Controller SCSI su PCI Express

Controller SCSI su PCI Express

Disponibile un controller SCSI dotato di interfaccia PCI Express prodotta da Intel Corporation

di pubblicata il , alle 14:14 nel canale Storage
Intel
 
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Helstar11 Novembre 2004, 15:04 #11
Ma dato che e' 8x, dove si andra' a mettere visto che le schede madri (almeno al momento) hanno solo una porta 16x e le altre tutte 1x ? Si deve togliere la scheda video =) ! (ops e' stato gia' detto

Sarebbe auspicabile che producessero qualche altro tipo di periferica pci-ex (magari 1x) ... modem, schede audio, schede TV, acquisizione ...
Jimmy3Dita11 Novembre 2004, 15:34 #12
Le schede madri Intel Dual Xeon hanno due slot pci-x di cui uno 8x.
Attualmente e' stato usato da Nvidia per dimostrare il suo SLI (una delle due schede e' fisicamente "adattata", ma il realta' si puo' usare quello a 16x per la scheda video e quello a 8x per un controller di questo tipo.
Diciamo che attualmente o si va di SLI o si va di Scsi pci-x.
Cmq i prezzi non sono da saldi natalizi, ma questo penso che sia gia' chiaro!
Octane11 Novembre 2004, 16:07 #13
Giusto per fare i maligni..

ma non e' che sia un controller come quelli attuali per PCI-X con un bridge per PCI-express?

Comuque buono perche' significa che qualcosa nel mercato si muove..

Ciao
geniusmiki11 Novembre 2004, 16:27 #14
solo il modulo di memoria costa quanto il mio pc
jappilas11 Novembre 2004, 16:50 #15
Originariamente inviato da Octane
Giusto per fare i maligni..

ma non e' che sia un controller come quelli attuali per PCI-X con un bridge per PCI-express?


si direbbe di no, visto che i due chip sono uno l' intel IO Processor 80332, con funzione RAID, buffer e XOR hardware, e l' altro il controller SCSI dual channel della LSI... non vedo bridge
http://www.intel.com/design/servers/raid/srcu42e/
Octane11 Novembre 2004, 17:04 #16
Originariamente inviato da jappilas
si direbbe di no, visto che i due chip sono uno l' intel IO Processor 80332, con funzione RAID, buffer e XOR hardware, e l' altro il controller SCSI dual channel della LSI... non vedo bridge
http://www.intel.com/design/servers/raid/srcu42e/


ad un'occhiata piu' approfondita (forse farei meglio a dire meno superficiale.. ) e' vero, non si vedono bridges.
questo significa che la LSI ha gia' pronti controller PCI-ex... mo' mi documento, tnx!
Ciao!
vink11 Novembre 2004, 17:15 #17
Ora che iniziano ad uscire schede diverse da quelle video mi sorge un dubbio... Non è che tutte le schede madri che ci propinano adesso (con uno slot 8x e qualche altro 1x) ai fini pratici si riveleranno inutili? La scheda audio ormai è integrata, così anche firewire e USB2. La maggior parte delle perficeriche sono ormai disponibili anche con connessione USB e Firewire. Se devo utilizzare una scheda d'acquisizione professionale probabilmente richiederà una banda superiore di quella 1x....
Insomma... che ci metto in questi slot 1x e soprattutto, se devo installare una scheda "seria" (magari 4x o 2x) cosa posso fare oltre che cambiare mobo????
jappilas11 Novembre 2004, 18:21 #18
Originariamente inviato da vink
Ora che iniziano ad uscire schede diverse da quelle video mi sorge un dubbio... Non è che tutte le schede madri che ci propinano adesso (con uno slot 8x e qualche altro 1x) ai fini pratici si riveleranno inutili? La scheda audio ormai è integrata, così anche firewire e USB2. La maggior parte delle perficeriche sono ormai disponibili anche con connessione USB e Firewire. Se devo utilizzare una scheda d'acquisizione professionale probabilmente richiederà una banda superiore di quella 1x....
Insomma... che ci metto in questi slot 1x e soprattutto, se devo installare una scheda "seria" (magari 4x o 2x) cosa posso fare oltre che cambiare mobo????

se è per questo, il fatto stesso che siano dotate di slot PCI express 1x assieme a quelli PCI classici a 32 bit , le denota come MB "di transizione", perdipiù dedicate alla fascia mainstream, non certo a quella seria...
Originariamente inviato da Octane
ad un'occhiata piu' approfondita (forse farei meglio a dire meno superficiale.. ) e' vero, non si vedono bridges.

ftp://download.intel.com/design/iio...s/27382401.pdf, a pagina 19 si nota come l' IO processor disponga delle intefacce SIA PCI - X sia PCI express, quindi è l' IOP stesso a fare da "bridge" interfacciandosi direttamente al sistema e usando il controller scsi solo come ...ehm, controller dei due canali SCSI

il che è anche logico, su controller di fascia alta come questo è presente un cospicuo buffer che, in caso contenga già i dati che servono, deve essere "acceduto" rapidamente e prioritariamente rispetto all' interfaccia dei dischi...

ftp://download.intel.com/design/iio...s/27398102.pdf, a pagina 11 si parla di un TDP di circa 11 W
Octane11 Novembre 2004, 19:30 #19
interessante comunque vedere che il processore I/O e XOR sia basato su architettura XScale (ARM) come i processori dei PDA:

[..The 80332 is a multi-function device that integrates the Intel XScale® core (ARM* architecture
compliant) with intelligent peripherals and dual PCI Express-to-PCI Bridges..]

Questo la dice lunga sulle potenzialita' e versatilita' di questa architettura..
midian12 Novembre 2004, 14:03 #20
pauroso...
ma sulle schede madri normali lo slot pci-x 8x se non erro non è ancora presente vero?
e neanche nelle schede madri dei server giusto?
cmq: PAUROSO

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^