Intel spinge verso una maggiore diffusione di Thunderbolt
Lo standard per il trasferimento ad alta velocità sviluppato da Intel ha ottenuto un buon successo nel mondo Mac ma meno in quello PC tradizionale; Intel è intenzionata a cambiare questa situazione grazie ad una scheda PCI Express
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Agosto 2013, alle 16:01 nel canale StorageIntel










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Resident Evil Requiem: arriva su Switch 2 con controller, Amiibo e bonus Fortnite
Marshall Acton III in promo su Amazon in 2 colori: cassa Bluetooth premium per nostalgici e non solo
2 portatili che costano poco ma vanno bene: sono HP, con 8 oppure 16GB di RAM CPU Ryzen 5 a 349€ o 399€
Smartphone potenti sotto i 300€: ecco i migliori affari del momento su Amazon, da realme e Xiaomi
28 Offerte Amazon da non perdere: smartphone top, laptop potenti e robot aspirapolvere a prezzi incredibili
X torna a crescere in Europa: +7 milioni di utenti nel nuovo rapporto DSA
NVIDIA festeggia 25 anni in Corea: RTX 5090 autografata da Jensen Huang in palio
Lucca Comics 2025: dal Giappone alla Francia, un festival sempre più internazionale
Agli italiani non piace la fibra: costi irrisori e copertura capillare, ma in pochi la attivano
SK hynix: HBM, DRAM e NAND completamente sold out per il 2026
Ring porta in Italia videocamere e videocitofoni con qualità 4K e 2K, ora disponibili su Amazon
Windows 11 e 10: finalmente risolto il problema di Media Creation Tool
TEE.fail è l'attacco che scardina in tre minuti le enclavi di sicurezza di Intel, AMD e NVIDIA
Cameo fa causa a OpenAI: il nome del nostro marchio usato impropriamente nella funzione di Sora









47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonessuno si aspetta che un box per collegare una VGA esterna o un HDD thunderbolt con prestazioni in grado di sfruttare la connessione costino poco....
GLi basterebbe fare un box con HDD esterno thunderbolt che monti un 5400 giro o un 7200 di fascia media e venderlo al massimo a 5-10 euro in più di quelli usb 3.0
Almeno aumenterebbero la diffusione di thunderbolt...anche senza sfruttarne le potenzialità dare la possibilità alla gente di suare quella connessione senza 500 euro di periferica sarebbe una mossa vincente (poi le periferiche che lo sfruttano possono sempre costare mezzo rene, non importa)
- storage firewire 800
- 2 chiavette USB
- Cavo LAN
Arrivo a casa e collego il macbook con il solo thunderbolt (a cui c'é allegato anche il cavo di alimentazione) e ho tutto subito disponibile, come fosse una docking station ma via cavo.
Mi piacerebbe peró poter attaccare anche un PC con scheda video dedicata (con uscita TB.. Display port non funziona).
So che esistono software tipo Virtuo (o un nome simile..) ma averla direttamente sulla scheda video sarebbe il massimo)
Il fatto è che è troppo di nicchia e in relazione al prezzo di quel display non attira nessuno....
Certo è più ordinato ma è una cosa che fai comunque con delle normali connessioni non su schermo e un display DVI/VGA (anche professionale se ti serve)
Il problema è che al momento è limitato a cose troppo costose senza che anche a scapito delle prestazioni sia data la possibilità di usarlo spendendo poco
Perché i produttori di mother board non sono disposti a suicidarsi e per non fare il regalo del secolo ad AMD.
@dwfgerw post produzione video o grafica realtime, hanno colli di bottiglia nella potenza computazionale e nel bandwidth della ram. I video con codec lossless hanno bitrate che sono gestibili senza problemi già da un normale hd con collegamento usb 3.0 o sata 2 (intorno ai 70-80MB/s per un 1080p) poi dipende anche dal codec usato e dalla complessità del video e da quanti video in contemporanea si usano...
Il discorso pro è invece un Nì, da una parte nel segmento pro girano un pacco di leggende metropolitane che spaziano dagli ssd riservati a questo o quello, alle schede video potentissime per usare photoshop o illustrator, o anche l'aura dei mac pro, quando le workstation dell o hp sono molto più versatili e performanti.
@giofal se è per questo anche il dp aveva più o meno le stesse potenzialità, e nonostante questo è rimasto ugualmente uno standard di nicchia. poi la base di installato dei mac quanto sarebbe? Il 6%? e quanti di questi sono modelli recenti, di massimo 2 anni? Il 2/3%? Non mi sembra una base di installato "buona".
Inoltre usb non ha poche potenzialità, ci sono dai monitor usb alle casse, schede audio esterne, schede video esterne usb, trasmissione video/audio, si può collegare 2 o più pc in rete con le usb, e altro, basta scrivere un driver o un utility e si possono veicolare le informazioni su qualsiasi tipo di collegamento, fosse anche pata, basta che la bandwidth sia sufficiente.
Da quando decidono loro ? quì decide intel e non sarà di certo amd a mettere i bastoni fra le ruote, la gente continuerà sempre a preferire intel con o senza usb.
Al massimo inizialmente basterebbe limitare il numero di porte usb ad un numero massimo prestabilito e ovviamente basso, tipo 4 e tutto il resto thunderbolt.
Leva alla "gente" quello che considerano loro di diritto, e vedi come fanno in fretta a cambiare idea e preferenze
Già più sensato, ma ci sarebbero due problemi:
- I produttori di schede madri, che fessi non solo, fornirebbero USB supplementari tramite chip specifici integrati nelle schede (come già fanno in alcuni casi).
- I controller thunderbolt costa molto di più e non può essere integrato con la stessa facilità delle USB. Motivo per cui questa sostituzione è di fatto impossibile, a meno che non decidano di sobbarcarsi una bella spesa (e visti i margini sull'hardware, la vedo dura) o non riescano a convincere i clienti che queste nuove porte valgano davvero una spesa sensibilmente più elevata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".