Controller ATA RAID a 4 canali: confronti.

Controller ATA RAID a 4 canali: confronti.

Segnaliamo una recensione riguardante due controller ATA RAID a 4 canali, corredata da analisi prestazionali molto approfondite.

di pubblicata il , alle 17:35 nel canale Storage
 
I migliori sconti su Amazon oggi
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Mac Gyver18 Ottobre 2002, 02:04 #11
Dunque x quanto riguarda i controller Promaise non sono d' accordo con Nardi.......In quanto a velocità niente da dire, ma l' affidabilità lascia molto a desiderare; in alcuni casi il Raid 0 si mangia il File Sistem dei dischi ......x non parlare dei Raid 1 ; dovrebbero garantire assoluta affidabilità e autonomia in caso di deficit in un disco.......ma la realtà non è così rosea: in molti casi dopo anni di funzionamento quando veramente serviva la capacità del controller il REBUILD si blocca al 30/40 % a quel punto bisogna eliminare e ricreare l'array.........no comment !!
Un raid economico, ma che alla fine x usi seri meglio lasciar stare.
Quanto ti costa uno SCSI?? Molto, ma almeno quando serve funziona egregiamente neanche serve riavviare il server via un disco su un altro.
Col Promaise se parte un disco mentre lavori la macchina si pianta......e nondovrebbe farlo !!!
Stessa cosa dicasi x High Point anzi anche peggio....
Adaptec invece pare funzionare a dovere, ma x essere un controller IDE costicchia....
Ciauzzz
Mark018 Ottobre 2002, 12:54 #12
Originariamente inviato da pipozzolo
[B]Concordo, tra controller integrato e scheda PCI, non ci sono differenze, sono comunque collegati entrambi al PCI allo stesso modo, stesso dicasi per schede di rete, schede audio, controller IDE, varie ed eventuali integrati


C'è poco da concordare - semplicemente non è corretto.
Prendi una qualsiasi piastra con un chipset VIA KT333.

Il controller ATA integrato non è in nessun modo dipendente dal BUS PCI. E' collegato direttamente al South Bridge, e dunque a sua volta in comunicazione con il North Bridge attraverso il V-Link da 266MB/sec.

Sono i controller aggiuntivi, normalmente aggiunti alla mainboard dai costruttori per permettere di collegare ulteriori dispositivi ATA, ad essere dei chip fisicamente separati e quindi collegati via BUS PCI (e quindi eventualmente assoggettati ai relativi limiti di banda).

Bye!
cdimauro18 Ottobre 2002, 23:28 #13
Alcuni chipset, però, implementano le loro periferiche come delle normali periferiche PCI, anche internamente (come funzionamento...)

Forse è questo che voleva dire...
Mac Gyver19 Ottobre 2002, 03:47 #14
Non è corretto???
Io non ho mai visto un bus proprietario tra South Bridge e controller Promaise, high poit, ecc che sia l' unico bus in grado di interfacciarsi con i controller e schede in genere è il PCI e un tempo l' ISA.......
cdimauro19 Ottobre 2002, 07:38 #15
Penso che ti riferissi a me.

Parlando di chipset mi riferisco effettivamente al southbridge, e non ad un controller esterno (tipo Promise & co.). Nel senso che spesso i controller EIDE, l'audio, ecc. vengono visti e gestiti internamente come periferiche PCI, e sono quindi direttamente collegati ad essi (succhiando un po' di banda... :P).

E' chiaro che non esistono collegamenti diretti fra Southbridge e controller esterni...
Mac Gyver20 Ottobre 2002, 04:24 #16
cdimauro ....non ti preoccupare non era x te ma x chi ha detto che non è corretto.......ciò che ho replicato io e qualcun' altro ....
Ciauzzzz

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^