Mozilla, licenziati 60 dipendenti nell'azienda di Firefox dopo l'arrivo della nuova CEO
Mozilla, l'organizzazione no-profit che sviluppa il browser Firefox, ha annunciato il licenziamento di 60 dipendenti, pari al 5% del personale. La decisione arriva dopo la nomina della nuova CEO Laura Chambers.
di Nino Grasso pubblicata il 14 Febbraio 2024, alle 12:01 nel canale WebMozillaFirefox
Mozilla, l'organizzazione conosciuta principalmente per lo sviluppo del browser Firefox, ha deciso di licenziare 60 dipendenti, pari a circa il 5% della sua forza lavoro. L'annuncio arriva a poche settimane dalla nomina della nuova CEO Laura Chambers e segna l'inizio di una fase di ristrutturazione strategica per l'azienda.
Secondo quanto dichiarato dai vertici Mozilla, i tagli al personale si sono resi necessari per liberare risorse da reinvestire nei settori ritenuti prioritari per il futuro, in particolare il potenziamento della versione mobile di Firefox e lo sviluppo di tecnologie di intelligenza artificiale. Proprio in quest'ultimo ambito, di recente Mozilla ha acquisito la startup Fakespot, specializzata nel rilevamento automatico di fake news e contenuti ingannevoli sul web.
Mozilla licenzia il 5% della forza lavoro
La nomina a CEO di Laura Chambers, manager con alle spalle importanti esperienze in aziende del calibro di Airbnb, PayPal ed eBay, sembra dunque segnare una svolta nelle strategie dell'organizzazione. Parallelamente ai tagli, Mozilla ha deciso di chiudere o ridimensionare alcuni progetti side come la VPN Firefox che non rientravano più nel core business.
L'obiettivo è focalizzarsi sul potenziamento dell'offerta mobile per contrastare lo strapotere di Google con il suo Chrome su mobile. Sul fronte IA invece, Mozilla punta probabilmente a migliorare l'esperienza di navigazione del suo Firefox implementando funzionalità avanzate per la verifica automatica di notizie, siti e altri contenuti, e quindi proteggendo gli utenti da fake news e truffe telematiche. Una missione coerente con i valori storici di Mozilla, da sempre in prima linea per un web aperto, sicuro e affidabile.
18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHanno iniziato da poco a permettere l'istallazione delle estensioni, sono già più di 400, credo ormai sia solo questione di tempo...
Gli altri (Chrome e Safari, il resto sono tutti derivati) sono, a mio parere, programmi con scopo commerciale/pubblicitario che solo in seconda istanza servono per navigare.
Gli altri (Chrome e Safari, il resto sono tutti derivati) sono, a mio parere, programmi con scopo commerciale/pubblicitario che solo in seconda istanza servono per navigare.
FF è sempre lento / pachidermico come una volta o l'hanno migliorato?
Intendo su Windows, su Android mi pare sia ancora un macigno
Edge o Brave, per dirne due, sono nettamente più snelli
Intendo su Windows, su Android mi pare sia ancora un macigno
Edge o Brave, per dirne due, sono nettamente più snelli
Devo ancora capire dove vediate tutta questa pesantezza...
Sono anni e anni che uso Firefox sia su Android che su pc, mai accorto che fosse lento...
Gli altri (Chrome e Safari, il resto sono tutti derivati) sono, a mio parere, programmi con scopo commerciale/pubblicitario che solo in seconda istanza servono per navigare.
Firefox predica bene, ma razzola male. Infatti, dovrebbe essere di default come LibreWolf ovvero con adblocker integrato e senza varie possibilità di tracciamento incluse (oltre alla telemetria attiva di default senza richiesta alla prima installazione all'utente).
Inoltre, gli mancano funzioni importanti come:
[LIST]
[*]Supporto multi profilo. L'attuale possibilità con firefox -p non è molto funzionale per l'utente base.
[*]Supporto gestione schede. Firefox è stato un pioniere, ma poi ha rimosso il supporto, una scelta azzeccata. Oggi ci sono varie estensioni (STG, sidebery, TSB, TMP), ma nessun supporto nativo.
[*] Supporto PWA. Fondamentale per avere un web aperto. Firefox OS era un pioniere in questo, ma poi è stato rimosso il supporto su PC e funziona male su android.
[*] Adblocker integrato. Praticamente è l'unico browser orientato verso la privacy a non averlo.
[*] Niente progetto fission su android che riduce sicurezza e prestazioni.
[*] Supporto videoconferenza. Nonostante firefox abbia il supporto per gli insertable stream e google abbia deprecato il plan B, non standard, ci sono molti servizi che hanno problemi.
[/LIST]
Per fortuna hanno cambiato la dirigenza che li ha portati nel baratro, ma la vedo difficile riprendersi. Speriamo bene.
Intendo su Windows, su Android mi pare sia ancora un macigno
Edge o Brave, per dirne due, sono nettamente più snelli
Non so come fai a dire certe cose, ma io FF lo uso sul computer che vedi in firma e va che è una scheggia...
Per me è il miglior browser in assoluto,anche se ormai si va sempre più verso l'omologazione e i design tutti uguali (oramai cambiano solo i motori, cioè è una lotta Chromium vs Quantum).
Ottima la scelta di dedicarsi al potenziamento della versione mobile.Ma è triste e brutto sapere che semmai in giro per il mondo ci sono dei programmatori capaci e competenti che vengono licenziati perché il progetto della VPN a pagamento non è decollato.Licenziati da chi magari non capisce nulla di programmazione,ma solo di economia.Sono curioso di vedere cosa accadrà nei prossimi mesi,perché forse,effettivamente, su Android e iOs è un pelino più lento.Spero tentino di ottimizzarlo, ma per me va già bene così.Ah...le estensioni sono già largamente supportate anche sulla versione mobile,come dicevate voi qualche post fa.Poi però è ovvio che si debba prestare attenzione a quale estensione si installa,pena gravi rischi per la privacy e la sicurezza...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".