Hard disks EIDE 5400 giri su Xbitlabs
Hard disks EIDE 5400 giri su Xbitlabs: IBM Deskstar 40GV (DTLA 305040), Seagate U5 e U6, Fujitsu MPG3409AT-E, Western Digital Caviar WD400AB e Maxtor DiamondMaxD540X-4K.
di Alessandro Bordin pubblicata il 24 Ottobre 2001, alle 18:04 nel canale StorageFujitsuWestern DigitalIBMSeagate
Xbitlabs, a questo indirizzo, ha pubblicato una recensione riguardante gli hard disk da 5400 giri più diffusi, descritti nella seguente tabella:
La prova, veramente ben condotta, pende in considerazione tutti gli aspetti prestazionali, che vanno dalla misurazione del tempo di accesso e alle prestazioni a basso livello in genere, fino ai test Winbenc e Io meter.
E' dunque facile consultare questo articolo avendo a disposizione i dati comparativi dei risultati ottenuti. Molto interessante l'analisi prestazionale condotta utilizzando interfacce diverse, ovvero ATA 33,66 e 100.
Anche i risultati del test Iometer permettono di trarre interessanti considerazioni.

Il disco che ha ottenuto i migliori risultati nello Iometer test è stato l'IBM DTLA (la serie a 5400 giri), anche se è risultato essere il disco con la temperatura di esercizio più bassa.
|
|
IBM
Deskstar 40GV (DTLA 305040) |
Seagate U5 | Seagate U6 | Fujitsu MPG3409AT-E | Western
Digital Caviar WD400AB |
Maxtor
DiamondMax D540X-4K |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Storage Capacity | 40GB | 40GB | 40GB | 40GB | 40GB | 40GB |
| Interface | ATA/100 | ATA/100 | ATA/100 | ATA/100 | ATA/100 | ATA/100 |
| Spindle Rotation Speed | 5,400rpm | 5,400rpm | 5,400rpm | 5,400rpm | 5,400rpm | 5,400rpm |
| Cache Buffer | 0.5MB | 0.5MB | 2MB | 2MB | 2MB | 2MB |
| Platters | 2 | 2 | 1 | 2 | 2 | 1 |
| Heads | 4 | 4 | 2 | 4 | 3 | 2 |
| Rotational Latency | 5.56ms | 5.6ms | 5.55ms | 5.56ms | 5ms | 5.55ms |
| Average Seek Time (Read) | 9.5ms | 8.9ms | 8.9ms | 9.5ms | 9.5ms | 12ms |
| Average
Track-to-Track Seek Time (Read) |
1.6ms | 1.2ms | 1.2ms | 1ms | 2ms | 2ms |
| Average
Full Stroke Seek Time (Read) |
16ms | 22ms | 22ms | 17ms | 21ms | 24ms |
La prova, veramente ben condotta, pende in considerazione tutti gli aspetti prestazionali, che vanno dalla misurazione del tempo di accesso e alle prestazioni a basso livello in genere, fino ai test Winbenc e Io meter.
E' dunque facile consultare questo articolo avendo a disposizione i dati comparativi dei risultati ottenuti. Molto interessante l'analisi prestazionale condotta utilizzando interfacce diverse, ovvero ATA 33,66 e 100.
Anche i risultati del test Iometer permettono di trarre interessanti considerazioni.

Il disco che ha ottenuto i migliori risultati nello Iometer test è stato l'IBM DTLA (la serie a 5400 giri), anche se è risultato essere il disco con la temperatura di esercizio più bassa.










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Cina e Paesi Bassi verso la distensione sul caso Nexperia: riprendono le esportazioni di chip per uso civile
'Senza TSMC non ci sarebbe NVIDIA': Jensen Huang prima loda, poi pretende. E mette in guardia Musk
Fumo di sigaretta e sporco per 17 anni: da relitto tossico a gioiello da collezione, così è rinata questa 9800 GT
Resi Amazon Natale 2025: cambiano i tempi di reso per alcune categorie di prodotti
L'SSD modulare aggiornabile come un PC: l'innovazione marchiata Samsung
Intel ha denunciato un ex dipendente per furto di 18.000 file classificati 'Top Secret'
Blue Origin rinvia il secondo lancio del razzo New Glenn per problemi meteo e una nave da crociera
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti' in Italia: AGCOM ha aperto le iscrizioni
Il Digital Networks Act è stato rimandato: troppi aspetti ancora da chiarire
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm
Amazon permetterà agli autori indipendenti di tradurre i libri con l'AI: arriva Kindle Translate
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta









1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".