ChatGPT presto disponibile per i clienti Azure. Microsoft pronta a dare accesso a tutte le tecnologie OpenAI
Microsoft sta allargando l'accesso alle tecnologie OpenAI ai clienti Azure e renderà presto disponibile anche ChatGPT
di Andrea Bai pubblicata il 17 Gennaio 2023, alle 11:01 nel canale WebMicrosoftAzureChatGPT
Microsoft ha iniziato ad allargare l'accesso alle tecnologie di OpenAI - inclusa ChatGPT - ai suoi clienti Azure, dopo aver consentito l'accesso ad un numero limitato di clienti aziendali a partire da novembre 2021.
I clienti che hanno accesso al servizio possono usare vari strumenti OpenAI per le proprie applicazioni in cloud. Tra questi vi sono Dall-E, l'AI generativa di immagini, e il sistema GPT-3.5 alla base di ChatGPT. L'accesso, in particolare, a ChatGPT sarà aggiunto "presto" secondo quanto afferma il colosso di Redmond.
ChatGPT is coming soon to the Azure OpenAI Service, which is now generally available, as we help customers apply the world’s most advanced AI models to their own business imperatives. https://t.co/kQwydRWWnZ
— Satya Nadella (@satyanadella) January 17, 2023
Microsoft sta manifestando un consistente interesse in direzione di OpenAI, che in realtà risale a diverso tempo addietro con un investimento di 1 miliardo di dollari effettuato nel 2019. Più di recente Microsoft ha annunciato di essere in trattative per investire altri 10 miliardi di dollari nella società fondata da Elon Musk. Nonostante OpenAI abbia già qualche primavera alle spalle, è grazie al debutto di ChatGPT che il suo nome è divenuto maggiormente noto al grande pubblico.
Nelle scorse settimane sono inoltre circolate alcune informazioni secondo le quali Microsoft avrebbe pianificato l'integrazione delle tecnologie alla base di ChatGPT all'interno del motore di ricerca Bing, forse allo scopo di restituire i risultati di una ricerca in maniera più discorsiva e "amichevole". Ma le intenzioni di Microsoft non si fermerebbero qui: la società avrebbe infatti intenzione di utilizzare le AI generative di OpenAI anche all'interno degli strumenti della suite Office: ne abbiamo parlato nella notizia Microsoft Office con l'Intelligenza Artificiale di OpenAI: come cambieranno Word, Outlook e PowerPoint.










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Grazie a VLT è stata misurata direttamente la geometria tridimensionale di un'esplosione di una supernova
Blue Origin annuncia un aerofreno ripiegabile realizzato con un tessuto stampato in 3D
Blue Origin annuncia una nuova versione più grande e potente del razzo spaziale New Glenn
LG UltraFine evo 6K: il primo monitor al mondo 6K con connettività Thunderbolt 5
DJI cambia direzione: investe in Elegoo entrando nel mercato delle stampanti 3D
Black Friday Narwal 2025: risparmi da capogiro su tutti i robot aspirapolvere
Phishing evoluto contro Apple ID: caso finto, email autentica e la trappola del codice
Prestazioni in discesa nei giochi? NVIDIA rilascia l'aggiornamento correttivo
Addio ai banner dei cookie? L'UE spinge sul consenso con un click dentro il browser
Le offerte Black Friday per gli smartphone Motorola: si risparmiano fino a 600 euro su Amazon
Il controllo qualità degli iPhone 17 Pro non è il massimo: scoperto un nuovo difetto di fabbricazione
Qualcomm Snapdragon X Elite vola con il nuovo aggiornamento: oltre 100 giochi ottimizzati
A2RL Season 2: storia, innovazione e sorprese nella gara tra auto autonome
Core Ultra Series 3: Intel conferma l'evento di presentazione al CES 2026. Ecco la data









7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTutto lui ha fatto
No no Musk è responsabile solo delle cose negative, tutte le cose positive che ha fatto sono merito dei suoi soldi o di qualcun altro - o almeno così dicono gli haters.
Questo è l'errore che mi da con Firefox:
Si è verificato un errore durante la connessione a openai.com.
Questo problema spesso è causato dal blocco o dal rifiuto dei cookie.
Mentre questo me lo da con Chrome:
openai.com ti ha reindirizzato troppe volte.
Prova a cancellare i cookie.
ERR_TOO_MANY_REDIRECTS
I cookies pare non centrino nulla, perchè ho anche provato a cacellarli e a dare tutti i permessi
Qualcun'altro riscontra lo stesso problema?
o forse GPT3 si è stufato di rispondere alle mie domande esistenziali?
Questo è l'errore che mi da con Firefox:
Mentre questo me lo da con Chrome:
I cookies pare non centrino nulla, perchè ho anche provato a cacellarli e a dare tutti i permessi
Qualcun'altro riscontra lo stesso problema?
o forse GPT3 si è stufato di rispondere alle mie domande esistenziali?
Per me funziona attualmente (uso Brave browser)
Capisco, io non riesco ad entrare neanche con Microsoft Edge, ho persino provato ad accedere alla pagina con un altro PC e il risultato è il medesimo
quindi immagino che non sia una questione di browser
forse il mio IP dev'essere stato bannato o chat GPT in qualche modo è capace di riconoscermi e impedirmi di torturarlo ulteriormente con le mie domande.
O per essere precisi, spero fosse un niubbo e non un bot messo in circolazione da qualche studente per una tesi o una tesina.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".