Oracle cessa il supporto di Java su Windows XP: 'Usatelo a vostro rischio'

Il supporto di Microsoft a Windows XP è cessato lo scorso 8 aprile, così come Oracle ha smesso di supportare la vecchia release del sistema operativo nella stessa data. I prossimi aggiornamenti trimestrali saranno pertanto disponibili su Windows XP, ma non direttamente supportati dalla società
di Nino Grasso pubblicata il 07 Luglio 2014, alle 12:01 nel canale WebMicrosoftWindows
50 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNel 2002 avevo un k7 con su xp.
200 euro? Dove?
Non so che lavoro tu faccia ma ti svelo un segreto... A volte aggiornare i software ha dei costi, diretti e indiretti, che non sono propriamente abbordabili così che spesso passano anni e anni prima di cambiarli! Esempio? In azienda noi abbiamo due applicativi java-based e per usarli siamo obbligati a mantenere sui pc client versioni di java 6 o inferiori perchè altrimenti abbiamo tutta una serie di errori che ci impediscono le corrette attività. E aggiornare i software che lo impiegano vuol dire nuove licenze (perchè gli upgrade non sono gratis eh!), settimane di test, pianificazioni, riunioni.... giorni persi prima del passaggio in produzione sperando che sia tutto ok e non aver tralasciato nulla altrimenti devi pure mettere in conto il rollback.
l'altro giorno mi son trovato un vecchio pc per xp da usare per emergenza... lubuntu e via... veloce e reattivo con uno sputo di ram..
far venire la voglia certamente.
riuscire ad aumentare il parco installato non saprei. purtroppo non esiste ancora un DE che allo stesso tempo:
sia leggero
sia funzionale
non abbia bachi
sia equivalente a XP.
Viceversa si sono moltiplicati i DE disperdendo le forze. Un vero peccato
IMHO.
Ti svelo un segreto anche io, migrazioni di sistemi legacy & Co per centinaia di postazioni mi è capitato di pianificarle e portarle a termine più volte assieme al mio team. Non capisco cosa centri ciò con quel che ho detto, dato che le mie parole erano contestualizzate avendo risposto ad uno specifico intervento.
Breve riepilogo:
Utente A: buttate nel ce...stino xp e, se volete tenervi hw datato, tanto vale usare una distro linux.
Utente B: chi ci lavora non sempre può usare linux.
IO: Con quello che spendi in aggiornamento del solo SO su ferraglia vecchia di anni ci compri un desktop entry level che ti include anche licenze del SO (ergo do per assodato che non vi siano problemi di migrazione, non tutti usano client per l'AS400 et similia). In ambito enterprise invece il problema "non sussiste" perché o si è già migrato ad altro oppure ci sono contratti di assistenza che garantiscono comunque certe cose a prescindere da quel che può accadere (= microsoft o non microsoft, oracle o non oracle, eventuali problemi se li accolla chi ha deciso di firmare il contratto e fornire assistenza).
Se una grossa azienda non ha migrato applicativi legacy e non ha il c*lo parato con contratti ad hoc di assistenza allora sono cavoli di chi gestisce l'infrastruttura IT o di chi non gli ha assegnato il budget per fare le cose per bene.
Sbagliato. È più veloce e leggera. Dall'evoluzione di Windows col passaggio al kernel MinWIN l'OS si sta alleggerendo e velocizzando sempre più. C'è gente rimasta con la mente a 15 anni fa, informaticamente parlando.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".