Pirateria digitale, rischi e paradossi di una pratica troppo diffusa

Pirateria digitale, rischi e paradossi di una pratica troppo diffusa

Non si tratta solo di una pratica illegale: la pirateria digitale espone l’utente a rischi anche gravi, mentre fruisce di contenuti a bassa qualità danneggiando il mercato della produzione audiovisiva

di pubblicata il , alle 18:31 nel canale Web
 
225 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ignatech30 Luglio 2021, 10:34 #21
scusate ..ma se io con una VPN mi guardassi i gran premi o le partite sulla TV Svizzera ( programmi non disponibili in Italia) o su un canale straniero che li trasmette in chiaro commetterei un reato?
Unax30 Luglio 2021, 10:55 #22
Originariamente inviato da: ignatech
scusate ..ma se io con una VPN mi guardassi i gran premi o le partite sulla TV Svizzera ( programmi non disponibili in Italia) o su un canale straniero che li trasmette in chiaro commetterei un reato?


ni , con la VPN non stai guardando tu ma il server che ha l'IP del paese giusto
fraussantin30 Luglio 2021, 11:21 #23
Originariamente inviato da: ignatech
scusate ..ma se io con una VPN mi guardassi i gran premi o le partite sulla TV Svizzera ( programmi non disponibili in Italia) o su un canale straniero che li trasmette in chiaro commetterei un reato?




Originariamente inviato da: Unax
ni , con la VPN non stai guardando tu ma il server che ha l'IP del paese giusto


Sicuro come la morte che viola il contratto fra TV e fornitore del servizio

Pure senza leggerlo c'è per forza una clausola a tutela dei produttori dei film che concedono licenze regionali.

Poi se sia legale o illegale non lo so.
Lor198130 Luglio 2021, 11:41 #24
Che poi questa storia delle license regionali non l'ho mai capita (neanche con i DVD).
Che vantaggio ne viene a far vedere un programma o un film ad un italiano e non ad un tedesco?
nameman30 Luglio 2021, 11:49 #25
Io mi ricordo qi quando sono incominciate le trasmissioni televisive in Italia.
Un solo canale e per di più solo alla sera.

NIENTE PUBBLICITA'.

Poi le trasmissioni incominciavano al pomeriggio ed alla sera alle 21 c'era Carosello, durava 1/4 ora e poi i bambini tutti a letto!

Poi è arrivato il II canale, poi il terzo, poi finalmente il colore.

Il canone (chi lo pagava) lo pagavi ma avevi sempre trasmissioni NUOVE e POCHISSIMA PUBBLICITA'.

ED arriviamo ad oggi, 100-200 ? canali televisivi programmi sempre gli stessi che si ripetono costantemente giorno dopo giorno! Fino ad una decina di anni fà si ripetevano programmi già fatti SOLO il mese di agosto quando tutti erano in ferie! ED IN PIU' PAGHI IL CANONE SOLO PERCHE' HAI UN APPARECCHIO TV !!!!!!!
Una volta lo pagavi volentieri per poter vedere spettacoli nuovi, oggi per rivedere spettacolo visti, rivisti stravisti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Dimenticavo, nel frattempo la pubblicità (dai 3 ai 5 a seconda dello spettacolo interrotto) la fanno ogni 20-25 minuti!!!!!
MA SE GUADAGNANO UN SACCO DI SOLDI CON LA PUBBLICITA' PERCHE' DEVO PAGARE IL CANONE ??????????????????????'

Ed ecco che compare la IPTV!!!
Già pago la connessione internet già pago il canone tv ed adesso anche la iptv???????????

Qualcuno potrebbe dire "ma non hai la pubblicità". Vero, oggi, ma spetta che abbiano un numero maggiore di abbonati, e poi ne riparliamo!!!!!!
fraussantin30 Luglio 2021, 12:02 #26
Originariamente inviato da: Lor1981
Che poi questa storia delle license regionali non l'ho mai capita (neanche con i DVD).
Che vantaggio ne viene a far vedere un programma o un film ad un italiano e non ad un tedesco?


Semplice , io ho un film e lo vendo tramite asta o trattativa per l'Italia a 1M di dollari a Mediaset , per la Francia a 1.2M a Canal + alla Germania a 2 Milioni di dollari a Sky ( o come si chiama la )

Sky in Germania decide di metterlo su canali a pagamento , perché dovrebbe permetterti di vederlo via vpn in francese o in italiano?

Poi ci sono anche altri accordi relativi al doppiaggio , se viene fatto dal produttore o direttamente dal gestore locale e questo determina perché in alcune regioni non c'è qualche lingua..
robegue30 Luglio 2021, 13:39 #27
Originariamente inviato da: fraussantin
Ed esiste la pirateria ( che è un concorrente diretto , sleale ,.ma sempre un concorrente) Pensate se non esistesse quanto costerebbero ...


Esatto!!!

Oggi tutti abbiamo un paio di abbonamenti, es. netflix+prime, e quello che non troviamo li' si scarica. Mi sembra un compromesso accettabile (nel senso che incide poco sulle aziende) anziche' pretendere che uno faccia un abbonamento per usarlo quasi niente. L'alternativa e' non scaricarlo e non guardarlo, con lo stesso risultato in termini di guadagno per le aziende.

Inoltre consideriamo che una parte di contenuti piratati riguarda cose vecchie, gia' ampiamente sfruttate economicamente, e magari difficili da trovare.
TorettoMilano30 Luglio 2021, 13:44 #28
dimmi che vuoi incentivare le iptv senza dirmi che vuoi incentivare le iptv
Link ad immagine (click per visualizzarla)

p.s. non seguo il calcio
Lor198130 Luglio 2021, 14:26 #29
Originariamente inviato da: fraussantin
Semplice , io ho un film e lo vendo tramite asta o trattativa per l'Italia a 1M di dollari a Mediaset , per la Francia a 1.2M a Canal + alla Germania a 2 Milioni di dollari a Sky ( o come si chiama la )

Sky in Germania decide di metterlo su canali a pagamento , perché dovrebbe permetterti di vederlo via vpn in francese o in italiano?

Poi ci sono anche altri accordi relativi al doppiaggio , se viene fatto dal produttore o direttamente dal gestore locale e questo determina perché in alcune regioni non c'è qualche lingua..

Ok, ma io partivo da un altro presupposto.
Supponiamo che io sia un italiano che ha pagato un abbonamento al Sig. Mediaset per vedere una serie tv. Poi vado in Francia. Perché da lì non posso continuare a vedere la mia serie tv per la quale ho pagato?
fraussantin30 Luglio 2021, 14:35 #30
Originariamente inviato da: Lor1981
Ok, ma io partivo da un altro presupposto.
Supponiamo che io sia un italiano che ha pagato un abbonamento al Sig. Mediaset per vedere una serie tv. Poi vado in Francia. Perché da lì non posso continuare a vedere la mia serie tv per la quale ho pagato?


Perché non può essere trasmessa in Francia . Mediaset non ha i diritti per farlo .Dovrebbero accordarsi loro quando fanno i contratti e le licenze per avere tali diritti da "turista" , steam per esempio permette di farlocon i giochi entro certi limiti.

Evidentemente non gli frega niente di farti vedere la TV in ferie. Anche perché non penso che glieli concedano gratis

Netflix però mi sembra che funzioni . Spotify ti cambia proprio regione .

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^