NVIDIA si riporta all'80% del mercato delle schede video desktop

Gli ultimi dati di Jon Peddie Research sul secondo trimestre 2022 evidenziano un rallentamento delle consegne di GPU desktop, anche se il mercato tiene rispetto all'anno passato. In questo contesto, NVIDIA riguadagna mercato su AMD.
di Manolo De Agostini pubblicata il 05 Settembre 2022, alle 09:01 nel canale Schede Videoschede video top di gammagaming hardwareNVIDIAAMDGeForceRadeonIntelArc
Dopo anni di vacche grasse, l'intero mercato delle GPU è in forte frenata per molteplici fattori. L'abbiamo visto anche recentemente, parlando del segmento nella sua interezza, ossia delle GPU dedicate PC e notebook ma anche delle CPU con grafica integrata. Non va certo meglio al settore AIB, ovvero alle schede video dedicate rivolte principalmente al gaming.
L'ultimo report di Jon Peddie Research (JPR) sul secondo trimestre 2022 evidenzia un calo delle consegne del 22,6% rispetto ai primi tre mesi dell'anno (13,4 contro 10,4 milioni di unità), anche se il risultato non è così male considerando che è in crescita del 2,4% su base annua (anche il grafico parla di 11 milioni lo scorso anno e 10 quest'anno...).
Il settore ha mosso più di 5,5 miliardi di dollari nel trimestre, un giro d'affari che rappresenta un calo di 3,1 miliardi di dollari rispetto al primo trimestre e che si deve principalmente alla contrazione dell'ASP, ossia il prezzo medio di vendita delle schede video. Sommando gli ultimi quattro trimestri il mercato ha raggiunto ricavi per 39,9 miliardi di dollari, un valore che secondo JPR toccherà 44 miliardi di dollari nel 2026, anche per l'ingresso di Intel.
Quest'ultima ha appena messo piede nel settore e in modo non troppo aggressivo, quindi la sua quota attuale - sintetizzata nell'1% - è ancora poco significativa. NVIDIA detiene quasi l'80% del settore (79,6%), e in particolare si può notare come l'azienda sia riuscita a incrementare le consegne rispetto al primo trimestre, ricacciando AMD a circa il 20%.
Questo per effetto del fatto che NVIDIA ha visto una minore contrazione delle consegne rispetto ad AMD. Laddove il raffronto tra Q1 e Q2 2022 ha visto per NVIDIA un -19,1% in termini di unità, con un incremento del 3% sul Q2 2021, AMD ha messo a segno un calo del 34% su base sequenziale e un -5% rispetto allo scorso anno.
"I continui stop a intermittenza nella filiera dovuti alla politica zero COVID cinese, combinati con un'escalation della guerra commerciale tra Cina e mondo occidentale, stanno aggravando l'introduzione di nuove soluzioni. In un certo senso, questa è una benedizione sotto mentite spoglie, poiché i fornitori di AIB e GPU sono stati sorpresi da un eccesso di inventario a causa di un rilassamento della domanda legata a smart working e criptovalute. Di conseguenza, non sembra che assisteremo ad alcuna stabilità nell'offerta e nella domanda fino alla fine del primo trimestre del 2023''.
8 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon mi pare che le schede video AMD siano da buttare.
Vendeva tanto anche quando le loro schede erano fornetti rispetto alle ati/amd
Non mi pare che le schede video AMD siano da buttare.
Vendeva tanto anche quando le loro schede erano fornetti rispetto alle ati/amd
Nvidia da diversi anni è stata più attenta al settore videogame, con sponsorizzazioni, tecnologie esclusive, ultima tra le quali il DLSS. Direi che a questo giro si merita il podio
- Per il Puro Gamer che usa il PC come una Console, sono più che ottime, ma non appena parliamo di produttività il palco crolla, la GPU presente all'interno dell'Exynos prodotta per Samsung, viene battuta da quella di Qualcomm.
Codifica flussi video in Hardware: Penosa
Driver ottimizzati solo: Gaming
Unità moderne stile Tensor: Assenti
Pure Intel attualmente stà facendo meglio per essere la sua "Prima Scheda" dedicata al Gaming, di fatto ha tutte quelle funzioni che la piazzano per un uso anche produttivo, direttamente in seconda posizione.
