YouTube, la stretta sul blocco della pubblicità passa anche dalle app di terze parti

YouTube, la stretta sul blocco della pubblicità passa anche dalle app di terze parti

La società avverte che le contromisure come buffering e degrado delle prestazioni saranno applicate anche a chi utilizza app di terze parti per la visione dei video se queste bloccano gli annunci pubblicitari

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Web
YouTube
 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
StylezZz`16 Aprile 2024, 11:40 #11
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
Per aggirare questo problema, YouTube [B][U]suggerisce nuovamente[/U][/B] agli utenti di iscriversi a YouTube Premium

Link ad immagine (click per visualizzarla)
VanCleef16 Aprile 2024, 12:16 #12
Originariamente inviato da: 76maxx
C'è la pubblicità su youtube? E da quando?

Ma infatti... Basta non usare l'app
Frate16 Aprile 2024, 12:25 #13
da qualche settimana non ho più la pubblicità nemmeno con la app (iphone, ho installato solo adguard), boh meglio così, altrimenti confermo la non fruibilità: su 100 video solo 7-8 li guardo per intero e la pubblicità non mi peserebbe, il resto li guardo solo per pochi secondi per vari motivi (mi interessano relativamente, voglio vedere solo una parte dello stesso, sto cercando quello più appropriato, ecc...)
noppy116 Aprile 2024, 12:29 #14
Io guardo YT con la pubblicità e non mi crea tutti questi problemi , nell'80% dei casi posso saltare la pubblicità dopo 5sec, proviamo a confrontarlo con la TV pubblica e sono solo felice di YT, certo la maggior parte dei contenuti su YT sono di infima qualità ma qui sta a noi scegliere di guardare solo contenuti di valore o no.

Sul fatto che non ci guadagnano i creator io non lo so ma so che l'infrastruttura server mondiale, i costi energetici e quelli di connessione di rete con la banda che consuma il video rispetto a molti altri servizi vanno pagati. non voglio giustificare nulla e non ho dati in mano ma se tutti siete concordi che stanno guadagnando troppo dalla pubblicità ma nella mia vita sono decenni che fornisco piccoli servizi gratis ad amici via internet e nel mio piccolissimo i costi si sentono se dovessi gestire una cosa come anche un decimo di YT i costi sarebbero proibitivi
futu|2e16 Aprile 2024, 12:36 #15
Thanks firefox + ublock
Giulio197616 Aprile 2024, 13:56 #16
@Klontz Scusa, ma il prezzo di 25 euro al mese dove sta? Io pago 8.49 EUR al mese, come utente singolo, mentre il piano famiglia costa 12.99. Boh.
Unax16 Aprile 2024, 15:25 #17
franklar16 Aprile 2024, 16:20 #18
Originariamente inviato da: nebuk
11.99€ per guardarsi contenuti pieni di sponsorizzazioni inserite dagli autori


Eh, almeno non ci fossero pure da skippare le promozioni ad una famosa VPN "settentrionale" e altre cose del genere... Il piano Netflix con pubblicità costa 5,49€, e offre comunque produzioni cinematografiche e televisive, non prodotti caricati da content creator vari ed eventuali.
Capisco ovviamente che il servizio offerto da Youtube abbia un valore, e che l'infrastruttura costa, ma 12 euro al mese sono a mio parere fuori mercato per chi non ne fa un utilizzo davvero continuativo.
randorama16 Aprile 2024, 18:31 #19
ragazzi, oggi siete fonte di delusione.
20 commenti... e non uno, dico uno,


[B][SIZE="24"]SUKA[/SIZE][/B]
misterD18 Aprile 2024, 07:31 #20

usate opera

Usate opera se non volete vedere la pubblicità..funziona anche quando firefox da i numeri..

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^