A-DATA, ora SSD XPG SX95 e S592 con supporto a TRIM
Introdotto il supporto alla funzionalità TRIM di Windows 7 per i dischi A-DATA SSD XPG SX95 e S592
di Alessandro Bordin pubblicata il 12 Dicembre 2009, alle 08:55 nel canale StorageWindowsMicrosoft










Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Addio console: Just Dance Now trasforma gli Smart TV LG in una pista da ballo
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perchè? RX 5000 e 6000 tenute fuori, le RX 7000 perdono una funzione
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, per collegare i computer quantistici ai supercomputer
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per Milano Cortina 2026
Magic Leap: indistinguibili dai normali occhiali da vista, ma nascondono la tecnologia del futuro
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e strumenti evoluti per un controllo efficace delle spese
Quando il cloud si blocca e resti al freddo: il down di Azure manda in tilt caldaie e domotica smart
Integrare per competere, la sfida digitale delle PMI parte dal dato. Il caso Sol.Pre.A.
Leggenda del rally e modernità: Subaru alza il velo sulla Performance-E STI Concept
La Python Software Foundation rinuncia a 1,5 milioni di dollari di soldi pubblici: "Incompatibili con i nostri valori"
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32" ideale come apparecchio secondario, costa solo 199€
Honda ha rilasciato un nuovo video sul prototipo del razzo spaziale riutilizzabile, si guarda oltre la Terra
Resident Evil Requiem: arriva su Switch 2 con controller, Amiibo e bonus Fortnite
Marshall Acton III in promo su Amazon in 2 colori: cassa Bluetooth premium per nostalgici e non solo









24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoBasta farsi un po' di calcoli, per durarti poco dovresti scrivere qualcosa come 50gb al giorno mi sembra... improbabile, soprattutto se lo si usa come disco di sistema.
E allora se lo mettono nel
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3631
Il secondo è più recente, anche se è di fine agosto.
Se si usa il pc o il portatile un paio di volte alla settimana per andare su internet e magari si imposta il browser in modo che salvi la cache in RAM anziché sulla SSD, non si consumano molto.
Poi c'è sempre la questione trim, se non è implementata la funzione basta eseguire ogni tanto CCleaner che cancella la parte di celle dove non sono allocati dati e si recupera anche velocità.
Certo che non le si può paragonare agli hard disc che non richiedono questi tipi di attenzioni ma in lettura sono magnifiche.
Se si salvano dati che poi devono essere letti, più che scritti, hai una rapidità pazzesca.
Se si usa il pc o il portatile un paio di volte alla settimana per andare su internet e magari si imposta il browser in modo che salvi la cache in RAM anziché sulla SSD, non si consumano molto.
Poi c'è sempre la questione trim, se non è implementata la funzione basta eseguire ogni tanto CCleaner che cancella la parte di celle dove non sono allocati dati e si recupera anche velocità.
Certo che non le si può paragonare agli hard disc che non richiedono questi tipi di attenzioni ma in lettura sono magnifiche.
Se si salvano dati che poi devono essere letti, più che scritti, hai una rapidità pazzesca.
Non c'è bisogno di certe "accortezze", la durata degli SSD secondo i dati è tale che appunto bisogna scrivere almeno 50gb al giorno per poter incidere in maniera significativa sulla vita.
Vi ricordo in fatti che la questione non si pone tanto in lettura, quanto in scrittura (e se lo usate come disco di sistema è veramente difficile che il SO scriva una quantità di dati tale da arrivare alla soglia critica).
Direi che ancora è presto per gridare al miracolo
su trovaprezzi.it si trovano sui 340€ escluse le spese di spedizione.
Edit: Per la durata basta fare un piccolo calcolo. Ogni cella supporta 10.000 scritture. Tendo conto che ognuna di essa contiene 3 bit e che scrivete OGNI giorno l'hd per intero (cosa alquanto "difficile"
Che poi, se non sono 9 ma 5, è comunque un'eternità informatica. Mai tenuto un disco per più di tre anni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".