Pirateria digitale, rischi e paradossi di una pratica troppo diffusa

Pirateria digitale, rischi e paradossi di una pratica troppo diffusa

Non si tratta solo di una pratica illegale: la pirateria digitale espone l’utente a rischi anche gravi, mentre fruisce di contenuti a bassa qualità danneggiando il mercato della produzione audiovisiva

di pubblicata il , alle 18:31 nel canale Web
 
225 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
29Leonardo30 Luglio 2021, 08:07 #11
Originariamente inviato da: euscar
Ma la vera domanda è:

"ma dove ca@@o trovano il tempo per stare dietro a tutte queste "offerte" audiovisive?"


Per forza che poi il genere umano continua a rincitrullirsi


Oddio, conosco gente che vive a momenti di solo lavoro ma non sta messa meglio :
fraussantin30 Luglio 2021, 08:13 #12
Originariamente inviato da: demonsmaycry84
si però dividono il content in 10 servizi diversi e dovresti pagare 1000 euro al mese per guardarli tutte....da li nasce la domanda....una volta era ben diverso appassionati ed una piccola nicchia che lo faceva più per passione e divertimento che per altro...ma adesso ci guadagnano milioni di euro e questo non va bene

Originariamente inviato da: Lieutenant
Vero. La pirateria era quasi sconfitta (quasi).

Con Netflix a 15€/mese si aveva praticamente accesso illimitato a qualunque serie e film passasse per la testa.

Poi si sono accorti tutti che era la gallina dalle uova d'oro e cosi' sono spuntati:
Amazon Prime, Disney+, HBO Go/Max e via dicendo.
Non contenti, hanno cominciato a spostare i contenuti su una o l'altra piattaforma (vedi Marvel, che praticamente non c'e' piu' su Netflix, vedi The Expanse, che ora e' su Amazon Prime).

Potevano avere un'unica piattaforma (che alla fine regola solo l'accesso) e giocarsela sui contenuti per farsi la dovuta concorrenza... e invece hanno preferito spostare la concorrenza a livello di piattaforma.

E cosi' dove prima spendevi 15€/mese, ora per avere lo stesso accesso devi spenderne almeno 60...

... ed ecco che la pirateria e' tornata. E con buone ragioni.


Sinceramente, se lo meritano.



Quello non sarebbe un problema , basta pagarne uno per volta a mesi alterni.

Il problema è che i prodotti nuovi fanno cagare a spruzzo sono solo LGBT forzato e politically correct . ( Che poi non ho niente né contro uno né contro l'altro sono le cose fatte a forza a farmi incazzare e non mi va di supportarle)

Le uniche cose guardabili per me sono le produzione '80'90'00 e poco oltre , e non tutte sono disponibili. O lo sono a tempo. ( E quando a mezza maratona di una serie ti tolgono il contenuto ti fanno salire il nazismo digitale ... )

Vorrei un servizio come steam o meglio ancora come GOG per serie TV vecchie . Non ste porcate in abbonamento a tempo


PS Netflix che ho riattivato da 20 giorni e che avrà vita breve ... mi ha consigliato l'ultima stagione di élite ... Ora me la ricordavo come serie mediocre scopiazzante qua e là ( come tutte le serie Netflix) , ma adesso cosa è diventata un porno censurato LGBT?

2 scene su 3 sono trombate omosessuali ...
pascas2330 Luglio 2021, 08:15 #13
A me non sembra quel gran reato come è stato dipinto nell'articolo. Mi viene quasi da ridere se penso a quella puntata dei simpson, dove l'fbi sparava ai portatili che riproducevano contenuti protetti dal diritto di autore. Secondo me chi scarica lo fa perchè non ha così tanti soldi ma vuole comunque ogni tanto vedere qualche film senza essere legato ad un abbonamento
Darkon30 Luglio 2021, 08:22 #14
Originariamente inviato da: euscar
Ma la vera domanda è:

"ma dove ca@@o trovano il tempo per stare dietro a tutte queste "offerte" audiovisive?"


Per forza che poi il genere umano continua a rincitrullirsi


Entro a lavoro alle 08.00 ed esco alle 16.00

Spesa, pulizie, casa ecc... ecc... sono ovviamente territorio della mogliera figuriamoci se io ci perdo tempo.

