Google sperimenta Projects in Gemini: workspace su misura per ricerche e codice

Google sta lavorando ad una nuova funzione chiamata "Projects" in Google Gemini: l'obiettivo è arricchire il workspace degli utenti
di Francesco Messina pubblicata il 18 Agosto 2025, alle 12:31 nel canale WebGoogleGemini
Google è al lavoro su una nuova funzione per Gemini, il suo assistente IA. Questa nuova funzione, al momento, è conosciuta come "Projects" e ha come obiettivo quello di fornire uno spazio di lavoro più strutturato per le attività di ricerca e sviluppo.
Si tratta, dunque, di una funzione che punta ad offrire una maggiore profondità nel contesto delle ricerche e del workspace. Anche questa iniziativa segue, in un certo senso, quanto fatto da OpenAI con ChatGPT, esattamente come il lancio della modalità studio di Gemini che è arrivato dopo l'annuncio della cosiddetta "Study Mode" sempre di ChatGPT.

Come funzionerà "Projects" di Google Gemini?
Con questa funzione "Projects" in Google Gemini, gli utenti potranno caricare file, documenti, frammenti di codice e altro ancora, tutto all'interno della piattaforma per poi chiedere all'IA di contestualizzare quanto caricato in base alla conversazione. In questo modo si potrà lavorare in maniera più organizzata, raggruppando i vari compiti e creando una sorta di ambiente personalizzato.
Questo, inoltre, dovrebbe anche ridurre le difficoltà eventuali del chatbot nell'analizzare e comprendere quello che viene richiesto, in modo tale da offrire delle risposte più precise. Gemini, in base a quanto caricato, può produrre nuovi documenti e/o linee di codice. Non è ancora chiaro quando questa funzione verrà resa disponibile per tutti, rimaniamo in attesa di ulteriori aggiornamenti relativi al rollout generale.

Google lavora anche a Genie 3
Parallelamente, l'azienda di Mountain View sta anche lavorando a Gemini 3 e ha annunciato Genie 3, ovvero una tecnologia capace di trasformare un semplice prompt testuale in un mondo virtuale interattivo e "giocabile" in tempo reale. Il sistema ricrea questi mondi a una risoluzione di 720p e 24 fotogrammi al secondo.
Molti utenti, tramite Reddit, hanno già condiviso delle esperienze sorprendenti in cui, dopo il prompt, sono stati capaci di "muoversi" all'interno di un ambiente simulato virtuale.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".