Telegram, in test un nuovo sistema di abbonamento a pagamento: ecco come funzionerà

Telegram, in test un nuovo sistema di abbonamento a pagamento: ecco come funzionerà

Il client di messaggistica potrebbe introdurre presto nuovi metodi di monetizzazione, aggiungendo un servizio ad abbonamento per la visualizzazione di sticker e reazioni "premium"

di pubblicata il , alle 14:55 nel canale Telefonia
Telegram
 

Il team di sviluppo di Telegram sta testando nuove strategie di monetizzazione, fra cui un abbonamento Telegram Premium che dà la possibilità di abilitare e visualizzare sticker o reazioni che verrebero altrimenti bloccate. La novità è stata avvistata all'interno della versione beta 8.7.2 del client per iOS.

Telegram, al vaglio nuove modalità di monetizzazione

Android Police ha diffuso la notizia, suggerendo che all'interno della nuova beta di Telegram per iOS sono presenti reazioni e adesivi bloccati per mezzo di un paywall. Chi seleziona i contenuti bloccati riceve una richiesta di iscrizione al servizio Telegram Premium, mentre chi sceglie di non iscriversi non ha modo di visualizzarli.

Telegram, al vaglio nuove modalità di monetizzazione

Al momento Telegram guadagna attraverso la vendita di annunci e funzionalità dedicate per i canali di gruppo, ma non sono presenti opzioni di acquisto aggiuntive rivolte ai singoli utenti. Se il team decidesse di implementare adesivi e sticker sbloccabili ad abbonamento, insomma, cambierebbe drasticamente la strategia di monetizzazione.

Ci sono già piattaforme che monetizzano con funzioni legate ad elementi sbloccabili e opzioni altrimenti inaccessibili, come ad esempio Twitch o Discord. Questa potrebbe essere la strada che seguirà anche Telegram, tuttavia niente paura: le funzionalità di base dovrebbero rimanere gratuite per tutti gli utenti. Il fondatore del client di messaggistica, Pavel Durov ha affrontato il discorso nel 2020, dichiarando che le funzionalità di base saranno sempre proposte gratuitamente, suggerendo però che sarebbero arrivate presto nuove funzionalità a pagamento.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TorettoMilano03 Maggio 2022, 15:00 #1
se bloccano la visualizzazione degli sticker perderebbero tipo tutta l'utenza
megthebest03 Maggio 2022, 15:09 #2
Originariamente inviato da: TorettoMilano
se bloccano la visualizzazione degli sticker perderebbero tipo tutta l'utenza


Invece io vado controcorrente, praticamente li odio e li trovo inutili oltre a far diventare gruppi e canali ingestibili.. (e lasciare immondizia di Gb e Gb nella cache )..
TorettoMilano03 Maggio 2022, 15:12 #3
Originariamente inviato da: megthebest
Invece io vado controcorrente, praticamente li odio e li trovo inutili oltre a far diventare gruppi e canali ingestibili.. (e lasciare immondizia di Gb e Gb nella cache )..


come se a me fregasse qualcosa degli sticker se sono in gruppo e in quel gruppo postano stickers sarò invogliato a abbandonare quel gruppo e usare un altra chat piuttosto di pagare per vederli
pistillo03 Maggio 2022, 15:48 #4
invece a me piace molto usare gli sticker...vedrmeo
gd350turbo03 Maggio 2022, 15:55 #5
E come successe quando whatsapp era a pagamento:
Ehi tu che te ne intendi, sai come sbloccare gli sticker su telegram ?
Opteranium03 Maggio 2022, 15:59 #6
cioè, se NON pago mi bloccano gli sticker? Dove devo firmare?
Yramrag03 Maggio 2022, 16:01 #7
Originariamente inviato da: gd350turbo
E come successe quando whatsapp era a pagamento:
Ehi tu che te ne intendi, sai come sbloccare gli sticker su telegram ?


Risposta: "no, io uso gli SMS"
gd350turbo03 Maggio 2022, 16:02 #8
Originariamente inviato da: Yramrag
Risposta: "no, io uso gli SMS"


Ci stà !
ferste03 Maggio 2022, 16:15 #9
Non rendono visibili solo a pagamento anche i "Buongiornissimo kaffè?" ?
supertigrotto03 Maggio 2022, 17:45 #10
Che mettessero la funzione blocca per sempre il "nickname".
Non avete idea di quante richieste,minacce (con parole molto offensive,ma tanto offensive che qui non posso scriverle e che sarei stato addirittura attaccato da qualche hacker russo) e finte richieste da parte del supporto di telegram per cambiare il mio nickname o di cambiarlo per solo una ora (Nick che serve per trovare una persona senza avere il numero) o di cambiarlo per "progetti universitari" e roba varia,insomma bugie su bugie.
Ho capito che ci sono persone che collezionano i nickname e fanno a gara chi ha il nickname più raro,più figo, purtroppo come ho risposto a tanti con cortesia,ed a altri meno,specialmente i maleducati,il mio nickname era stato registrato sulla mia VCard sul sito di Alibaba e altre cose di lavoro e quindi cambiarlo mi avrebbe causato problemi.
Per un periodo stavo perdere la pazienza e volevo rivolgermi alla polizia postale,oltre ad aver contattato il servizio clienti ufficiale di telegram.
Mi piacerebbe vederli in faccia queste persone che non hanno niente di meglio da fare che collezionare nickname e spiegare a loro che sarebbe il caso che andassero a lavorare invece di rompere le scatole alla gente.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^