chiudi X

Seagate, hard disk senza difetti grazie all'intelligenza artificiale

Seagate, hard disk senza difetti grazie all'intelligenza artificiale

Nvidia e Seagate hanno parlato dello sforzo comune per rendere più affidabile la produzione degli hard disk tramite tecnologie come l'intelligenza artificiale, il machine learning e il deep learning.

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Storage
HPESeagateNVIDIA
 

Creare un hard disk è un'operazione estremamente complessa e chi ne produce decine di milioni ogni trimestre non può permettersi che qualcosa vada storto. La qualità di ogni componente deve quindi essere al massimo livello, in modo da evitare danni per milioni di dollari. Per darvi un'idea della difficoltà, pensate che per produrre una testina che legge e scrive sul piatto magnetico sono necessari qualcosa come 1400 passaggi, che devono essere necessariamente tutti perfetti.

Come riuscirci? Il produttore statunitense di hard disk Seagate Technology ha deciso di ricorrere a un sistema (basato su GPU) di intelligenza artificiale e machine learning, in modo da analizzare le immagini delle testine (o più precisamente lo slider, o trasduttore, che porta la testina in posizione) e rilevare eventuali anomalie rapidamente, fin dalla sua creazione.

Le immagini del wafer da cui si ottengono gli slider vengono date in pasto a una rete neurale, il cui compito è quello di allenare l'intelligenza artificiale a identificare la presenza di eventuali anomalie. A differenza di un tecnico addestrato ad analizzare le immagini, la rete neurale profonda può imparare più velocemente e acquisire un grado di precisione sempre maggiore. La formazione continua del modello di apprendimento profondo avviene offline e viene eseguita tramite modelli costantemente aggiornati.

Il compito dell'intelligenza artificiale è individuare e segnalare immagini con anomalie agli esperti dell'azienda, che poi approfondiscono il problema in prima persona. Il progetto, noto con il nome in codice Athena, è stato messo all'opera nell'impianto di Normandale, Minnesota, grazie alla collaborazione di Seagate con Nvidia e Hewlett Packard Enterprise (HPE).

Il primo passo in questo processo è stato quello di capire la quantità dei dati in gioco: ogni singolo impianto richiede infatti di processare 17 milioni di immagini al giorno, svolgendo l'inferenza a 20 posizioni al secondo. "È come un Boeing 747 che vola a pochi centimetri da terra a una velocità 100 volte maggiore del suono", ha affermato Raghavan Srinivasan, senior director per il marketing globale di Seagate.

Tutto il processo avviene all'interno dello stabilimento, su sistemi HPE Edgeline con GPU Nvidia T4 per l'acquisizione dati e l'inferenza in tempo reale. I sistemi HPE Apollo con acceleratori Nvidia V100 Tensor Core si occupano invece di allenare l'intelligenza artificiale tramite la piattaforma Nvidia EGX.

Integrando la tecnologia in tutti i siti produttivi, Seagate si aspetta di ridurre fino al 20% gli investimenti in camere bianche, del 10% il tempo di produzione e aumentare fino al 300% il ritorno dall'investimento grazie alla migliore efficienza e qualità. La buona notizia per gli altri produttori è che Seagate non vuole mantenere tutta questa innovazione per sé, ma è pronta a condividerne i dettagli altre aziende possano migliorare la qualità e il rendimento della propria linea produttiva.

26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
demon7701 Maggio 2020, 16:12 #1
Sono di uso così comune che si dimentica il fatto che ogni singolo HDD è un gioiello di perfezione meccanica.

Anche se è ormai chiaro che questo tipo di tecnologia è giunta al fine vita.. molto probabilmente gli HDD verranno presto soppiantati completamente dagli SSD, molto più affidabili e performanti con costi per GB in continuo calo.
Di sicuro il primo posto dove spariranno sono i pc home-office, rimarranno forse più a lungo nei NAS e nei grandi data centre.
Saturn01 Maggio 2020, 16:34 #2
Originariamente inviato da: demon77
Sono di uso così comune che si dimentica il fatto che ogni singolo HDD è un gioiello di perfezione meccanica.

Anche se è ormai chiaro che questo tipo di tecnologia è giunta al fine vita.. molto probabilmente gli HDD verranno presto soppiantati completamente dagli SSD, molto più affidabili e performanti con costi per GB in continuo calo.
Di sicuro il primo posto dove spariranno sono i pc home-office, rimarranno forse più a lungo nei NAS e nei grandi data centre.


