YouTube, la stretta sul blocco della pubblicità passa anche dalle app di terze parti

La società avverte che le contromisure come buffering e degrado delle prestazioni saranno applicate anche a chi utilizza app di terze parti per la visione dei video se queste bloccano gli annunci pubblicitari
di Andrea Bai pubblicata il 16 Aprile 2024, alle 10:51 nel canale WebYouTube
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoLink ad immagine (click per visualizzarla)
Ma infatti... Basta non usare l'app
Sul fatto che non ci guadagnano i creator io non lo so ma so che l'infrastruttura server mondiale, i costi energetici e quelli di connessione di rete con la banda che consuma il video rispetto a molti altri servizi vanno pagati. non voglio giustificare nulla e non ho dati in mano ma se tutti siete concordi che stanno guadagnando troppo dalla pubblicità ma nella mia vita sono decenni che fornisco piccoli servizi gratis ad amici via internet e nel mio piccolissimo i costi si sentono se dovessi gestire una cosa come anche un decimo di YT i costi sarebbero proibitivi
https://www.youtube.com/watch?v=wUueszgGSG4
Eh, almeno non ci fossero pure da skippare le promozioni ad una famosa VPN "settentrionale" e altre cose del genere...
Capisco ovviamente che il servizio offerto da Youtube abbia un valore, e che l'infrastruttura costa, ma 12 euro al mese sono a mio parere fuori mercato per chi non ne fa un utilizzo davvero continuativo.
20 commenti... e non uno, dico uno,
[B][SIZE="24"]SUKA[/SIZE][/B]
usate opera
Usate opera se non volete vedere la pubblicità..funziona anche quando firefox da i numeri..Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".