Nvidia: i giochi RTX non si basano su tecnologie proprietarie (con tre eccezioni)

Nvidia ha chiarito che la quasi totalità dei titoli in commercio che supportano il ray tracing è basata su tecnologie industriali, e non proprietarie. Ci sono tre eccezioni, ma in linea di massima le nuove GPU AMD Radeon RX 6000 potranno gestire il ray tracing nei giochi esistenti senza intoppi.
di Manolo De Agostini pubblicata il 15 Novembre 2020, alle 10:31 nel canale Schede VideoNVIDIA
AMD ha recentemente sottolineato come le nuove schede Radeon RX 6000 siano in grado di supportare il ray tracing nei giochi esistenti che è stato implementato seguendo gli standard, ossia le API DXR (DirectX Raytracing) e Vulkan Ray Tracing, mentre non sarà così per quei titoli che usano API ed estensioni proprietarie.
Una "puntualizzazione" che non dev'essere piaciuta a Nvidia, che non vuole passare come quella che non segue gli standard. Intervistato sull'argomento da Wccftech, il PR Gaming Technology, Esports & Consumer VR di Nvidia, Brian Burke, ha chiarito che "la vasta maggioranza dei giochi rilasciati con supporto al ray tracing usano le API Microsoft DirectX Ray Tracing (DXR). Le tre eccezioni di cui siamo a conoscenza sono Quake II RTX, Wolfenstein: Youngblood e JX3, i quali fanno uso delle estensioni di Vulkan messe a punto da Nvidia per il ray tracing".
Sono quindi solo tre i giochi in cui le GPU AMD non possono abilitare il ray tracing e questo si deve al fatto che quando i titoli sono stati sviluppati, l'API Vulkan non offriva ancora il supporto ufficiale al ray tracing. Nvidia si è quindi mossa per anticipare i tempi e così spingere la tecnologia, creando una propria estensione. Il PR ha spiegato che quanto fatto da Nvidia ha stimolato il Khronos Group, il consorzio che fissa le specifiche dell'API Vulkan, a mettere in atto tutti i passaggi per integrare il ray tracing nello standard.
Secondo Burke non è così insolito che si parta da estensioni proprietarie, per poi arrivare a qualcosa di "comune", e ha sottolineato che non c'è nulla che impedisce ad AMD di aggiungere il supporto ray tracing in Quake II, Wolfenstein: Youngblood e JX3. In realtà c'è qualcosa, il tempo e lo sforzo necessari per supportare l'estensione di Nvidia, cosa che per tre titoli non vale decisamente la candela.
Infine, Nvidia ha confermato che Cyberpunk 2077 sfrutta l'API industriale DirectX Ray Tracing di Microsoft e quindi la tecnologia funzionerà su tutte le GPU compatibili DXR. "Nulla nel ray tracing di Cyberpunk 2077 è proprietario di Nvidia".
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon lo trovo corretto nei confronti di chi ha acquistato la 2080 Ti cyberpunk ediscion!
brutta come la morte poi...
Possiamo fare diverse ipotesi come:
1. driver forse acerbi che avrebbero penalizzato le gpu amd
2. in parte collegato al punto 1 si sono resi conto che le comparative tramite RT non avrebbero premiato così tanto AMD e quindi a livello psicologico hanno preferito non soffermarsi troppo
3. hanno preferito sottolineare il balzo in avanti in termini di prestazioni pure (raster) e magari in RT il balzo non era così pronunciato
4. hanno pensato che le persone interessate al RT sono "minoritarie" e non valeva la pena parlarne e rischiare di perdere appeal
Tanto il mistero verrà risolto appena usciranno le recensioni delle varie testate e poi ognuno tirerà le somme in base a cosa cerca in particolare.
Ma attualmente che librerie sono utilizzate in modo ufficiale sui vari giochi?
Io ho sempre sentito le directX su ambito wintel con openGL sempre penalizzata e accelerata a caro prezzo da schede molto costose solo per il giochetto delle librerie.
Però da quando è uscito steam so anche che molti giochi sono stati portati su Linux quindi mi domando, presumendo non vadano in emulazione su wine, cosa usano i giochi multipiattaforma? OpenGL? Oppure ci sono librerie dedicate sotto Linux?
Ovviamente mi chiedo anche che usino sotto MAC OS X per esempio giochi come Diablo III, gli altri Blizzard o titoli tipo LOL o Doom o altri compatibili anche su mac os.
Sono passati gli anni in cui era tutto solo directX o siamo sempre tutto solo su win?
1. driver forse acerbi che avrebbero penalizzato le gpu amd
2. in parte collegato al punto 1 si sono resi conto che le comparative tramite RT non avrebbero premiato così tanto AMD e quindi a livello psicologico hanno preferito non soffermarsi troppo
3. hanno preferito sottolineare il balzo in avanti in termini di prestazioni pure (raster) e magari in RT il balzo non era così pronunciato
4. hanno pensato che le persone interessate al RT sono "minoritarie" e non valeva la pena parlarne e rischiare di perdere appeal
Tanto il mistero verrà risolto appena usciranno le recensioni delle varie testate e poi ognuno tirerà le somme in base a cosa cerca in particolare.
Direi solo le prime 3. La quarta ipotesi la scarterei visto che anche le console pubblicizzano la presenza del RT ed hanno hardware AMD
....a si che le schede nVidia non ci sono, quindi neppure AMD è riuscita ad averne una per fare le comparative...... Ts...Ts... :3
https://youtu.be/_BN_wjO2M9Q?t=866
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".