Radeon RX 7000: spuntano le foto di un prototipo di una scheda top di gamma

Radeon RX 7000: spuntano le foto di un prototipo di una scheda top di gamma

In rete sono apparse quelle che sembrerebbero essere le foto di un prototipo di scheda video Radeon RX 7000 di fascia alta. Non è chiaro se si tratti di una RX 7900 XT o una RX 7900 XTX. Le nuove GPU RDNA 3 di AMD saranno annunciate nella serata del 3 novembre.

di pubblicata il , alle 10:51 nel canale Schede Video
AMDRDNANaviRadeongaming hardwareschede video top di gamma
 

In rete circolano quelle che sembrerebbero essere le prime foto di un prototipo di scheda video Radeon RX 7000 RDNA 3, probabilmente un modello di fascia alta Radeon RX 7900, non è chiaro se la variante XT o la XTX. Gli scatti diffusi online mostrano una scheda con un PCB rosso, vari punti di contatto per rilevazioni varie e l'assenza del backplate, tutte cose che confermano l'essenza prototipale della scheda in oggetto.

Più interessante il dissipatore, che appare simile a quello anticipato da AMD in agosto e che prevede tre alette dell'heatsink colorate di rosso. La scheda è più lunga della Radeon RX 6900 XT usata come soluzione di confronto, mentre spicca l'assenza del connettore 12VHPWR usato da NVIDIA per le nuove GeForce RTX 4000 in favore di due connettori a 8 pin classici. AMD, nei giorni scorsi, aveva confermato questo dettaglio.

La presenza di due connettori a 8 pin, inoltre, sembra deporre in favore di consumi non eccessivamente elevati, probabilmente per un TDP di 350W (100W in meno della RTX 4090).

Al momento le foto non permettono di scorgere altri dettagli significativi, ma ricordiamo che le soluzioni di fascia alta RDNA 3 di AMD saranno le prime a introdurre nel mondo delle GPU consumer il design MCM, dove più chip con funzionalità differenti vengono posti su un unico package per dare forma a un prodotto finale migliore di un design monolitico.

Si è parlato dell'arrivo di una Radeon RX 7900 XTX con 12288 stream processor e 24 GB di memoria GDDR6 su bus a 384 bit, accompagnata da una RX 7900 XT con 10752 stream processor e 20 GB di memoria GDDR6 su bus a 320 bit: la verità la conosceremo ufficialmente nella serata del 3 novembre durante un evento in diretta streaming. Secondo le ultime voci di corridoio, l'effettivo debutto delle schede sul mercato sarebbe previsto per inizio dicembre.

Uno Smart TV 4K 50" a meno di 350 euro? Ora è possibile con LG Serie UQ75 2022, disponibile su Amazon!
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Max_R31 Ottobre 2022, 11:05 #1
Io non ho spazio per questi monoliti Clarkiani
Ridatemi una Nano
OrazioOC31 Ottobre 2022, 11:13 #2
A differenza di quanto successo con i ryzen, dove al minimo accenno di lead prestazionale presa ci hanno fatto una discreta cresta a listino, vedo molto meglio le proposte radeon rispetto alle controparti nvidia.

Gli basta confermare quanto di buono fatto con la serie 6000 per rapporto prezzo/prestazioni/consumi per mangiucchiare buone quote a nvidia.

Nvidia che tra connettori esplosi, tdp e prezzi nonsense per gpu desktop inizia a stare sulle balle a parecchi.
supertigrotto31 Ottobre 2022, 12:26 #3
Almeno che uno non giochi su un TV o monitor 4k,se dovessero essere ben performanti in 2k e 2k+ (3440x1440) e aver prezzi ottimi,sarebbero da prendere molto in considerazione,per chi ha esigenze di giocare e spendere alte cifre, c'è Nvidia,anche se,senza Dlss anche le Nvidia fanno faticuccia in 4k a dettagli alti.
Io credo che saranno un pochino dietro a Nvidia ma non di molto, però con prezzi accettabili,anche se in generale,ormai i prezzi non sarebbero molto accettabili....
Vertex31 Ottobre 2022, 13:24 #4
Devo ammettere che dal punto di vista del design è stupenda
Max Power31 Ottobre 2022, 20:09 #5
In linea di massima tutte le schede (eccetto le nuove). Subiscono correzioni verso il basso (giustamente).
Rimane invece cementata la fascia Mainstream 150/200€ con le 1650 & 6500XT.
Nessuna novità all'orizzonte.
Arc 580 sparita e niente sostituite.
Stanno cercando di fare l'impossibile per portare il FHD 60 @ 300€.
Quando a primavera 2020 stava a 150...
Sasuke@8101 Novembre 2022, 00:11 #6
Originariamente inviato da: OrazioOC
A differenza di quanto successo con i ryzen, dove al minimo accenno di lead prestazionale presa ci hanno fatto una discreta cresta a listino, vedo molto meglio le proposte radeon rispetto alle controparti nvidia.

Gli basta confermare quanto di buono fatto con la serie 6000 per rapporto prezzo/prestazioni/consumi per mangiucchiare buone quote a nvidia.

Nvidia che tra connettori esplosi, tdp e prezzi nonsense per gpu desktop inizia a stare sulle balle a parecchi.


la triste verità è che nvidia fa quello che vuole con i prezzi perchè sa di non avere rivali e amd non gli sta mangiucchiando nessuna quota.
le 6000 erano ottime in raster, ma se io devo spendere più di 600 euro voglio schede che mi gestiscano bene anche il ray tracing e amd con rdna 2 non è all'altezza di nvidia con rt, speriamo migliorino le cose con rdna 3 ma anche loro devono mettere i core dedicati al rt.
a questo punto anche se molto acerba lato software l'architettura intel arc sembra funzionare egregiamente con rt e dx12, comincio a credere che tra pochi anni sarà lei a rivaleggiare con nvidia nelle fasce alte, amd sono troppi anni che ci prova ma senza successo
OrazioOC01 Novembre 2022, 10:38 #7
Originariamente inviato da: Sasuke@81
la triste verità è che nvidia fa quello che vuole con i prezzi perchè sa di non avere rivali e amd non gli sta mangiucchiando nessuna quota.
le 6000 erano ottime in raster, ma se io devo spendere più di 600 euro voglio schede che mi gestiscano bene anche il ray tracing e amd con rdna 2 non è all'altezza di nvidia con rt, speriamo migliorino le cose con rdna 3 ma anche loro devono mettere i core dedicati al rt.
a questo punto anche se molto acerba lato software l'architettura intel arc sembra funzionare egregiamente con rt e dx12, comincio a credere che tra pochi anni sarà lei a rivaleggiare con nvidia nelle fasce alte, amd sono troppi anni che ci prova ma senza successo


Il raytracing non andrebbe considerato così preponderante nella scelta della gpu, non così tanto, perchè amd con 600 euro circa ti dà una 6800 xt e nvidia una 3070, quello che perdi in rt amd te lo ridà in raster e vram, che ritengo più utili nelle circostanze videoludiche in generale.

Per non parlare poi della fasce più basse, con 400 euro si rimedia una rx 6700 10gb, una nemesi della 3060 ti con 2gb di vram in più al prezzo e consumi della 3060 liscia.

Non la vedo così male amd rispetto a 3/4 annetti fa dove girava ancora con chip rebrandati come quei bidonacci delle rx 590 e vega 64...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^