Samsung nel mirino dell'Antitrust per presunte condotte ingannevoli e aggressive

Samsung nel mirino dell'Antitrust per presunte condotte ingannevoli e aggressive

L'AGCM ha avviato un'istruttoria nei confronti di Samsung Electronics Italia e alcuni partner per le promozioni in cui offre, all'acquisto di un nuovo dispositivo, la possibilità di ricevere un'apparente vantaggiosa valutazione dell'usato.

di pubblicata il , alle 14:41 nel canale Telefonia
Samsung
 

L'Antitrust italiana, meglio nota come AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato), ha avviato un procedimento istruttorio nei confronti di Samsung Electronics Italia S.p.A., Opia Ltd e World Business S.r.l. per presunte condotte ingannevoli e aggressive. Secondo la nota diffusa dall'Autorità, l'oggetto dell'indagine sono "le promozioni con cui si offre la possibilità di cedere a prezzi vantaggiosi il vecchio telefonino in caso di acquisto di uno nuovo".

Il parere dell'Antitrust è che mancherebbe un'adeguata e chiara informazione tanto che "il consumatore non sarebbe in grado di capire che si tratta di un articolato processo di vendita del prodotto usato e che quella indicata rappresenta solo una stima di massima".

A cosa fa riferimento l'AGCM? Nell'ultimo periodo numerosi clienti Samsung si sono ritrovati più che delusi da "Cambia con Galaxy", un'invitante promozione che permette di avere uno sconto sul prezzo del nuovo dispositivo acquistato consegnando il vecchio. Il problema è che la valutazione del vecchio dispositivo, spesso, non rispetta le attese, anche nel caso di dispositivi tenuti in modo più che egregio, quasi come nuovi. Si sono anche verificati altri problemi nel processo, non gestito da Samsung Italia bensì dal partner World Business (Mondo Affari), realtà impegnata nel campo dei prodotti ricondizionati.

"L'Autorità valuterà anche il modo in cui viene rivenduto il prodotto usato: il consumatore infatti non conosce il prezzo di cessione ed è un soggetto terzo, ovvero l'acquirente, che decide lo stato d'uso e il prezzo stesso" si legge nella nota. Il dubbio dell'AGCM è che il partner di Samsung stabilisca una valutazione del vecchio dispositivo ridotta per poi rivenderlo a prezzi più vantaggiosi.

"Ieri i funzionari dell'Autorità hanno svolto ispezioni nelle sedi delle società interessate con l'ausilio del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza", conclude la nota.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giovanni6927 Luglio 2022, 16:41 #1
Da quando in qua dare dentro un prodotto in buono stato al rivenditore è un affare? Di solito, sbattimento a parte, è più conveniente rivenderlo mediante altri canali. Ovvio che il rivenditore ci mangia dentro più che allegramente.
ferste27 Luglio 2022, 16:55 #2
Originariamente inviato da: giovanni69
Da quando in qua dare dentro un prodotto in buono stato al rivenditore è un affare? Di solito, sbattimento a parte, è più conveniente rivenderlo mediante altri canali. Ovvio che il rivenditore ci mangia dentro più che allegramente.


Il problema è che la clientela veniva attirata dichiarando certe valutazioni e poi venivano abbassate anche dove questa riduzione non sarebbe giustificata.

Venderlo a privato conviene sicuramente ma...
- tempo
- rotture di palle
- Mandare mail o sms o whatsapp --> telefonano
- Chiamare dopo le 18.00 --> 10 del mattino
- Non spedisco --> dopo 4 mail ti chiedono di spedire
- Non trattabile --> dopo 6 mail ti offrono la metà
- Consegna ad Alessandria --> dopo 3 mail "passi mica da Padova?"
- Vendo Samsung --> hai per caso un Iphone?

