Intel spinge verso una maggiore diffusione di Thunderbolt

Intel spinge verso una maggiore diffusione di Thunderbolt

Lo standard per il trasferimento ad alta velocità sviluppato da Intel ha ottenuto un buon successo nel mondo Mac ma meno in quello PC tradizionale; Intel è intenzionata a cambiare questa situazione grazie ad una scheda PCI Express

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Storage
Intel
 
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
keroro.9014 Agosto 2013, 00:00 #21
sempre la solita storia....perchè si diffonda all'inizio dev'essere virale....ovvero essere gratis e subito disponibile......dovevano regalare i chip ai produttori di schede madri e in questo modo sarebbe nata la base su cui poi guadaganre...
s0nnyd3marco14 Agosto 2013, 00:07 #22
Originariamente inviato da: PaulGuru
Da quando decidono loro ? quì decide intel e non sarà di certo amd a mettere i bastoni fra le ruote, la gente continuerà sempre a preferire intel con o senza usb.

Al massimo inizialmente basterebbe limitare il numero di porte usb ad un numero massimo prestabilito e ovviamente basso, tipo 4 e tutto il resto thunderbolt.


Dai, hai idea delle imprecazioni che una politica del genere da parte di intel causerebbe?

Ho due portatili (uno per lavoro) e due fissi (uno di mio padre): se tolgono le usb io li mando a _____ e passo ad altro.

Poi ognuno libero di fare come crede.
Rubberick14 Agosto 2013, 01:14 #23
e daglie con sta TB mica solo i mac user la userebbero...

non vedo l'ora di vederla su un po' di note :\
LMCH14 Agosto 2013, 04:58 #24
Originariamente inviato da: Kouta
la possibilità di inserire in cascata i dispositivi già esiste da usb 1.0, fino a 127 dispositivi se non erro. Il fatto che questa funzionalità non sia mai stata veramente utilizzata, tranne che per gli hub, fa capire quanto sia inutile.


Il motivo sta tutto in come viene (mal) gestita secondo lo standard USB.
Lo standard USB è nato "male" perchè seguendo l'ideona di fare una cosa che fosse ultra-economica inizialmente non specificava profili di periferiche standard (gestibili con driver unificati "semplici" permetteva di avere latenze sui pacchetti elevatissime (con conseguente sputtanamento delle prestazioni per roba realtime) e non aveva specifiche sufficientemente chiare sulla gestione energetica.
In pratica se una periferica implementava una connessione a cascata doveva di fatto implementare un hub USB, per questo di fatto la maggior parte dei dispositivi USB non la supportano (l'idea è che se ti serve ti compri un hub).
rockroll14 Agosto 2013, 06:26 #25
Originariamente inviato da: PaulGuru
Da quando decidono loro ? quì decide intel e non sarà di certo amd a mettere i bastoni fra le ruote, la gente continuerà sempre a preferire intel con o senza usb.

Al massimo inizialmente basterebbe limitare il numero di porte usb ad un numero massimo prestabilito e ovviamente basso, tipo 4 e tutto il resto thunderbolt.



E da quando, di grazia, Intel è padrona del mondo?

Ammesso e non concesso che possa permettersi una decisione del genere, se qui (senza accento) è così pazza da farlo va verso in epico autogoal, come ti hanno detto altri che ti hanno risposto a dovere, e, checchè tu possa dire, darà modo alla da te tanto odiata AMD di mettere i bastoni tra le ruote e non solo tra le ruote alla da te tanto amata Intel.
ulk14 Agosto 2013, 06:58 #26
E faranno un altro flop.
ulk14 Agosto 2013, 07:04 #27
Originariamente inviato da: PaulGuru
Non capisco perchè non diano l'ordine immediato di eliminare le USB dalle mobo con chipset intel




L'ordine?!
biffuz14 Agosto 2013, 18:06 #28
Meglio tardi che mai, ma proprio non riesco a capire questo atteggiamento schizofrenico: se ci tengono che si diffonda, perché non lo mettono in tutti i loro chipset? Perché non lo inseriscono nelle specifiche minime degli Ultrabook, che finora hanno dimostrato di essere tutto fuorché Ultra?
Insomma, questa cosa ha delle capacità straordinarie, potremmo davvero avere tutti un notebook sottile e leggero e una volta a casa attaccarlo ad una dock thunderbolt per avere hd, gpu e monitor in abbondanza. Invece, tra costi, licenze, scarso supporto e bug, non si riesce a fare nulla di tutto ciò. Odio vedere le belle tecnologie sprecate così.
Ale199215 Agosto 2013, 11:08 #29
Originariamente inviato da: biffuz
Meglio tardi che mai, ma proprio non riesco a capire questo atteggiamento schizofrenico: se ci tengono che si diffonda, perché non lo mettono in tutti i loro chipset? Perché non lo inseriscono nelle specifiche minime degli Ultrabook, che finora hanno dimostrato di essere tutto fuorché Ultra?
Insomma, questa cosa ha delle capacità straordinarie, potremmo davvero avere tutti un notebook sottile e leggero e una volta a casa attaccarlo ad una dock thunderbolt per avere hd, gpu e monitor in abbondanza. Invece, tra costi, licenze, scarso supporto e bug, non si riesce a fare nulla di tutto ciò. Odio vedere le belle tecnologie sprecate così.


Non posso che darti ragione, è proprio un peccato!
Dimonios15 Agosto 2013, 11:34 #30
Anche iL BTX era un'ideona, secondo Intel, ma si vede la fine che ha fatto.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^