TIM: 'Abbiamo raggiunto 2500 comuni italiani con la rete a banda ultralarga'

La compagnia fa sapere quali traguardi sono stati raggiunti, a breve distanza dalla fine dell'asta per il 5G organizzata dal MISE: 2500 comuni italiani possono affidarsi a reti ultra-veloci, secondo TIM
di Nino Grasso pubblicata il 11 Ottobre 2018, alle 17:21 nel canale TelefoniaTIM
L'operatore fa sapere di aver raggiunto 19 milioni di abitazioni con connessioni a banda ultra-larga in rete fissa, con una copertura complessiva dell'80% del territorio nazionale. Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una rapida evoluzione delle infrastrutture di rete, soprattutto con tecnologia FTTC, ma TIM avvisa che nei piani c'è la copertura di 100 grandi città coperte in FTTH con velocità di fino a 1Gbps.
Il tutto nell'ottica di condividere l'infrastruttura anche per quanto riguarda le velocità della rete mobile 5G in dirittura d'arrivo nel mercato commerciale.
Nella nota diffusa dall'azienda viene sottolineato che sono stati investiti 2,4 miliardi di euro all'interno dell'asta per il 5G organizzata dal MISE, e che al momento in cui scriviamo sono 2500 i comuni italiani che possono affidarsi a tecnologie di rete fissa ultrabroadband, che garantisce velocità da 100 Mbps (con rete FTTC, fibra fino al cabinet in strada) a 1000 Mbps (con rete FTTH, e fibra fino ad appartamento e uffici).
TIM specifica inoltre che i comuni coperti da FTTC ed EVDSL sono circa 1800, con velocità che arrivano ad un massimo di 200 Mbps, mentre con la FTTH vengono coperti 116 comuni e 30 grandi città, per un totale di quasi 3 milioni di abitazioni. Per quanto riguarda il mobile, invece, la copertura è pari al 98% della popolazione.
L'azienda promette inoltre di proseguire con gli investimenti per lo sviluppo della rete in Italia ed entro il 2020 saranno lanciati i primi servizi basati in 5G. La sperimentazione del 5G è già stata avviata in alcune città, come Torino, mentre a San Marino, Bari e Matera è stata attuata una collaborazione con Fastweb e Huawei per progettare la nuova infrastruttura di rete mobile, anche in osservazione delle esigenze delle nuove tecnologie basate sulle nuove reti (IoT, in primis).
34 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon fatemi ridere!
TIM FTTC che va a 15Mbps, non dico altro.Naturalmente il comune è segnalato come "coperto da fibra" e a giorni alternati telefonano cercando di venderla.
Peccato che se si accetta viene staccata l'adsl e dato che è in dismissione una volta verificato che la "fibra" non arriva neanche a 2mb date le distanze non si può neanche tornare indietro.
download 71,6 Mbps
upload 17,3 Mbps
ping 8 ms
jitter 3 ms
Peccato che se la facciano pagare cara, con continue rimodulazioni (3 nel giro di due anni a oggi).
Non la mia.
E siamo sul finire del 2018
oppure adesso che regalano giga a manetta a scheda fanno multi sim per pochi euro l'una e router 4g
Quando ho iniziato il contratto, c'era una promozione per i primi 1500 utenti, ma non è stato possibile capire se si rientrava o no tra i fortunati e al prezzo previsto mi sono ritrovato in bolletta cifre aggiuntive incomprensibili.
Poi da quando ho scoperto che sono francesi e che gli investimenti sono frutto di soldi dello Stato, mi sono incavolato ancor più ricordando quei maledetti politici hce hanno privatizzato ad capocchiam.
Ma durerà poco, tornerò a tiscali, almeno una parte dei soldi andranno ad un'azienda italiana con cui in passato non mi sono trovato cosi male.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".