Maledetti!!!
pengfei27 Luglio 2022, 17:22 #3
Anche il mio amico Giorgio ha valutato seriamente la possibilità di sostituire un S10e con un S22 sfruttando questo meccanismo ma alla fine ha lasciato perdere, troppo macchinoso e dall'esito incerto, mi pare fosse macchinoso anche farsi restituire il telefono in caso lo valutassero troppo poco, alla fine ha venduto l'S10e a un privato e s'è preso un iPhone.
Detto questo non so se ci siano le condizioni per giustificare un intervento dell'antitrust, le regole mi sembravano chiare
andystereo27 Luglio 2022, 18:33 #4
Sono uno dei tanti che è stato "fregato".
Samsung se ne lava le mani, tutto è in mano a Mondo Affari che da quanto ho capito non avrà più un contratto con Samsung, e quindi anziché valutarti il prodotto, come nel mio caso, te lo restituisce e basta. Insomma, c'è stato un bel casino. Peccato perché il servizio è comodo, c'era pure una buona valutazione dell'usato, di solito il servizio funzionava... quest'anno, un macello. E sono tanti i clienti incacchiati ai quali non è stato nemmeno chiesto scusa! io onestamente, mi aspettavo solo una spiegazione plausibile, anzi, una spiegazione. Non ci è stata data.
Goofy Goober28 Luglio 2022, 05:54 #5
Originariamente inviato da: andystereo
Sono uno dei tanti che è stato "fregato".
Samsung se ne lava le mani, tutto è in mano a Mondo Affari che da quanto ho capito non avrà più un contratto con Samsung, e quindi anziché valutarti il prodotto, come nel mio caso, te lo restituisce e basta. Insomma, c'è stato un bel casino. Peccato perché il servizio è comodo, c'era pure una buona valutazione dell'usato, di solito il servizio funzionava... quest'anno, un macello. E sono tanti i clienti incacchiati ai quali non è stato nemmeno chiesto scusa! io onestamente, mi aspettavo solo una spiegazione plausibile, anzi, una spiegazione. Non ci è stata data.


Anni fa Samsung faceva la stessa cosa ma per via diretta senza affidarsi a filibustieri vari, e la cosa funzionava.

Evidentemente non aveva interesse a lucrare sull'usato che riceveva, ho partecipato altre 2 volte al cashback Samsung e pagavano rapidamente e, soprattutto, senza mai contestare nulla del telefono restituito.

Qui la pazzia è aver dato tutto in mano ad un'azienda che deve lucrare sul tuo usato, e chiaramente come fare se non provare in tutti i modi a tirar giù il rimborso da riconoscere?

Ciò davvero vergognoso è il lavamani di Samsung, che sostanzialmente se ne frega di come il suo partner si comporta.

Originariamente inviato da: pengfei
le regole mi sembravano chiare


Non molto, le regole erano chiare in passato quando in sostanza Samsung accettava tutti gli usati senza batter ciglio salvo fossero demoliti e distrutti, qui basta che ti mandino una foto con segni da 1x1 millimetri vicino alla porta usb-c per dirti che il tuo telefono vale 200 euro in meno, chiaramente senza nemmeno sapere se il telefono è il tuo.
OSS228 Luglio 2022, 08:50 #6

Anche io fregato da Samsung.

Anche io fregato da Samsung.
Samsung scarica le sue responsabilità su Mondoaffari.
Ma la pubblicità è Samsung cambia con Galaxy non Mondo affari cambia con Galaxy.
E' pubblicità ingannevole.
Samsung risponde che non è loro responsabilità e di ritenermi fortunato che mi hanno restituito il device e di vendermelo da solo.
Sono semplicemente dei truffatori.
Non comprerò mai più niente da Samsung.
Sp3cialFx28 Luglio 2022, 09:42 #7
ho mandato giusto ieri una pec a samsung

ho un flip 3 NUOVO da da restituire da 6 mesi
la valutazione era di 850€
e ora finché non ottengo quello che avevano promesso non li mollo, a costo di andare per vie legali o di rompere i coglioni direttamente alla dirigenza

per inciso: in 6 mesi il flip 3 si è ovviamente svalutato, anche se non volessi farne una questione di principio oggi lo dovrei vendere a qualche cento euro in meno rispetto a 6 mesi fa, col cazzo

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^