TAG » Mitsubishi
-
06 NOV Scienza e tecnologia
L'agenzia spaziale giapponese JAXA ha lanciato negli scorsi giorni il satellite Kirameki-3 dedicato alle comunicazioni in banda X e gestito dalla difesa nipponica. L'immissione in orbita è avvenuta con un razzo spaziale MHI H3.
-
11 APR Scienza e tecnologia
Nelle scorse ore Giappone e Stati Uniti hanno stretto un accordo riguardante le missioni Artemis (e non solo). Secondo quanto dichiarato il primo astronauta non-statunitense a posare il piede sulla Luna potrebbe essere giapponese.
-
29 DIC Scienza e tecnologia
La JAXA ha annunciato che il razzo spaziale H3 (successore dell'H-IIA) sarà lanciato il 15 febbraio 2024, dopo il fallimento del primo tentativo di lancio avvenuto a marzo di quest'anno a causa di un malfunzionamento del secondo stadio.
-
07 SET Scienza e tecnologia
Nella nottata appena trascorsa la JAXA ha lanciato correttamente un vettore che trasportava SLIM, un lander lunare leggero e relativamente economico oltre a un osservatorio per i raggi X (XRISM) realizzato in collaborazione con la NASA.
-
11 MAR Auto Elettriche
Mitsubishi ha presentato il suo nuovo piano aziendale a medio termine: 9 nuovi modelli elettrificati saranno presentati entro cinque anni e dal 2035 la quota maggiore delle vendite sarà occupata dai modelli 100% elettrici.
-
06 FEB Auto Elettriche
Le case automobilistiche aumenteranno le sinergie finanziarie e tecniche, così da essere più competitive e consolidare la presenza in tutti i mercati mondiali
-
04 NOV Auto Elettriche
Stop agli ordini: Nissan non accetta più richieste per la sua Sakura Mini Ev in Giappone
Sommario: Tempi di consegna superiori ad un anno e la Casa automobilistica costretta ad interrompere le accettazioni per nuovi ordini
-
26 SET Auto Elettriche
Mitsubishi svela la nuova ASX per l'Europa e, come già successo per altre vetture, è radicalmente basata su un modello di un alleato. Questa volta la base è la Captur, sull'asse Renault-Nissan-Mitsubishi
-
25 APR Mercato
Renault sta valutando l'opzione di separare la propria attività legata alla produzione di vetture elettriche, veicolandola in altra azienda che sarà quotata in borsa. Da questo anche ripercussioni sulla storica alleanza con Nissan e Mitsubishi
-
28 GEN Auto Elettriche
L'alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi ha svelato la nuova roadmap congiunta per la mobilità elettrica fino al 2030. Altri 23 miliardi sul piatto, e piattaforme condivise che portano già alla nascita dell'erede della Micra
-
02 NOV Auto Elettriche
La casa giapponese ha presentato online il nuovo modello del popolare SUV plug-in hybrid, campione di vendite anche in Europa, dove però non verrà più venduto. Effetto del nuovo assetto commerciale con Renault e Nissan
-
20 OTT Auto Elettriche
L'azienda giapponese pianifica il futuro della nuova vettura crossover elettrica che prenderà il posto della popolare Leaf: sarà costruita negli stabilimenti inglesi e venduta in tutta Europa
-
16 APR Scienza e tecnologia
La sonda spaziale Martian Moons eXploration (nome abbreviato in MMX) non guarderà direttamente al Pianeta Rosso ma alle sue due lune! L'ambiziosa missione punterà a riportare, nel 2030, alcuni campioni di rocce sulla Terra.
-
14 DIC Batterie
La casa automobilistica giapponese infatti ha dichiarato che equipaggerà il proprio impianto di produzione della città di Okazaki, sito nel quale vengono realizzati i loro modelli elettrici, con batterie precedentemente utilizzate a bordo dei loro veicoli
-
28 GIU Mercato
Il gruppo Renault-Nissan-Mitsubishi ha annunciato un nuovo round di finanziamento in The Mobility House, una start-up con cui è già stato avviato il progetto che lega la Nissan Leaf al Vehicle-to-Grid (V2G)
-
19 SET Infotainment
Renault-Nissan-Mitsubishi, la principale alleanza automobilistica mondiale, firma un accordo pluriennale di partnership globale con Google per dotare i veicoli Renault, Nissan e Mitsubishi Motors di sistemi intelligenti di infotainment
-
27 APR Tecnologia
Mitsubishi è la protagonista di un enorme scandalo in madrepatria. La società avrebbe falsato i dati sulle emissioni dal 1991 ad oggi. L'ammissione da parte della società è costata, ad oggi, la metà del suo valore di mercato
^