Il formato KML è standard per Open Geospatial Consortium
L'Open Geospatial Consortium ha riconosciuto il formato KML, sviluppato e diffuso da Google, come standard
di Fabio Boneschi pubblicata il 15 Aprile 2008, alle 11:19 nel canale SoftwareL'utilizzo di mappe disponibili online è divenuto estremamente comune: per cercare informazioni in merito ad una località, per determinare il percorso necessario a raggiungere una destinazione l'accesso a un servizio online è pressoché scontato. I vari gestori di tali servizi offrono poi opzioni aggiuntive come ad esempio la possibilità di inserire punti di interesse o sovrapporre strati tematici all'immagine cartografica.
Uno dei formati maggiormente diffusi, poi vedremo il perché, e utilizzati è il Keyhole Markup Language (KML): attraverso questo linguaggio basato su XML è possibile memorizzare punti, linee o poligoni relativi ad informazioni geografiche. I più appassionati ricorderanno che Google utilizza da tempo il KML sui propri servizi: gli strati di Google Earth, i punti di interesse e informazioni simili sono gestite proprio in tale formato.
Google ha sviluppato il Keyhole Markup Language (KML) contribuendo alla sua diffusione e, notizia di poche ore, l'Open Geospatial Consortium (OGC) ha deciso di riconoscere come standard tale formato. Di OGC fanno parte svariate Università, Agenzie Governative di vari Stati, la NASA e l' ESA, quindi, il riconoscimento di KML quale standard ha un'importanza strategica.
Lo stesso formato, complici proprio i servizi di Google, è utilizzato anche da servizi concorrenti come Live Maps di Microsoft o l'equivalente servizio di Yahoo. Anche a livello di periferiche il KML è oggi assai diffuso: la maggior parte dei dispositivi GPS in commercio offre oggi la possibilità di salvare le tracce o i waypoint in tale formato, affiancando tale opzione al diffusissimo GPX.










Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Etica e software libero protagonisti a SFSCON 2025
Il reattore che ricarica le batterie scartate e produce nuovo litio: la rivoluzione di Rice University
AMD FSR Redstone: la nuova tecnologia basata sulle reti neurali esordisce su Call of Duty: Black Ops 7
Meta Quest 3S a un prezzo senza precedenti per le offerte Black Friday: realtà mista e bundle esclusivo a soli 249,99€
Rischio per gli SSD? I driver chipset AMD scrivono continuamente sul drive, ma non è chiaro il perché
Quanto sono 'woke' le intelligenze artificiali? Anthropic ha adesso uno strumento per misurarlo
Rockstar rilancia Red Dead Redemption su PS5, Series X, Switch 2 e smartphone
Blue Origin centra l'obiettivo: New Glenn atterra e porta ESCAPADE verso Marte
Regali di Natale spendendo poco con il Black Friday: tante idee mai sopra i 100€
Windows 11/10: Microsoft chiude per sempre il metodo di attivazione KMS38 offline
Speciale CMF Nothing: smartphone, smartwatch e cuffie in offerta, design unico e tecnologia premium a prezzi mai visti
Cooler Master presenta MasterFrame 400 Mesh: compatto, modulare e super ventilato
ChatGPT lancia le chat di gruppo collaborative con l'IA integrata: come funzionano
Galaxy S25 Ultra a un prezzo pazzesco: il modello da 512 GB crolla a 899€, occasione imperdibile









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".