RealityServer: ray-tracing via cloud computing basato sulle GPU

NVIDIA e MentalRay presentano una soluzione di rendering in ray-tracing da remoto, che sfrutta un cluster Tesla di GPU NVIDIA via CUDA
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Ottobre 2009, alle 14:33 nel canale Schede VideoNVIDIACUDATesla
NVIDIA ha annunciato la disponibilità di un servizio di rendering in cloud computing, chiamato RealityServer. Alla base la volontà di poter fornire ai propri clienti una potente soluzione di rendering 3D in ray-tracing non in locale, facendo in modo che i tempi di generazione di scene estremamente complesse vengano sensibilmente ridotte, non obbligando l'utente professionale ad avere nel proprio ufficio una stazione di rendering completa ma semplicemente utilizzando un dispositivo connesso al web per accedere ai risultati delle elaborazioni inviate.
Due sono gli elementi richiesti: da un lato, quello del client, un PC che sia connesso al web; dall'altro, un cluster di server che sfrutti la potenza delle GPU NVIDIA per eseguire le numerose elaborazioni parallele richieste dal rendering in tempo reale. La componentistica hardware alla base di RealityServer è ovviamente un pacchetto di soluzioni della famiglia Tesla, indicata come Tesla RS. Sono 3 le versioni di soluzioni Tesla RS:
- 8 GPU Tesla, con un massimo di 10 utenti contemporaneamente presenti ad accedere al sistema;
- 32 GPU Tesla, con un massimo di 100 utenti ad accedere contemporaneamente;
- 100 GPU Tesla, con un massimo di 1.000 utenti ad accedere contemporaneamente.
Mental Ray ha sviluppato la tecnologia iray, quella che viene definita come il primo sistema di rendering fisicamente corretto, per poter eseguire ray-tracing sfruttando non CPU ma GPU. Il software è ovviamente basato su CUDA e sfrutta il cluster di GPU della serie Tesla RS per eseguire le elaborazioni richieste per il rendering in cloud.
Quali sono i potenziali ambiti di utilizzo di questa nuova tecnologia NVIDIA? Per il produttore americano gli scenari sono quelli dell'architettura d'interni, del design delle abitazioni e dei prodotti, dell'ingegnerizzazione e della costruzione di elementi complessi, del training remoto su prodotti e ambienti. In generale l'ambito di utilizzo di riferimento è quello che prevede il rendering in ray-tracing di scene estremamente complesse, con le quali sia indispensabile ridurre al massimo i tempi di elaborazione: si pensi ad esempio al rendering di una cucina in uno studio di arredamento, eseguito in pochi secondi di fronte al cliente direttamente sullo schermo di un tablet PC.
Il rendering via ray-tracing viene eseguito in tempo reale? Stando ai risultati della soluzione demo mostrata da NVIDIA nella conferenza di presentazione non possiamo parlare di una risposta immediata del sistema; c'è un certo delay, prevedibile e assolutamente accettabile, richiesto per completare l'elaborazione della scena affinché venga visualizzata da browser sul dispositivo remoto. Parte della latenza potrebbe essere giustificata anche dalla qualità della connessione web utilizzata: su questo aspetto NVIDIA ha puntualizzato come la bandwidth richiesta sia inferiore quella di un flusso video ad alta definizione inviato da Youtube, quindi non tale da generare problemi con le connessioni broadband disponibili al momento.
RealityServer verrà commercializzato a partire dal prossimo 30 Novembre, inizialmente con cluster Tesla da 8 GPU in parallelo che potranno scalare a livelli di complessità sempre più elevati. Ulteriori informazioni su RealityServer sono disponibili sul sito del produttore americano a questo indirizzo.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer il resto, usare la GPU per i render è l'uovo di colombo, era ora
Il problema, almeno in Italia, è uno solo: la connessione.
Metti che ti abbandona proprio sul più bello? "Noooooooooo, disastro!" [cit.]
@deepdark
Credi davvero che sia FREE ????? °_°Pensavo la stessa identica cosa... in linea teorica il cloud computing (in tutti gli ambiti) è qualcosa di veramente utile... in pratica ci dobbiamo confrontare con una situazione non facile e non penso solo all'Italia... ma anche tante altre nazioni potrebbero avere problemi...
Quando la connessione ad Internet sarà globale e di un certo livello allora si potrà realmente pensare a sfruttare queste tecnologie IMHO.
Pensavo la stessa identica cosa... in linea teorica il cloud computing (in tutti gli ambiti) è qualcosa di veramente utile... in pratica ci dobbiamo confrontare con una situazione non facile e non penso solo all'Italia... ma anche tante altre nazioni potrebbero avere problemi...
Quando la connessione ad Internet sarà globale e di un certo livello allora si potrà realmente pensare a sfruttare queste tecnologie IMHO.
Anche perchè, ammettendo pure che i parametri del progetto vengano percepiti in tempo reale con un programma direttamente su server (dubito) e interfaccia su client, l'output deve essere necessariamente trasferito al client. E non credo proprio che si tratti di qualche KB, sopratutto se parliamo di presentazioni video e non di immagini statiche.
La vedo bene per le animazioni, con migliaia di fotogrammi da renderizzare utilizzare il cloud potrebbe farmi risparmiare un bel po di tempo.. forse..
alleluja !! far fare il rendering anche alla gpu, ci sono arrivati finalmente
diciamo
gli intenti sono più profondi. Nvidia vuole strizzare l'occhio al CLOUD GAME.......quei set top box che si attaccano alla TV e ti permettono di giocare a qualsiasi gioco (console / pc) su un server che elabora per te la grafica....adesso mi sfugge il nome.Purtroppo per noi possessori di console..non so se mai vedremo la Ps4 o la Xbox980
Purtroppo per noi possessori di console..non so se mai vedremo la Ps4 o la Xbox980
I tempi, sopratutto le CONNESSIONI, non sono ancora pronte per il "Cloud game", forse solo in Giappone potrebbe essere realtà adesso, visto che hanno la fibra ottica da "standard".
Questa "tecnica" di gioco è ancora in fase embrionale, è stata solo annunciato, che i lavori sono partiti, ma non hanno ancora nulla di nulla in mano.
Poi bisogna tener conto che il Cloud game, è una cosa totalmente nuova, e sicuramente non avrebbe una vita facile adesso e nell'immediato futuro (4\7 anni)..
Invidia, adesso ha solo dato una manna dal cielo, rendendo il rendering "Full" GPU.
"[U]Purtroppo per noi possessori di console..non so se mai vedremo la Ps4 o la Xbox980[/U]"
Questa tela potevi risparmiare..Credo che usciranno ancora 2 generazioni di console, prima che, da posserore devo preoccuparmi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".