Quoto in pieno !
Malmst33n[RPM]01 Maggio 2020, 16:40 #3
se la loro AI è come i loro firmware..
Axios200601 Maggio 2020, 17:30 #4
Seagate... SMR... come crearsi i problemi da soli...

https://edge9.hwupgrade.it/news/dev...unto_88750.html

Una IA dovrebbe sostituire il genio che ha introdotto l'SMR....
giuvahhh01 Maggio 2020, 22:50 #5
prima che spariscano gli hdd dai pc di casa hai voglia. è come dire che l'auto elettrica non inquina
demon7701 Maggio 2020, 23:59 #6
Originariamente inviato da: giuvahhh
prima che spariscano gli hdd dai pc di casa hai voglia. è come dire che l'auto elettrica non inquina


non direi.
la stragrande maggioranza degli utenti di pc home-office sta più che serena con spazi di archiviazione infreiori al terabyte. E buona parte di questi anche con spazi inferiori ai 500 Gb.
E già adesso questi sono tagli ssd ampiamente accessibili.
Non è difficile capire che i produttori OEM e non solo siano portati ad ad offrire sistemi più veloci e performanti con SSD da 500Gb piuttosto che un lento ed inutilmente capiente HDD.
WarSide02 Maggio 2020, 10:23 #7
Originariamente inviato da: demon77
Sono di uso così comune che si dimentica il fatto che ogni singolo HDD è un gioiello di perfezione meccanica.

Anche se è ormai chiaro che questo tipo di tecnologia è giunta al fine vita.. molto probabilmente gli HDD verranno presto soppiantati completamente dagli SSD, molto più affidabili e performanti con costi per GB in continuo calo.
Di sicuro il primo posto dove spariranno sono i pc home-office, rimarranno forse più a lungo nei NAS e nei grandi data centre.


Non direi che gli ssd sono molto più affidabili degli HD. Dipende dall'ambito.

Se un ssd non lo alimenti per settimane (o anche giorni se la temperatura ambiente è alta), c'è il serio rischio che i dati siano illegibili.

Gli HD meccanici invece permettono una data retention molto più lunga ed in condizioni anche estreme di temperatura.
demon7702 Maggio 2020, 13:53 #8
Originariamente inviato da: WarSide
Non direi che gli ssd sono molto più affidabili degli HD. Dipende dall'ambito.

Se un ssd non lo alimenti per settimane (o anche giorni se la temperatura ambiente è alta), c'è il serio rischio che i dati siano illegibili.

Gli HD meccanici invece permettono una data retention molto più lunga ed in condizioni anche estreme di temperatura.


Si ok, sono situazioni anche un po' particolari.
E poi gli hdd oltre alle basse prestazioni sono soggetti a guasti meccanici.
Possiamo dire che entrambi hanno i loro punti deboli.

Fatto è che mettendo tutto sul piatto gli SSD sono migliori, soprattutto in ambito home-office
nickname8802 Maggio 2020, 16:26 #9
Originariamente inviato da: WarSide
Non direi che gli ssd sono molto più affidabili degli HD. Dipende dall'ambito.

Se un ssd non lo alimenti per settimane (o anche giorni se la temperatura ambiente è alta), c'è il serio rischio che i dati siano illegibili.

Gli HD meccanici invece permettono una data retention molto più lunga ed in condizioni anche estreme di temperatura.

Non alimentare per settimane ? Condizione che non si verifica quasi mai in ambiente consumer e assolutamente mai in quello enterprise.
SSD non ha parti meccaniche, l'HDD si e le parti meccaniche sono per forza soggette ad usura e producono vibrazioni, pochissimi dei possibili difetti che possono presentarsi con gli SSD sono legati alla natura della soluzione.

L'unico difetto degli SSD è il numero di riscritture più limitato delle celle.
WarSide02 Maggio 2020, 16:29 #10
Originariamente inviato da: nickname88
Non alimentare per settimane ? Condizione che non si verifica quasi mai in ambiente consumer e assolutamente mai in quello enterprise.
SSD non ha parti meccaniche, l'HDD si e le parti meccaniche sono per forza soggette ad usura e producono vibrazioni, pochissimi dei possibili difetti che possono presentarsi con gli SSD sono legati alla natura della soluzione.

L'unico difetto degli SSD è il numero di riscritture più limitato delle celle.


HDD Esterni anche consumer, stoccaggio di dati & Co. Ripeto, dipende dall'uso che se ne deve fare.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^