SSD PCI Express 5.0 veloce quanto un hard disk? Basta non raffreddarlo

SSD PCI Express 5.0 veloce quanto un hard disk? Basta non raffreddarlo

I test dei primi SSD PCI Express 5.0 continuano a evidenziare l'assoluta necessità di usare un dissipatore per raffreddarli. Questa volta il sito tedesco Computerbase ci mostra come le prestazioni dell'unità crollino "a livelli da hard disk" a causa del throttling termico.

di pubblicata il , alle 11:11 nel canale Storage
CrucialPhison
 

Nelle scorse ore vi abbiamo segnalato come i primi SSD PCI Express 5.0 abbiano evidenziato l'assoluta necessità di essere usati con un dissipatore, passivo o attivo, per dare il meglio ed evitare cali prestazionali o generare malfunzionamenti di vario tipo.

In particolare, il tutto è emerso con i test del Corsair MP700, basato su controller Phison PS5026-E26. Nel caso specifico, la stessa Phison è intervenuta per spiegare che il firmware aveva un bug che non innescava il throttling delle prestazioni per contenere le temperature, portando a spegnimenti improvvisi o errori nel file system anche durante operazioni non probanti.

Ma se il firmware è qualcosa su cui si può intervenire e che basta aggiornare, rimane comunque il problema delle temperature, e di come gli SSD PCIe 5.0 non si possano assolutamente usare senza heatsink. A darne una nuova dimostrazione è Computerbase, sito tedesco che si è trovato a testare un Crucial T700, un'unità che è identica nei componenti a quella Corsair, se non per una memoria NAND leggermente più veloce a 2000 MT/s contro 1600 MT/s, e ovviamente il firmware.

Corsair si affida proprio a Phison il firmware, mentre Crucial (Micron) fa da sé. Infatti, nei test di Computerbase il problema del throttling termico ritardato non si è verificato, quindi non vi sono stati errori o spegnimenti, bensì le prestazioni del Crucial MT700 sono crollate a livelli davvero infimi, simili a quelli di un hard disk meccanico.

La testata ha pubblicato un tweet in cui vede come l'SSD testato senza heatsink con CrystalDiskMark abbia toccato gli 86 °C e per questo motivo il meccanismo di throttling termico è intervenuto, tagliando le velocità di scrittura a soli 100 MB/s. Insomma, sebbene i produttori di SSD non vendano sempre unità con dissipatori già preinstallati, usarli senza nemmeno affidarsi ad eventuali dissipatori integrati sulla scheda madre equivale a gettare soldi dalla finestra, specie se lo storage viene sollecitato a lungo.

Con altri componenti, come ad esempio la CPU, tutti sanno è necessario dotarsi di un dissipatore, ma con gli SSD non si era arrivati ancora a vivere il problema in modo così evidente. Fortunatamente le motherboard in commercio sono dotate di dissipatori per unità M.2, quindi l'avvertenza serve più che altro ad evitare errori a neofiti e a "sensibilizzare" sul tema di controllare le performance degli SSD anche con heatsink della motherboard montato: non è detto che i produttori facciano sempre un lavoro impeccabile.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor12 Maggio 2023, 11:49 #1
non ho capito se si tratta di uno stress test o di un test di normale utilizzo. Perché nel primo caso ci può stare il crollo delle prestazioni (ma bisogna discutere della necessità di proporlo con un dissipatore stock, un po' come avviene con le CPU), mentre nel secondo caso il problema sarebbe ben pù grave.
coschizza12 Maggio 2023, 12:15 #2
Originariamente inviato da: Paganetor
non ho capito se si tratta di uno stress test o di un test di normale utilizzo. Perché nel primo caso ci può stare il crollo delle prestazioni (ma bisogna discutere della necessità di proporlo con un dissipatore stock, un po' come avviene con le CPU), mentre nel secondo caso il problema sarebbe ben pù grave.


nessuno stress test lo fa in condizioni normali
supertigrotto12 Maggio 2023, 12:29 #3
In realtà non è un problema di temperature, è che dentro il firmware ci sono testi delle canzoni di Gigi D'Alessio,quindi l'SSD cerca di autoterminarsi
Opteranium12 Maggio 2023, 13:14 #4
a me sembra che stiano inutilmente pompando il bus e il controller senza apprezzabili miglioramenti lato nand.. cosa me ne faccio di settordici GB/s se poi dopo poco la velocità crolla perché è finita la cache slc?
E non parliamo poi di questi problemi di surriscaldamento..
Univac12 Maggio 2023, 16:34 #5
Si ma non e' che i limiti "fisici" quando il dispositivo scotta lo fanno cappare a 100, quello tirerebbe finche' non muore.
E' la velocita' limitata via software quando rileva che e' troppo caldo, per non farlo morire.
C'e' la possibilita' che li abbiano impostati in modo un po' spinto.
futuristicone12 Maggio 2023, 18:30 #6
con la micro optoelettronica queste cosa in futuro non accadranno, per adesso accontentiamoci degli elettroni per i fotoni si dovrà aspettare ancora un poco.
BulletHe@d14 Maggio 2023, 09:23 #7
alla fine se basta solo dotarsi di pochi euro di heatsink da mettere sull'ssd non lo trovo un problema grave credo che qui dove siamo tutti appassionati anche prima di questi problemi la maggior parte di noi ha messo dissipatori sui propri ssd pci ma credo il problema nasca per la maggioranza che compra pc già assemblati o il pezzo di ricambio senza sapere di questi dettagli, parliamo comunque di una correzione veloce, basterebbe vendere le prossime unità con un dissi di serie e passa la paura un pò come per le ram

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^