A-DATA, ora SSD XPG SX95 e S592 con supporto a TRIM

A-DATA, ora SSD XPG SX95 e S592 con supporto a TRIM

Introdotto il supporto alla funzionalità TRIM di Windows 7 per i dischi A-DATA SSD XPG SX95 e S592

di pubblicata il , alle 08:55 nel canale Storage
WindowsMicrosoft
 
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
WarDuck12 Dicembre 2009, 15:26 #11
Originariamente inviato da: Nicola[3vil5]
più che altro io non ho trovato ancora un bel articolo che parli della durata di questi prodotti, sul web c'è un sacco di materiale, ma tutto non documentato, chi dice che durano un anno e chi una vita intera...


Basta farsi un po' di calcoli, per durarti poco dovresti scrivere qualcosa come 50gb al giorno mi sembra... improbabile, soprattutto se lo si usa come disco di sistema.
elgabro.12 Dicembre 2009, 15:59 #12
scusate, ma si sa niente del modello A-Data S596?
ulk12 Dicembre 2009, 20:15 #13
Originariamente inviato da: niktx
Mettetevi il cuore in pace tanto il prezzo di lancio sarà comunque un salasso


E allora se lo mettono nel
Arguggi12 Dicembre 2009, 20:16 #14
Per chi volesse saperne di più sui problemi di cali di prestazioni e TRIM e informazioni sui vari ssd consiglio questi articoli ( sono lunghi, quindi preparatevi a impegarci un pò tempo, ma spiega abbastanza chiaramente):

http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3531
http://www.anandtech.com/storage/showdoc.aspx?i=3631

Il secondo è più recente, anche se è di fine agosto.
lemming12 Dicembre 2009, 20:43 #15
Dipende dall'uso che se ne fa.
Se si usa il pc o il portatile un paio di volte alla settimana per andare su internet e magari si imposta il browser in modo che salvi la cache in RAM anziché sulla SSD, non si consumano molto.
Poi c'è sempre la questione trim, se non è implementata la funzione basta eseguire ogni tanto CCleaner che cancella la parte di celle dove non sono allocati dati e si recupera anche velocità.
Certo che non le si può paragonare agli hard disc che non richiedono questi tipi di attenzioni ma in lettura sono magnifiche.
Se si salvano dati che poi devono essere letti, più che scritti, hai una rapidità pazzesca.
WarDuck12 Dicembre 2009, 21:34 #16
Originariamente inviato da: lemming
Dipende dall'uso che se ne fa.
Se si usa il pc o il portatile un paio di volte alla settimana per andare su internet e magari si imposta il browser in modo che salvi la cache in RAM anziché sulla SSD, non si consumano molto.
Poi c'è sempre la questione trim, se non è implementata la funzione basta eseguire ogni tanto CCleaner che cancella la parte di celle dove non sono allocati dati e si recupera anche velocità.
Certo che non le si può paragonare agli hard disc che non richiedono questi tipi di attenzioni ma in lettura sono magnifiche.
Se si salvano dati che poi devono essere letti, più che scritti, hai una rapidità pazzesca.


Non c'è bisogno di certe "accortezze", la durata degli SSD secondo i dati è tale che appunto bisogna scrivere almeno 50gb al giorno per poter incidere in maniera significativa sulla vita.

Vi ricordo in fatti che la questione non si pone tanto in lettura, quanto in scrittura (e se lo usate come disco di sistema è veramente difficile che il SO scriva una quantità di dati tale da arrivare alla soglia critica).
Nicola[3vil5]12 Dicembre 2009, 23:30 #17
ma preferirei avere "dati certi", dire 50gb al giorno non vuol dire nulla, per uno è poco, per un altro è poco nulla, per me che lavoro con file di dimensioni variabili tra gli 800mb e i 9gb non sembrano affatto una soglia irraggiungibile...
CHON13 Dicembre 2009, 04:22 #18
HARD DISK SSD 2,5 SATA2 A-DATA XPG SX95 128GB l'ho trovato a 395 euro.

Direi che ancora è presto per gridare al miracolo
valesavex13 Dicembre 2009, 09:21 #19
A-DATA AS592S-128GM-C 592
su trovaprezzi.it si trovano sui 340€ escluse le spese di spedizione.
extremelover13 Dicembre 2009, 11:22 #20
Originariamente inviato da: deepdark
...

Edit: Per la durata basta fare un piccolo calcolo. Ogni cella supporta 10.000 scritture. Tendo conto che ognuna di essa contiene 3 bit e che scrivete OGNI giorno l'hd per intero (cosa alquanto "difficile": 10.000:3(bit):365(giorni)= 9 anni di utilizzo.


Che poi, se non sono 9 ma 5, è comunque un'eternità informatica. Mai tenuto un disco per più di tre anni.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^