Rilasciato KDE SC 4.5 Beta 1
E' stata da poco rilasciata la prima versione beta di KDE SC 4.5: tra le novità introdotte il window tiling ed una rinnovata area di notifica
di Fabio Gozzo pubblicata il 28 Maggio 2010, alle 12:16 nel canale Sistemi OperativiE' da pochi giorni disponibile la prima versione beta di KDE SC 4.5, la prossima release del popolare desktop environment open source. Indirizzata ai tester e a chi desidera avere un'anteprima di quello che verrà reso disponibile per quest'estate, questa versione preliminare sancisce l'inizio della fase di ricerca e correzione dei bug in preparazione al rilascio della versione definitiva attesa per il mese di agosto.

Tra le novità presenti in questa nuova versione si segnala una rinnovata area di notifica, che è stata riprogettata per essere più consistente e funzionale. La nuova area di notifica utilizza un protocollo basato a sua volta sul protocollo standard D-Bus sviluppato dalla comunità di sviluppo di FreeDesktop.org ed adottato anche da Canonical in Ubuntu 10.04, sempre per l'implementazione dell'area di notifica.
Un'altra grossa novità riguarda l'introduzione del window tiling, una nuova funzionalità del gestore delle finestre KWin grazie alla quale è possibile affiancare senza sovrapporre tutte le applicazioni aperte sul desktop. Questa nuova funzionalità era stata sviluppata lo scorso anno nell'ambito del progetto Summer of Code ed è stata finalmente integrata in KDE lo scorso mese.
Infine viene data agli utenti di Konqueror, il browser web fornito con KDE, la possibilità di cambiare il motore di rendering KHTML con WebKit. Sebbene quest'ultimo sia stato originariamente sviluppato proprio a partire da KHTML, nel corso degli ultimi anni si è evoluto molto più rapidamente grazie agli sforzi fatti da Apple, Google ed altre compagnie.
Per chi fosse interessato, i sorgenti di KDE SC 4.5 Beta 1 (indicati ancora con il version number 4.4.80) sono disponibili per il download a questo indirizzo, mentre per ulteriori informazioni vi rimandiamo alla pagina dell'annuncio ufficiale.










OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS + Cellular al prezzo record di 599€ su Amazon: il miglior sportwatch per ogni avventura
Nuova protezione per Windows 11: scansioni della memoria dopo crash e schermate blu
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuova action cam ultraleggera con luce integrata e video 4K60
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: così lo shopping cambia per sempre
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1 con Twitch Drop esclusivi e ricompense per chi guarda gli streamer
Dark Power 14 è un alimentatore di fascia alta con efficienza al top









24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSperiamo ora in Debian 6 stabile
Ma la redazione non si è accorta dell'uscita di Meego 1.0 ???
Ovviamente scritto sempre il QT come KDE
Un errore di traduzione: l'area di notifica adotta un nuovo protocollo, basato a sua volta sul protocollo standard di FreeDesktop.org chiamato D-Bus. D-Bus è un protocollo standard affermato da diversi anni, il cui scopo è di generico servizio IPC.
Ad ogni modo, ottimo.
non per niente è una versione beta
Quanti cambiamenti per KDE.. non ci si abituerà mai del tutto...
speriamo che la 4.5 stabile sia finalmente usabile quanto la vecchia ma ottima 3.x
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".