giganti da 65 pollici con tecnologia G-Sync presentati da NVIDIA
-
08 GEN Periferiche
Durante la press conference per il CES svoltasi nella nottata NVIDIA ha annunciato una serie di novità a partire da quelli che definisce Big Format Gaming Displays
-
25 OTT Articolo Portatili
Un notebook grande e potente, pensato specificamente per le esigenze dei videogiocatori più appassionati: queste le caratteristiche alla base di MSI GT75VR 7RF Titan Pro, proposta di vertice che abbina processore quad core a scheda video NVIDIA GeForce GTX 1080 con display dalla risoluzione 4K
-
11 SET Multimedia
Abbiamo incontrato Nicola Micali - Home Entertainment (TV, Audio & Monitor PC) Product Specialist & Trainer presso LG Electronics Italia - per avere una panoramica dei nuovi prodotti. Massima compatibilità con le esigenze (e le preferenze) dei video giocatori, è questa in sintesi la strategia di LG per i suoi nuovi monitor gaming, presentati all'IFA di Berlino.
-
04 SET Sistemi
PC desktop e notebook per il gaming, assieme all'ecosistema delle periferiche e degli accessori, sono caratterizzati da tassi di crescita positivi secondi i dati raccolti da GfK
-
10 AGO Periferiche
Tanto Acer come Asus posticipano il debutto dei propri schermi 4K con supporto alle tecnologie G-Sync e HDR, basati sullo stesso pannello: li vedremo sul mercato solo dal prossimo anno
-
28 LUG Articolo Portatili
Processore quad core che può essere overcloccato anche se montato in un notebook; scheda video GeForce GTX 1070 abbinata ad un pannello da 120 Hz di refresh con tecnologia G-Sync; due SSD in Raid 0 velocissimi e ben 32 Gbytes di memoria di sistema. Tutto, o quasi, per la felcità del videogiocatore più esigente è presente in ASUS ROG G752VS OC Edition
-
07 GEN Schede Video
Immagini molto più ricche e vivide quelle offerte dalle tecnologie HDR, e che dal secondo trimestre 2017 arriveranno sugli schermi dei videogiocatori con risoluzione 4K e supporto NVIDIA G-Sync
-
19 AGO Articolo Periferiche
ASUS ROG Swift PG248Q è un monitor per giocatori che è in grado di overclockarsi fino a 180Hz, il che garantisce minore input lag come dimostrano i nostri test. Con questa recensione adottiamo un nuovo metodo di analisi e misure colorimetriche grazie a un nuovo strumento Spyder.
-
03 MAG Schede Video
AMD pubblica una lista completa, con specifiche tecniche dettagliate, degli schermi compatibili con la tecnologia FreeSync. Da privilegiare i modelli che possono scendere ad una frequenza di refresh molto bassa
-
16 MAR Articolo Portatili
Un pannello da 17,3 pollici full HD con tecnolgoia G-Sync caratterizza questo notebook MSI destinato ai videogiocatori più appassionati, forte di una CPU quad core e di una scheda video in grado di assicurare prestazioni velocistiche sempre molto elevate. Componenti di qualità, per un target di riferimento ben preciso che preferisce la potenza alla facilità di trasporto
-
15 FEB Portatili
La tecnologia di refresh rate adattivo, grazie alla quale le immagini dei videogiochi acquistano maggiore fluidità e realismo, verrà implementata da HP in tutti i notebook con APU di AMD a partire dalla seconda metà dell'anno
-
08 GEN Periferiche
L'azienda coreana presenta al CES 2016 una serie di nuovi schermi, tra i quali spiccano le proposte con supporto alla tecnologia AMD FreeSync. Schermi da 21:9 di rapporto tra i lati e risoluzioni sino a 4K tra le specifiche tecniche
-
24 AGO Schede Video
L'azienda americana si dimostra interessata a supportare le tecnologie di Adaptive Sync nelle proprie GPU, così da ottenere una migliore giocabilità. Tutto questo arriverà tuttavia solo con la prossima generazione post Skylake
« Pagina precedente
^