Altri guai per Zuckerberg: un'azienda islandese denuncia Meta per violazione del marchio

Altri guai per Zuckerberg: un'azienda islandese denuncia Meta per violazione del marchio

Meta, che ora comprende sotto di sé Facebook, Instagram e Whatsapp, è stata denunciata da Meta.is per violazione del marchio. Le negoziazioni amichevoli non hanno portato a nulla

di pubblicata il , alle 10:23 nel canale Web
 

Quando Facebook ha annunciato il cambio di nome in Meta, per alcuni giorni non si è parlato d'altro. Nonostante questo cambio, si potrebbe dire epocale, è bastato pochissimo perché diventasse comune riconoscere nel nome Meta le realtà di Facebook, Instagram e Whatsapp, tutte sotto lo stesso cappello.

Non sono però contenti di questa situazione i proprietari di Meta.is, una società islandese attiva nel settore delle installazioni artistiche. Secondo loro la mossa di Zuckerberg e soci viola il loro marchio, sul quale hanno lavorato per tanti anni, ottenendo una buona posizione di mercato.

Autopilot

Scopriamo tramite il blog della stessa Meta.is che le due aziende hanno avuto contatti più o meno amichevoli per otto mesi, cercando di negoziare una soluzione, ma senza successo. Così, dice Meta.is "non abbiamo altra scelta che intentare una causa".

In particolare secondo gli islandesi pesa la brutta reputazione recente di Facebook riguardo la privacy degli utenti, ed alcuni clienti potrebbero, erroneamente, associare le varie entità tra loro creando confusione.

La posizione di Meta.is è comunque complicata, in quanto gli ambiti in cui le due società sono inserite sono molto diversi, e Zuckerberg ha registrato il marchio Meta associato a diversi settori, in modo preciso e capillare: servizi di messaggistica, social network, servizi finanziari e addirittura prevedendo possibili business futuri.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Cappej23 Luglio 2022, 11:27 #1
si vabbè... menomale non nessun marchio ha registrato "ristorante la bussola"... penso ve ne sia uno in ogni città/paesino di mare....

cmq se riescono a spillare soldi a Zuck... bhe... Non mi dispiacerà...
matrix8323 Luglio 2022, 13:08 #2
Originariamente inviato da: Cappej
si vabbè... menomale non nessun marchio ha registrato "ristorante la bussola"... penso ve ne sia uno in ogni città/paesino di mare....

cmq se riescono a spillare soldi a Zuck... bhe... Non mi dispiacerà...


Ma cosa c'entra? Non puoi usare un nome aziendale se è già usato da un'altro, sopratutto se è registrato (ma anche senza, se è dimostrabile che è nata prima). Fine della storia.
Il caso del ristorante non esiste perchè i nomi dei ristoranti non coincidono quasi mai col nome dell'azienda dietro che di solito sono sas, srl o snc. E' solo un nome su un'insegna che può essere cambiato quando vuoi.
Unrue23 Luglio 2022, 16:49 #3
Quindi i loro millemila legali non hanno scansionato il mercato cercando se ci fosse un'azienda con lo stesso nome? MAH.
Axios200623 Luglio 2022, 17:45 #4
Originariamente inviato da: Unrue
Quindi i loro millemila legali non hanno scansionato il mercato cercando se ci fosse un'azienda con lo stesso nome? MAH.


Marketing... purche' se ne parli... D'altronde Zuck ha i miliardi...
biometallo23 Luglio 2022, 18:18 #5
Originariamente inviato da: matrix83
se è già usato da un'altro, sopratutto se è registrato (ma anche senza, se è dimostrabile che è nata prima). Fine della storia.

Non mi pare che sia così semplice come dici tu, come accenna l'articolo se due aziende operano in settori differenti non ci dovrebbe essere problemi ad avere due aziende omonime, ma poi la cosa diventa più complicata e credo dipenda anche dalle leggi dei vari stati...

La posizione di Meta.is è comunque complicata, in quanto gli ambiti in cui le due società sono inserite sono molto diversi, e Zuckerberg ha registrato il marchio Meta associato a diversi settori, in modo preciso e capillare: servizi di messaggistica, social network, servizi finanziari e addirittura prevedendo possibili business futuri.



Due società possono avere lo stesso nome? Dipende. La denominazione o ragione sociale non potrà essere identica a quella di un'altra società ove ciò possa arrecare confusione, il che avviene quando tra le due imprese vi sia anche solo potenzialmente una situazione di concorrenza.



Originariamente inviato da: Unrue
Quindi i loro millemila legali non hanno scansionato il mercato cercando se ci fosse un'azienda con lo stesso nome? MAH.


Beh ti ricordo che per molti anni il servizio cloud di Microsoft si è chiamato skydrive, poi mi pare in seguito ad una causa legale intentata da una società inglese hanno cambiato il nome in onedrive.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^