RX 6900 XT a 3,2 GHz con l'azoto liquido, potenza di Navi 21 XTXH: è record di overclock

La GPU Navi 21 XTXH di una PowerColor RX 6900 XT Liquid Devil è stata portata dall'overclocker der8auer fino a 3225 MHz grazie all'azoto liquido ma soprattutto a un firmware che non limita la frequenza a 3000 MHz come sulle altre 6900 XT.
di Manolo De Agostini pubblicata il 22 Aprile 2021, alle 10:41 nel canale Schede VideoPowercolorRadeonRDNANaviAMD
La scorsa settimana PowerColor ha svelato la RX 6900 XT Liquid Devil Ultimate, una scheda video custom basata sulla GPU selezionata Navi 21 XTXH. Ne abbiamo parlato qui. Si tratta di una scheda per pochi, destinata al mondo dell'overclock, che oltre alle frequenze di fabbrica superiori a quelle di una RX 6900 XT, si basa su un PCB custom e una componentistica tale da sostenere clock ancora più elevati, in particolare con il raffreddamento ad azoto liquido.
La prova provata di quanto stiamo dicendo la trovate in un video del noto overclocker Roman "der8auer" Hartung, il quale è riuscito a spingere la GPU fino a 3225 MHz, un risultato senza precedenti, finora impossibile per le altre RX 6900 XT. Le GPU Navi 21 XTX "tradizionali" a bordo delle 6900 XT uscite finora hanno infatti un limite, con il firmware della scheda che per scelta di AMD impedisce di andare oltre 3000 MHz. Nel caso della RX 6800 XT questo tetto scende a 2800 MHz.
Il perché AMD imponga una tale restrizione non è noto, al momento. Con le nuove Devil Ultimate di PowerColor, come la Liquid, il firmware è stato sbloccato e il tetto è stato portato a 4000 MHz. L'overclocker der8auer ha così potuto provare a superare i record finora raggiunti. La scheda in configurazione standard, con dissipatore a liquido EKWB, ha toccato un clock di 2833 MHz e un consumo energetico di 384W.
Con il raffreddamento ad azoto liquido, der8auer è riuscito a estrarre altri 400 MHz dal chip grafico, anche se si può vedere come la GPU non ami temperature significativamente inferiori a -90 °C. Inoltre, il clock del chip grafico oscilla fortemente e 3225 MHz può essere inteso come un picco che viene raggiunto per un breve periodo. È interessante notare che il consumo energetico risulti inferiore a -90 °C e 3225 MHz, con un valore di 338W. Il motivo? Probabilmente le cause sono da ricercarsi nelle correnti di dispersione.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofinalmente siamo pronti per crysis
finalmente siamo pronti per crysis
a dire il vero diversi mesi fa avevano già preso i 3ghz, su una 1060 (o una 2060 non ricordo esattamente). Prima o poi confido che li si raggiungerà senza ricorrere a raffreddamenti astrusi, e sarebbe anche meglio perchè ormai è chiaro che complicare troppo le gpu rende difficile suddividere il carico nelle varie unità di calcolo, mentre con la frequenza scali prestazioni "a gratis garantito" per ogni parte del chip senza bisogno di ottimizzare il codice più di tanto (purchè la banda della memoria a sua volta non faccia da bottleneck, ma questo vale per qualsiasi approccio di architettura). Non dico già coi 5nm ma molto probabilmente coi 3nm i 3ghz o cmq clock molto vicini sulla gpu dovrebbero essere la norma
AMD e Intel stanno già prototipando schede video con chiplet,tempo fa AMD dichiarò che ci stava lavorando da anni, poi si aggiunse Intel che dichiarò che ci stava lavorando,il problema sono sempre le interconnessioni,sembra che stiano risolvendo la cosa,in pratica si tratta di uno Crossfire all'ennesima potenza, probabilmente Intel userà un FPGA per gestire le interconnessioni,idem Amd visto che ha acquisito xinilinx.
Nvidia per ora resterà al monolitico.
Chip più piccolo ma con frequenze più alte e se serve più potenza parallela,si aggiungono più chip.
Può essere che un giorno le schede video viaggino alla stessa velocità o velocità simili delle CPU.
se permetti su una 1060 o una 6900 c'è giusto quella piccola differenza
.... lovelace che esce prima su Nintendo Switch Pro è con cippettini interconnessi, quindi non è che nvidia sia rimasta a guardare, è solo leggermente in ritardo.
un (bel) tot di nanometri con diversi stadi di affinamento...passare da circa 2ghz di una 10x0 a 2.5 di una 6xxx (parliamo ad aria) con un pp che è la metà e in fase di "x" generazione (non è la prima implementazione del 7nm, lo hanno migliorato nel tempo) come proporzione torna, la 980 arrivavano sui 1500 tirate mi pare, quindi i 500mhz a botta mi paiono più o meno in linea a ogni cambio di pp
mica tanto semplici, per rdna 3 si è parlato di chiplet "full" da 80 cu...
mi pare di ricordare che lovelace sarà ancora monolitico e solo la successiva architettura passera ai chip modulari
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".