Outlook, pubblicità 'nativa' anche nella Posta in arrivo su iOS e Android: utenti indignati

Outlook, pubblicità 'nativa' anche nella Posta in arrivo su iOS e Android: utenti indignati

Alcuni utenti hanno mostrato il loro disappunto relativamente alla novità di Outlook per iOS e Android, attraverso cui Microsoft sta mostrando pubblicità "nativa" anche nella Posta in arrivo

di pubblicata il , alle 14:09 nel canale Telefonia
MicrosoftMicrosoft 365Outlook
 

Microsoft ha confermato che gli utenti non abbonati a Microsoft 365 riceveranno sui client iOS e Android di Outlook un numero superiore di annunci rispetto al passato.

La novità è stata notata da diversi utenti (non sempre felici) su varie piattaforme social: le app mostrano adesso annunci "nativi" che sembrano e-mail e che appaiono quando viene disabilitata la funzione Posta in arrivo evidenziata (Focused Inbox), feature che scansiona le email e le filtra per dare risalto a quelle più importanti.

Outlook, gli annunci pubblicitari arrivano anche nella Posta in arrivo

In precedenza gli utenti Outlook non paganti ricevevano annunci pubblicitari nell'app mobile solo nella sezione "Altro" dell'app, mentre adesso le pubblicità appaiono anche nella lista delle email in arrivo per chi sceglie la schermata unica per tutta la posta in arrivo. La novità è stata confermata a TheVerge dalla stessa Microsoft, che ha dichiarato:

"Gli annunci vengono visualizzati nella Posta in arrivo dagli utenti non paganti, che possono scegliere di abilitare la funzione Posta in arrivo evidenziata se desiderano visualizzare annunci solo su Altro".

Un'alternativa per sbarazzarsi di tutti i banner (e ottenere ulteriori funzionalità) è abbonarsi a Microsoft 365, ma c'è da dire che non tutti gli utenti sono disposti a pagare per gestire la propria email. Gli annunci di Outlook sono pensati per non essere invasivi o elementi di disturbo, tuttavia l'aspetto simile a quello delle email tradizionali può facilmente ingannare gli utenti, che vengono spinti al click proprio per l'apparenza innocua.

Microsoft non è l'unica ad aver avviato una strategia di monetizzazione basata sulle pubblicità all'interno delle proprie app. Anche Apple ha recentemente confermato la stessa tendenza, con l'obiettivo di proporre i propri servizi a un numero sempre maggiore di utenti macOS e iOS.

Idee regalo, perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA UN BUONO AMAZON
!

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
agonauta7823 Agosto 2022, 14:48 #1
Il web si indigna
Pkarer23 Agosto 2022, 15:48 #2

Semplicemente non si usa.

Non mi passa nemmeno per la testa di usare Outlook...
Ho tolto anche la versione pre-installata da Android...
nonsidice23 Agosto 2022, 15:52 #3
Originariamente inviato da: Pkarer
Non mi passa nemmeno per la testa di usare Outlook...
Ho tolto anche la versione pre-installata da Android...


Per uso privato può starci, per lavoro (azienda con MOLTE persone o PA) ti ridono dietro se lo fai.
Gestione calendario, sincronizzazione con office, condivisioni, integrazione con teams ecc. ecc.
Sandro kensan23 Agosto 2022, 16:03 #4
Originariamente inviato da: nonsidice
Per uso privato può starci, per lavoro (azienda con MOLTE persone o PA) ti ridono dietro se lo fai.
Gestione calendario, sincronizzazione con office, condivisioni, integrazione con teams ecc. ecc.


Microsoft è sempre stata e sempre sarà un lock-in.

https://it.wikipedia.org/wiki/Vendor_lock-in

Io pago per la mia email, anzi ho sempre pagato e solo tantissimi anni fa avevo una email di libero praticamente mai usata.
s0nnyd3marco23 Agosto 2022, 18:38 #5
Sono anni che vivo felice con un account Poste (1 euro al mese), ed oltre alla posta, ho anche il calendario ed i contatti sincronizzati con il telefono ed il PC Linux tramite CalDAV e CardDAV rispettivamente. Zero pubblicita' e tracker vari.
Come client uso quelli nativi di KDE ed iOS rispettivamente.

Per uso lavorativo invece, ho il pacchetto MS Office 365 (Outlook, Office e Teams) ma in quell'ambito l'abbonamento lo paga la mia azienda e non ci sono pubblicita'. Ovviamente non condivido molto la scelta, ma capisco che avere un unico fornitore fa comodo, nonostante il lock in.
LB223 Agosto 2022, 18:41 #6
non paghi….. che pretendi?
Sandro kensan23 Agosto 2022, 21:37 #7
Originariamente inviato da: s0nnyd3marco
Sono anni che vivo felice con un account Poste (1 euro al mese), ed oltre alla posta, ho anche il calendario ed i contatti sincronizzati con il telefono ed il PC Linux tramite CalDAV e CardDAV rispettivamente. Zero pubblicita' e tracker vari.
Come client uso quelli nativi di KDE ed iOS rispettivamente.


Per curiosità di che email si tratta e com'è la situazione del filtro antispam (farsi positivi)?
Nui_Mg24 Agosto 2022, 03:10 #8
Originariamente inviato da: LB2
non paghi….. che pretendi?

Niente, c'è già tutto con un mail server casalingo su SBC arm.
s0nnyd3marco25 Agosto 2022, 08:16 #9
Originariamente inviato da: Sandro kensan
Per curiosità di che email si tratta e com'è la situazione del filtro antispam (farsi positivi)?


Il provider di posta si chiama Posteo ed è basato in Germania. Il filtro anti spam sembra abbastanza buono, raramente ricevo mail di spam (forse una o due all’anno). Generalmente sono molto soddisfatto del servizio.
Unica nota, l’interfaccia web non è delle più aggiornate: non ti aspettare roba tipo gmail. Ma io uso sempre e solo i client per la posta elettronica, quindi è un non problema per me.
!fazz25 Agosto 2022, 09:32 #10
Originariamente inviato da: nonsidice
Per uso privato può starci, per lavoro (azienda con MOLTE persone o PA) ti ridono dietro se lo fai.
Gestione calendario, sincronizzazione con office, condivisioni, integrazione con teams ecc. ecc.


per avere quello non serve utilizzare outlook sul dispositivo

outlook != Exchange (ovvero il backend che fornisce tutto quello che indichi tu)
ed Exchange è supportato nativamente sia da android che da ios con le loro app di default (mail e gmail, calendario e calendar... )

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^