Amazon pronta al lancio di un nuovo eReader Kindle top di gamma

Amazon pronta al lancio di un nuovo eReader Kindle top di gamma

Secondo le indiscrezioni giunte in queste ore grazie al tweet dello stesso CEO di Amazon Jeff Bezos, il colosso del commercio elettronico sarebbe in procinto di annunciare una nuova versione del proprio eReader top di gamma

di pubblicata il , alle 08:47 nel canale Tablet
Amazon
 

Sono ormai diversi mesi, anzi, forse anche anni, che non sentiamo parlare di un nuovo dispositivo della famiglia Kindle per quanto riguarda il segmento eReader. Dopo l'annuncio dell'ultimo top di gamma, ovvero Kindle Voyage risalente all'ormai lontano ottobre 2014, infatti, il famosissimo e-commerce non ha più aggiornato la sua linea di prodotti top.

Le novità principali legate all'annuncio di Vojage furono: un deisgn rinnovato con un profilo più sottile, l'aggiunta di un nuovo sistema di retroilluminazione a regolazione automatica, uno schermo più definito e la possibilità di sfogliare le pagine premendo sulle cornici. Insomma, delle novità interessanti ma sicuramente non tali da giustificare una, tutt'ora a nostro avviso esagerta, differenza di prezzo rispetto a Kindle Paperwhite di ben 80$.

Ebbene, proprio in queste ultime ore sono giunte le prime indiscrezioni relative ad una nuova possibile versione dell' eReader top di gamma di Amazon. Novità che giungono nientemeno che dal CEO dell'azienda Jeff Bezos che con un tweet ha svelato l'ormai imminente annuncio della prossima versione del proprio lettore per eBook di fascia alta.

"Attenzione lettori, un Kindle top di gamma tutto nuovo è praticamente pronto. Ottava generazione. I dettagli la prossima settimana". Con queste parole Bezos ha annunciato le novità che dovremo aspettarci nel corso dei prossimi giorni.

Con l'avvento di tablet e smartphone con display sempre più ampi gli eReader non sono certamente, allo stato attuale, la categoria di prodotti tecnologici più gettonata. Staremo quindi a vedere se Amazon si inventerà qualcosa per catturare nuovamente l'attenzione dei consumatori.

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
songohan05 Aprile 2016, 09:18 #1
Sarebbe bello se:

1. il nuovo Kindle avesse lo schermo a colori
2. l'aggiornamento delle pagine fosse più veloce (molto più veloce)
3. si potesse navigare in internet in maniera completa

Avremmo, così, un lettore digitale che nulla avrebbe da invidiare all'esperienza d'uso dei tablet pur non sovrapponendosi ad essi.

Giulio.
fraquar05 Aprile 2016, 09:29 #2
Originariamente inviato da: songohan
Sarebbe bello se:

1. il nuovo Kindle avesse lo schermo a colori
2. l'aggiornamento delle pagine fosse più veloce (molto più veloce)
3. si potesse navigare in internet in maniera completa

Avremmo, così, un lettore digitale che nulla avrebbe da invidiare all'esperienza d'uso dei tablet pur non sovrapponendosi ad essi.

Giulio.


Avesse queste cose non sarebbe un ereader e quindi diventerebbe un tablet, perdendo di fatto ogni utilità.
randorama05 Aprile 2016, 09:52 #3
Originariamente inviato da: fraquar
Avesse queste cose non sarebbe un ereader e quindi diventerebbe un tablet, perdendo di fatto ogni utilità.


.




come che sia, a quella fascia di prezzo, mille volte meglio il kobo h20.
RedEyes8305 Aprile 2016, 10:01 #4
Fosse da 7/8 pollici, ormai togliendo le cornici sarebbe comunque piccolo.
willyx7805 Aprile 2016, 10:26 #5
Sino ad ora non ho mai preso un ereader per colpa delle dimensioni ridotte, ingranditeli del 50% ed avrete un nuovo acquirente
calabar05 Aprile 2016, 10:39 #6
Speriamo sia la volta buona che tirano fuori un 9" o più.
Capisco non sia la fascia di prodotto che tira di più, ma visto il calo generalizzato dei prezzi di questi dispositivi oggi un ebook reader più grande potrebbe avere un discreto mercato.