Di conseguenza dalle 16.30 a mezzanotte sono sostanzialmente libero e ovviamente non è che li passo tutti a vedere serie TV ma se esca qualcosa che mi piace particolarmente è successo che mi vedessi tutta una stagione in meno di una settimana.
NoNickName30 Luglio 2021, 08:43 #15
Esempio: fino alla stagione 2020/21, il basket, tutto il basket, tutti i campionati, erano su Eurosport a 49.99 all'anno. Dall'anno 2021/22 metà sarà su Discovery+ e metà su sky arena, e Eurosport player sparirà. Totale almeno 30 euro al mese. Il che rappresenta un aumento del 360/50=720%
Ben venga la pirateria, questi sono una associazione a delinquere.
Darkon30 Luglio 2021, 08:47 #16
Originariamente inviato da: NoNickName
Esempio: fino alla stagione 2020/21, il basket, tutto il basket, tutti i campionati, erano su Eurosport a 49.99 all'anno. Dall'anno 2021/22 metà sarà su Discovery+ e metà su sky arena, e Eurosport player sparirà. Totale almeno 30 euro al mese. Il che rappresenta un aumento del 360/50=720%
Ben venga la pirateria, questi sono una associazione a delinquere.


Infatti il vero scandalo non è tanto la pirateria ma che ci sia ancora chi è disposto a pagare prezzi gonfiati all'inverosimile.

Sia chiaro con questo non voglio dire buttiamoci sulla pirateria ma semplicemente che bisognerebbe iniziare a rinunciare ai servizi con prezzi scandalosi e mandarli in crisi.
GDT30 Luglio 2021, 08:47 #17
Originariamente inviato da: Darkon
Entro a lavoro alle 08.00 ed esco alle 16.00

Spesa, pulizie, casa ecc... ecc... sono ovviamente territorio della mogliera figuriamoci se io ci perdo tempo.


scusate l'OT ma... BEATO TE!
fraussantin30 Luglio 2021, 08:59 #18
Originariamente inviato da: NoNickName
Esempio: fino alla stagione 2020/21, il basket, tutto il basket, tutti i campionati, erano su Eurosport a 49.99 all'anno. Dall'anno 2021/22 metà sarà su Discovery+ e metà su sky arena, e Eurosport player sparirà. Totale almeno 30 euro al mese. Il che rappresenta un aumento del 360/50=720%
Ben venga la pirateria, questi sono una associazione a delinquere.


È un classico , ti fanno abituare ad un servizio , poi non puoi farne a meno e ti spennano.

Poi vabbè a me lo sport non interessa ma penso che i costi spropositati siano dovuti al fatto che devono pagare stipendi assurdi agli atleti ( nel caso del calcio) o si tratti di sport talmente poco seguiti che devono girarci fuori il lesso per i costi generali di piattaforma.

Ed esiste la pirateria ( che è un concorrente diretto , sleale ,.ma sempre un concorrente) Pensate se non esistesse quanto costerebbero ...
andbad30 Luglio 2021, 09:03 #19
Ho Amazon Video (come parte di Prime) e concordo nella comodità e vastità del catalogo. Ma l'app fa schifo, come usabilità e qualità (i primi 30 secondi o spesso minuti la qualità dello streaming degrada a tipo 320x240), continui claim "Nuova serie" e poi sono sempre le stesse di prima.

D'altra parte trovo osceno pagare una IPTV illegale: se devo pagare, pago legalmente.

C'è però una zona grigia: tutti quei contenuti non disponibili in Italia, spesso sottotitolati da appassionati, che diversamente sarebbe impossibile vedere (parlo di molti anime, per esempio). In tal caso non vi è danno (non potrei acquistare quel prodotto nemmeno volendo) ma resta comunque illegale.

By(t)e
fraussantin30 Luglio 2021, 09:11 #20
Originariamente inviato da: andbad
Ho Amazon Video (come parte di Prime) e concordo nella comodità e vastità del catalogo. Ma l'app fa schifo, come usabilità e qualità (i primi 30 secondi o spesso minuti la qualità dello streaming degrada a tipo 320x240), continui claim "Nuova serie" e poi sono sempre le stesse di prima.

D'altra parte trovo osceno pagare una IPTV illegale: se devo pagare, pago legalmente.

C'è però una zona grigia: tutti quei contenuti non disponibili in Italia, spesso sottotitolati da appassionati, che diversamente sarebbe impossibile vedere (parlo di molti anime, per esempio). In tal caso non vi è danno (non potrei acquistare quel prodotto nemmeno volendo) ma resta comunque illegale.

By(t)e


Quando fa quel problema esci con back ( sulla TV) e ricomincia .. dovrebbe risolvere subito senza aspettare.

Perche pagare i criminali quanto puoi averli gratis in altro modo ? Ecco questo non l'ho mai capita davvero .
Meglio pagare chi si dovrebbe a sto punto magari meno roba , ma pagare chi lavora onestamente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^