Xe HPG, foto per un sample di GPU gaming Intel: prestazioni tra RTX 3070 e 3080?

Il canale Youtube "Moore's Law is Dead" diffonde le presunte foto di un engineering sample di scheda video gaming Intel Xe HPG e molte informazioni sulle specifiche e le prestazioni. La proposta di punta con 512 EU dovrebbe comportarsi all'incirca come un'ipotetica RTX 3070 Ti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Aprile 2021, alle 06:16 nel canale Schede VideoIntelXe
Lo youtuber Moore's Law is Dead ha pubblicato le prime foto di un engineering sample di una scheda video Intel DG2 basata su architettura Xe HPG e diffuso alcune interessanti informazioni sui progetti dell'azienda in ambito desktop. Il canale, in passato, si è rivelato una fonte piuttosto affidabile, svelando per primo che i core delle CPU Rocket Lake si sarebbero chiamati Cypress Cove, come poi è effettivamente accaduto.
L'engineering sample (ES) in questione avrebbe una GPU con 512 Execution Unit (EU), a quanto pare non solo il massimo previsto per questo progetto da Intel, ma anche un valore che ritorna rispetto alle indiscrezioni precedenti. Il dissipatore, con due ventole e dimensioni pari a due slot, sarebbe solo uno di tre progetti che la casa di Santa Clara starebbe valutando al momento. Una piccola nota di colore, e qui il gioco di parole ci sta tutto, è che la copertura del dissipatore sul modello che arriverà in commercio potrebbe essere bianca e non nera.
Lo Youtuber afferma che la GPU Xe HPG con 512 EU - realizzata forse con processo a 6 nm da TSMC - è in grado di raggiungere una frequenza di boost fino a 2,2 GHz. Accanto al chip grafico ci sarebbero inoltre 16 GB di memoria GDDR6 su bus a 256 bit. Il TDP delle schede video Intel dovrebbe toccare un massimo di 275W, ed è per questo motivo che l'ES figura due connettori di alimentazione rispettivamente con 8 e 6 pin. Il target iniziale di Intel era, quanto pare, 225-250W.
Queste caratteristiche dovrebbero restituire prestazioni tra la GeForce RTX 3070 e la GeForce RTX 3080, con lo Youtuber che sottolinea come nessuna tra le sue fonti si aspetta prestazioni simili o superiori alla RTX 3080. Tra le altre informazioni interessanti c'è XeSS (Xe Super Sampling), un nome in codice che Intel starebbe usando internamente per identificare un competitor di Nvidia DLSS.
Intel aveva già confermato in tempi non sospetti il supporto del ray tracing in hardware da parte di Xe HPG e per questo motivo una tecnologia simile al DLSS o al futuro FidelityFX Super Resolution di AMD potrebbe essere utile per garantire prestazioni elevate e una qualità grafica migliorata grazie agli effetti in ray tracing.
Per quanto riguarda la disponibilità, Moore's Law is Dead afferma che è altamente improbabile un debutto della scheda in questione prima del quarto trimestre dell'anno (ottobre-dicembre). Questo modello dovrebbe essere seguito da soluzioni con 128 e 256EU per coprire le fasce di mercato minori e nel 2022 dovrebbero arrivare modelli "prosumer e professionali". Si cita infine il nome in codice "Elasti" come possibile successore di DG2 in arrivo nel 2023.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPeró sarebbe sconcertante se alla loro prima architettura riuscissero a competere in vantaggio su una 3070.
Peró sarebbe sconcertante se alla loro prima architettura riuscissero a competere in vantaggio su una 3070.
Non vedo perchè debba essere sconcertante, non è che Intel non abbia i mezzi per riuscirci tranquillamente.
Probabilmente data la fame di machine e deep learning Intel aveva cominciato a sviluppare chip per parallelizzare questi calcoli, e da qui alle schede video il passaggio è stato breve, considerato soprattutto il mercato attuale dove vengono letteralmente fagocitate.
Diversificare un po' il mercato andando su un genere di processori altamente richiesti e di cui è praticamente certo di vendere superando la barriera d'ingresso, in una delle fasce più richieste fra l'altro, mi pare una roba perfettamente sensata.
Ovviamente Larrabee non c'entra nulla con Xe, però di ricerca e sviluppo ne hanno fatta tanta. Ora, questo non vuol dire automaticamente che abbiano una scheda che si piazza così bene, però è plausibile. D'altra parte se vogliono entrare nel mercato devono avere un prodotto valido.
Peró sarebbe sconcertante se alla loro prima architettura riuscissero a competere in vantaggio su una 3070.
Ma non è la loro prima architettura..
Se arriva alle prestazioni di una GTX 1080 è oro colato
Se non fosse altro per gli anni di esperienza sul campo necessari per ottenere firmware e driver efficienti dal punto di vista prestazionale.
Ieri mi è Morta la GTX 680, e sono con una 610 (Un Chiodo) posso solo dire, che ho avuto un culo magistrale a beccare una Playstation 5, e dico per fortuna o sarei morto o avrei dovuto prendere una scheda da 200€ usata e pararla sui 500€ solo per questa follia collettiva.
Posso solo dire che lo spero riesca a entrare nel mercato delle schede video, quì ci stà gente che ci gufa sopra solo per antipatia, invece più schede in generale eterogenee ci stanno più il mercato riesce a proporre prodotto disponibile.
Poi intel ha anche le capacità di in caso di problemi rivedere il tutto e produrre da se come ha fatto con l'ultimo processore, progettato a 10 e reinventato a 14, ok non era quello che si sperava.... ma c'è al contrario di AMD e nVIDIA.
Che rivende la vecchia tecnologia da magazzino rilucidando la carrozzeria.
Quasi 300W sul nodo N6 di TSMC? Una generazione avanti rispetto al Samsung 8nm usato attualmente da Nvidia.
Intel chiaramente ha investito pesantamente nella nuova strategia GPU e GPGPU quindi sembra logico aspettarsi performance competitive.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".