Razzo spaziale cinese Lunga Marcia 5B in caduta sulla Terra, c'è veramente da avere paura?

Per il lancio del modulo laboratorio Wentian è stato impiegato un razzo spaziale cinese Lunga Marcia 5B Y3. Ora il primo stadio sta ricadendo verso la superficie come già accaduto nel corso del 2021. Ecco i dati del rientro.
di Mattia Speroni pubblicata il 27 Luglio 2022, alle 14:09 nel canale Scienza e tecnologiaCNSA
Qualche giorno fa abbiamo scritto del lancio del nuovo modulo-laboratorio Wentian per la stazione spaziale cinese. Tutte le operazioni si sono concluse correttamente con il modulo che è riuscito ad agganciarsi al modulo principale Tianhe e gli astronauti cinesi che sono riusciti a entrare al suo interno. Ora l'attenzione si è però spostata verso il razzo spaziale cinese Lunga Marcia 5B che lo ha portato in orbita e che ora sta rientrando nell'atmosfera.
Si tratta di una situazione analoga a quella vissuta lo scorso anno per il lancio del modulo principale Tianhe, considerando anche che il modello del razzo spaziale è il medesimo. Nel caso del lancio del 2021 il vettore era rientrato nell'Oceano Indiano senza conseguenze per cose o persone anche se le rimostranze da parte della NASA (e le conseguenti risposte della CNSA) erano proseguite per alcuni giorni dopo che il razzo si era disintegrato. Ecco quello che sappiamo finora.
Razzo spaziale cinese in caduta, le informazioni principali
Come sempre bisogna ricordare che la possibilità di essere colpiti da un frammento del razzo spaziale cinese in caduta libera non è zero ma neanche elevata. In generale la superficie della Terra è ricoperta principalmente da acqua (oceani e mari) e questo significa che è più probabile che parti del vettore, se dovessero arrivare fino al suolo, si inabisseranno. Nonostante tutto i sistemi di monitoraggio sono attivi e stanno verificando con il passare del tempo la traiettoria possibile e i possibili punti d'impatto.
Il Lunga Marcia 5B è un lanciatore pesante da circa 23 tonnellate pensato per portare in orbita carichi utili con grande massa (per esempio i moduli della stazione spaziale). Per via della sua costruzione non è previsto un rientro attivo e direzionabile in punti predefiniti come Point Nemo nell'Oceano Pacifico meridionale (lontano da tutte le terre abitate). In generale, buona parte del razzo brucerà nell'atmosfera ma, come scritto sopra, non è escluso che parte possa arrivare fino al suolo/mare.
Secondo Aerospace Corporation, il rientro è previsto il 31 luglio 2022 alle 9:52 ± 22 ore (ora italiana). La finestra di rientro si restringerà via via ci si avvicinerà al momento effettivo della disintegrazione del razzo spaziale cinese. Il problema principale è che, pur conoscendo parte dei dati, ci sono moltissime variabili non calcolabili che influiscono su come e dove il vettore precipiterà.
Attualmente sembra che il razzo Lunga Marcia 5B rientrerà nell'Oceano Atlantico ma, viaggiando ancora molto veloce nell'atmosfera, in pochi secondi/minuti può percorrere grandi distanze e questo sposta il punto di possibile impatto in altre zone segnalato dalle linee blu e gialle nell'immagine sopra. L'astronomo Jonathan McDowell ha anche mostrato graficamente la distribuzione dei vari elementi (compreso un detrito spaziale che si trova vicino al razzo in caduta). C'è infine da considerare che a ottobre 2022 si ripeterà la stessa situazione con il lancio del secondo modulo-laboratorio Mengtian che sarà effettuato ancora con un razzo Lunga Marcia 5B.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComunque... un razzo appositamente costruito con la logica "speriamo non cada niente in testa a nessuno"... fa capire che la cina se ne strafrega di qualsiasi persona o cosa che non siano loro stessi... e non è per niente un buon segnale.
https://www.extremetech.com/extreme...s-near-villages
Questa è la Filosofia occidentale !
E poi ci si lamenta che siamo una minoranza
Accogliamo gente di cultura e religione completamente opposte alla nostra ma permettiamo che gli altri facciano invece l'esatto opposto.
Così gli altri sono sempre di più e noi sempre di meno.
E vabbè .... evvia il perbenismo !
C'è ben poco da criticare, le colpe sono le nostre.
Facciamo entrare chiunque nei nostri paesi e li trattiamo meglio dei nostri cittadini.
Tolleriamo l'esistenza di altre culture e governi ma poi cerchiamo di imporgli le nostre regole.
E poi ci lamentiamo che uno ci ha sganciato il Covid e il compagno di merende si è ribellato ? Ma va va !
Ehm tutta la tecnologia spaziale l'hanno presa principalmente dai russi...
Se guardi, la maggior parte dei razzi Lunga Marcia hanno in comune conla famiglia r7 da cui derivano i Soyuz russi
Facciamo entrare chiunque nei nostri paesi e li trattiamo meglio dei nostri cittadini.
Tolleriamo l'esistenza di altre culture e governi ma poi cerchiamo di imporgli le nostre regole.
E poi ci lamentiamo che uno ci ha sganciato il Covid e il compagno di merende si è ribellato ? Ma va va !
Quindi uno non può nemmeno incazzarsi o essere contrario o vedere queste notizie con un "velo" di ironia?
Se guardi, la maggior parte dei razzi Lunga Marcia hanno in comune conla famiglia r7 da cui derivano i Soyuz russi
I russi sono la seconda entità più impegnata nei programmi spazioni subito dopo gli USA, da chi altro dovevano prenderla ? Dall'UE ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".