Intel spinge verso una maggiore diffusione di Thunderbolt
Lo standard per il trasferimento ad alta velocità sviluppato da Intel ha ottenuto un buon successo nel mondo Mac ma meno in quello PC tradizionale; Intel è intenzionata a cambiare questa situazione grazie ad una scheda PCI Express
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Agosto 2013, alle 16:01 nel canale StorageIntel










Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Addio console: Just Dance Now trasforma gli Smart TV LG in una pista da ballo
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perchè? RX 5000 e 6000 tenute fuori, le RX 7000 perdono una funzione
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, per collegare i computer quantistici ai supercomputer
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per Milano Cortina 2026
Magic Leap: indistinguibili dai normali occhiali da vista, ma nascondono la tecnologia del futuro
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e strumenti evoluti per un controllo efficace delle spese
Quando il cloud si blocca e resti al freddo: il down di Azure manda in tilt caldaie e domotica smart
Integrare per competere, la sfida digitale delle PMI parte dal dato. Il caso Sol.Pre.A.
Leggenda del rally e modernità: Subaru alza il velo sulla Performance-E STI Concept
La Python Software Foundation rinuncia a 1,5 milioni di dollari di soldi pubblici: "Incompatibili con i nostri valori"
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32" ideale come apparecchio secondario, costa solo 199€
Honda ha rilasciato un nuovo video sul prototipo del razzo spaziale riutilizzabile, si guarda oltre la Terra
Resident Evil Requiem: arriva su Switch 2 con controller, Amiibo e bonus Fortnite
Marshall Acton III in promo su Amazon in 2 colori: cassa Bluetooth premium per nostalgici e non solo









47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAl massimo inizialmente basterebbe limitare il numero di porte usb ad un numero massimo prestabilito e ovviamente basso, tipo 4 e tutto il resto thunderbolt.
Dai, hai idea delle imprecazioni che una politica del genere da parte di intel causerebbe?
Ho due portatili (uno per lavoro) e due fissi (uno di mio padre): se tolgono le usb io li mando a _____ e passo ad altro.
Poi ognuno libero di fare come crede.
non vedo l'ora di vederla su un po' di note :\
Il motivo sta tutto in come viene (mal) gestita secondo lo standard USB.
Lo standard USB è nato "male" perchè seguendo l'ideona di fare una cosa che fosse ultra-economica inizialmente non specificava profili di periferiche standard (gestibili con driver unificati "semplici"
In pratica se una periferica implementava una connessione a cascata doveva di fatto implementare un hub USB, per questo di fatto la maggior parte dei dispositivi USB non la supportano (l'idea è che se ti serve ti compri un hub).
Al massimo inizialmente basterebbe limitare il numero di porte usb ad un numero massimo prestabilito e ovviamente basso, tipo 4 e tutto il resto thunderbolt.
E da quando, di grazia, Intel è padrona del mondo?
Ammesso e non concesso che possa permettersi una decisione del genere, se qui (senza accento) è così pazza da farlo va verso in epico autogoal, come ti hanno detto altri che ti hanno risposto a dovere, e, checchè tu possa dire, darà modo alla da te tanto odiata AMD di mettere i bastoni tra le ruote e non solo tra le ruote alla da te tanto amata Intel.
L'ordine?!
Insomma, questa cosa ha delle capacità straordinarie, potremmo davvero avere tutti un notebook sottile e leggero e una volta a casa attaccarlo ad una dock thunderbolt per avere hd, gpu e monitor in abbondanza. Invece, tra costi, licenze, scarso supporto e bug, non si riesce a fare nulla di tutto ciò. Odio vedere le belle tecnologie sprecate così.
Insomma, questa cosa ha delle capacità straordinarie, potremmo davvero avere tutti un notebook sottile e leggero e una volta a casa attaccarlo ad una dock thunderbolt per avere hd, gpu e monitor in abbondanza. Invece, tra costi, licenze, scarso supporto e bug, non si riesce a fare nulla di tutto ciò. Odio vedere le belle tecnologie sprecate così.
Non posso che darti ragione, è proprio un peccato!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".