Il mio oggetto dei desideri è ancora qualcosa di simile allo Skiff Reader, peccato non l'abbiano mai commercializzato. Se era possibile realizzarlo nel 2009, possibile che oggi non esista nulla di simile?
Con quello si sarebbe possibile davvero sostituire la carta stampata anche con quotidiani e riviste.
RedEyes8305 Aprile 2016, 10:51 #7
Per leggere pdf, riviste, fumetti, studiarci ecc..
Con un display di grandi dimensioni che non affatica la vista eliminerei le fotocopie e con pochi grammi mi porterei dietro tutte le materie per l'università.
In giappone la sony lo ha fatto un quaderno digitale con schermo ereader.
calabar05 Aprile 2016, 10:53 #8
Originariamente inviato da: Bivvoz
Che poi non capisco a cosa vi serve più grosso.

Per ampliare le modalità di utilizzo.

Al momento io uso un piccolo Kobo Mini da 5", per i libri va benissimo (a parte quando ci sono in balle immagini).
Ma un dispositivo del genere è limitato solo a questo tipo di utilizzo.

Con un ebook reader come lo skiff reader, posso eliminare la maggior parte del cartaceo, soprattutto i quotidiani, mantenendo la stessa qualità d'uso e di lettura della carta (non so se hai presente il dispositivo di cui sto parlando...).

Già con un nuovo Kindle DX avresti un enorme vantaggio nella lettura di fumetti e PDF. Non mi serve che ci stia in borsa, mi interessa usarlo a casa.
Il vecchio DX non vendeva perchè costava uno sproposito, era pesante ed ingombrante.
Oggi a mio parere ci sono le premesse per realizzare un dispositivo più economico e senza questi difetti.

Dimenticavo... un dispositivo grande è utile anche per le persone con problemi di vista, in particolare gli anziani. Tempo fa alcuni parenti volevano acquistarne uno per leggere, ma hanno desistito perchè per loro il dispositivo era troppo piccolo (in pratica avrebbero dovuto ingrandire il carattere tanto da farci stare poco più di una parola per riga, puoi immaginare la scomodità.

PS: a mio parere il maggiore problema degli ebook reader, oggi, è il software.
Rispetto alla lettura sul cartaceo mancano ancora alcune comodità che potrebbero essere facilmente portate anche su questi dispositivi ma non viene fatto.

EDIT:
Giustissimo anche quanto dice RedEyes83, l'utilizzo come quaderno digitale sarebbe davvero una svolta in molti casi (chi è o è stato universitario lo sa bene). Certo, per questo utilizzo un e-ink a colori (anche pochi colori) sarebbe ancora meglio, si potrebbe evidenziare meglio e distinguere più facilmente certi grafici colorati.
calabar05 Aprile 2016, 11:10 #9
Originariamente inviato da: Bivvoz
Ereader serve per leggere i libri ...

Mi sembra un poì troppo limitata come definizione, anche se il nome sembrerebbe suggerire quello.

Io direi che un Ebook Reader serve per leggere, e da leggere ci sono una marea di contenuti nelle più diverse forme.

Poi è vero, il quaderno elettronico è un passo oltre. Ma non è poi così distante.
Alla fine si tratta solo di inserire un sistema di input decente ad un ebook reader per fare quello che in effetti abbiamo sempre fatto con la carta.
Questo ovviamente non si limita solo alle slide universitarie. Ho diversi libri letti in passato in cui ho sottolineato, evidenziato, preso appunti. E parlo di libri per la lettura, romanzi, non materiale di studio.
Con un ebook reader non posso farlo oggi (o per lo meno, non con la stessa comodità.

Sono queste limitazioni che fanno si che molta gente sia restia all'utilizzo di ebook reader (oltre un necessario miglioramento alle interfacce di cui parlavo in precedenza).
randorama05 Aprile 2016, 11:15 #10
Originariamente inviato da: Bivvoz
Sono due prodotti simili ma con caratteristiche diverse.
Dire che uno è meglio del altro è una stupidaggine, dipende dai gusti, dall'uso e dalle caratteristiche che importano di più.


tu li compreresti entrambi?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^