Radeon RX 7000: AMD non userà il nuovo connettore di alimentazione 12VHPWR?

Secondo diverse fonti, AMD non userà il nuovo connettore 12VHPWR a 16 pin per alimentare le schede video basate su architettura RDNA 3. Una scelta diversa da quella operata da NVIDIA con le GPU GeForce RTX 4000.
di Manolo De Agostini pubblicata il 25 Ottobre 2022, alle 15:51 nel canale Schede VideoAMDRadeonNaviRDNAgaming hardwareschede video top di gamma
Le nuove schede video AMD RDNA 3 che saranno presentate il 3 novembre potrebbero non avere il connettore di alimentazione 12VHPWR in grado di gestire fino a 600W, anche detto PCIe Gen 5, che ritroviamo sulle soluzioni NVIDIA come la nuovissima GeForce RTX 4090. A poche ore dalla notizia di presunti casi di fusione dell'adattatore usato per alimentare la nuova GPU di NVIDIA, in rete circola l'ipotesi che AMD ne farà a meno, continuando a prediligere un insieme di connettori a 8 pin per far funzionare le schede video basate sulla nuova GPU Navi 31.
A riportare l'indiscrezione è Kyle Bennett, patron del defunto sito hardware HardOCP, secondo il quale il nuovo connettore non sarebbe presente sulle schede di riferimento di AMD e, in base a quanto è riuscito a ricostruire tramite i suoi contatti, nemmeno sulle schede video custom dei partner AIB.
In realtà, l'informazione circolava già da agosto: il sito Angstronomics aveva anticipato tutti parlando di due connettori PCIe a 8 pin. Il sito tedesco Igor'sLAB, inoltre, a settembre aveva pubblicato lo schema del PCB di una futura soluzione RDNA 3, non è chiaro se una reference o una custom, con tre connettori a 8 pin.
Tre fonti diverse, un'unica conclusione: AMD non userà il connettore 12VHPWR, lasciando a NVIDIA un primato che potrebbe essere sia positivo che negativo. Da una parte chi acquisterà un alimentatore di nuova generazione potrà collegare la scheda con un singolo cavo, semplificando la build, ma allo stesso tempo il nuovo connettore potrebbe rappresentare un problema se emergeranno altri casi di fusione dovuti alle tensioni e correnti in gioco.
AGGIORNAMENTO
AMD ha confermato tramite Scott Herkelman, SVP & GM AMD Radeon, che le nuove schede video RDNA 3, così come le proposte della generazione attuale, non adotteranno il connettore 12VHPWR.
The Radeon RX 6000 series and upcoming RDNA 3 GPUs will not use this power connector.
— Scott Herkelman (@sherkelman) October 25, 2022
![]() |
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosi leggono problemi di surriscaldamento importanti in merito
Il problema non è la tensione, solo la corrente, che evidentemente è distrbuita male tra i vari pin del connettore, sovraccaricandone alcuni più di altri, o in alternativa costruttivamente il connettore è pensato ad cazzum, quindi i contatti prendono gioco e fanno contatto male; se la resistenza di contatto aumenta, per la legge di ohm aumenta la potenza dissipata in quella giunzione, fino ad arrivare a bruciare la plastica o peggio, prendere fuoco.
In generale comunque non vedo l'utilità di avere 16 pin su un connettore minuscolo con pin piccoli, rispetto ai classici 2x8pin belli massicci che non hanno mai creato problemi.
In generale comunque non vedo l'utilità di avere 16 pin su un connettore minuscolo con pin piccoli, rispetto ai classici 2x8pin belli massicci che non hanno mai creato problemi.
già
è l'effetto joule che frega sti connettori
non c'è pezza, gli ampere vogliono sezione
Se intendono continuare su questa strada gli converrà aggiungere un secondario a 24V negli alimentatori, e modificare di conseguenza le sezioni di alimentazione sulle schede.
Io non vedo proprio l'utilità di essere passati dal Vecchio Molex 4 PIN ROBUSTI
fino ai 16 Micropin di oggi e BUS DATI per un totale di VENTI CAVI !!
Comunque attendiamo lo standard PCI-E 8 con 1024 Cavi da 0,001mm^2 per ben 2000W
bella VTX 8090 TI.
A mio parere già nel momento in cui si scavalca tutta la scheda madre per essere alimentati direttamente dall' alimentatore. concettualmente non sarebbe proprio il massimo ma da tempo gli alimentatori si sono adeguati a questo e offrono quella sicurezza che una volta non esisteva in termini di protezioni, separazione delle alte e basse tensioni, etc.. ma se poi alla fine ci si trova uno scomodissimo connettore stile ATX su una scheda che deve stare in verticale che costa come un intero vecchio PC.. anche il vecchio molex non era il massimo in termini di tenuta del filo dentro il connettore ma a questo punto dovrebbero seriamente disegnare un connettore simile a max quattro fili, spessi, con aggancio sicuro e impossibilità per i fili di staccarsi o piegarsi o quel che si voglia.
fino ai 16 Micropin di oggi e BUS DATI per un totale di VENTI CAVI !!
Il connettore 4-pin dei vecchi floppy e HDD aveva una sola linea a 12 V che portava al massimo 11 A, quindi 132 W. Ne servirebbero 5 per portare 600 W.
In linea di massima dovendo portare molta corrente è meglio dividerla su tanti pin piuttosto che su una connessione unica, ed è anche meglio per la flessibilità dei relativi cavi. Però il nuovo standard quadruplica la potenza (150 -> 600 W) raddoppiando le linee (3 -> 6), perciò le correnti per singolo pin (che mi sembra siano uguali) raddoppiano. Serviva una connessione a 12 linee per mantenere le medesime correnti sui pin, oppure passare al 24 V.
Basta piazzare una scheda che consuma la metà !
La 4090 ha un assorbimento improponibile.
Detto questo non se ne sentiva il bisogno, i soliti connettori da 4/8 pin distribuiti su 2-3 cavi andavano bene prima e van bene ora.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".