In sostanza hanno eliminato le Quadro per uso office.
Questo è un grosso problema in ottica Windows 11 tra qualche anno, per chi necessita di riutilizzare le Quadro negli studio professionali.
dalla mach64 alla rage pro in avanti..
Poi, dopo aver tenuto la gtx 1070 un paio di felici anni
ho preso una 6600xt, nel mentre un monitor g-sync/freesync 144hz..
giochi che andavano bene prima con la 1070 ,con la 6600xt
ovviamente facevano molti più fps ma giravano da schifo
, stuttering ovunque, fps drops assurdi.
Alcuni, in particolare Fallout4 e Mafia3 uno schifo proprio..
impossibilità di attivare v-sync con freesync e/o qualsiasi limitatore, oppure comunque freesync non funzionava (o male).
Venduta, presa una 3060 e tornato tutto bello fluido,
fps max un pelo meno elevati in certi giochi ma molto più costanti e 0 drops.
Mai capito se freesync non funziona bene (magari col mio monitor cmq freesync premium)
oppure se la 6600xt è una gpu troppo sbilanciata.
Nvidia mi sta sulle balls da una vita,
ma se le cose non cambiano in futuro userò solo gpu verdi,
setti via control panel una volta tutto e bon, va quasi sempre bene..
con giochi problematici risolvi sempre via control panel, esempio limitatore, vsync , low latency (aka prerendered frames) , anisotropo, aa (dipende) etc..
Con Amd il pannello di controllo è inutile, a parte chill e frtc, il resto
funziona solo in ambiente OpenGL ,
se hai problemi, il più delle volte con giochi vecchi, non ottimizzati per +144hz/fps e/o con vsync interno ad cazzum.. ciaone non risolvi più.
Altra rottura con setup dual monitor con refresh differenti,
con nvidia le vram scendono sempre e comunque, (hanno risolto ormai anni fa)
con amd no, o ne tenevo uno a 144hz e uno a 60,
oppure alla metà esatta ,ovvero 72hz ,con timings lcd identici, oppure vram al max..
C'è un motivo credo se nvidia abbia tutto questo vantaggio di mercato..
, anzi più di uno
Non mi pare che le schede video AMD siano da buttare.
Vendeva tanto anche quando le loro schede erano fornetti rispetto alle ati/amd
Nvidia e Intel vendono in primis per i volumi che riescono a produrre e perchè escono prima, poi è ovvio che c'è anche di mezzo la pubblicità in cui Nvidia mostra sempre di avere il chip più potente.
AMD purtroppo è l'inseguitore anche adesso che è in vantaggio sulle CPU.
Nvidia e Intel vendono in primis per i volumi che riescono a produrre e perchè escono prima, poi è ovvio che c'è anche di mezzo la pubblicità in cui Nvidia mostra sempre di avere il chip più potente.
AMD purtroppo è l'inseguitore anche adesso che è in vantaggio sulle CPU.
Intel la lascierei da parte le GPU ARC ancora non hanno dimostrato nulla a proposito se non 4 grafici in prospettiva, parliamo chiaramente di GPU discrete.
Per quanto concerne NVIDIA sicuramente sono piu' reattivi sul mercato ( essendo il loro principale core-business ) rispetto ad AMD che comunque a mio parere fa buone schede, mettici pure che moitli comprano tanto per sentito dire piuttosto che per le proprie esigenze anche se questo non ribalterebbe poi di tanto le % di vendita.
Il problema e' che AMD ha sempre avuto lacune lato software come Nvidia solo che quest'ultima corre ai ripari velocemente mentre AMD e' lenta troppo lenta.
A parziale scusante, anche se parliamo di 2 settori diversi, diciamo che AMD e' stata concentrata molto lato CPU dove oggi e' la regina indiscussa su questa sponda.
Lato GPU non so se in futuro investiranno o meno ma penso che al momento ad AMD stia bene cosi'........ magari vogliono combattere un kolosso alla volata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".