NVIDIA ha in cantiere una GPU con 140 miliardi di transistor?

Secondo nuove indiscrezioni, NVIDIA avrebbe in cantiere una GPU da 140 miliardi di transistor per il mondo HPC: dovrebbe trattarsi di Hopper, il progetto che NVIDIA dovrebbe svelare alla GTC di marzo.
di Manolo De Agostini pubblicata il 07 Febbraio 2022, alle 19:31 nel canale Schede VideoHopperNVIDIA
La nuova GPU Hopper di NVIDIA, anche nota come GH100 e destinata al mondo dei datacenter, potrebbe integrare ben 140 miliardi di transistor. È questa l'ultima indiscrezione che arriva dall'Asia sul cuore del futuro acceleratore per il mondo HPC che l'azienda statunitense potrebbe svelare alla GTC 2022 di marzo.
Secondo precedenti indiscrezioni la GPU dovrebbe avere dimensioni decisamente imponenti, si è vociferato poco meno di 1000 m2. È però un dato che sembra eccessivo, anche a causa di motivazioni puramente tecniche, e quindi è da prendere con le pinze. GH100 dovrebbe essere una GPU monolitica prodotta a 5 nanometri da TSMC, quindi se dovesse davvero contare 140 miliardi di transistor si tratterebbe di un chip enorme ed estremamente complesso.
Grace Murray Hopper
Aldebaran, la GPU a bordo della Instinct MI250X di AMD, conta 58,2 miliardi di transistor mentre GA100 di NVIDIA si ferma a 54,2 miliardi di transistor. La nuova GPU di NVIDIA potrebbe contenere quindi oltre 2,5 volte i transistor di quelle soluzioni portando la densità a un nuovo livello mai raggiunto prima.
Quando i numeri sembrano roboanti è sempre bene mantenere un po' di scetticismo di fondo, in attesa di informazioni ufficiali. Di certo NVIDIA vuole difendere la propria posizione di mercato dall'assalto di AMD e di Intel (Ponte Vecchio), quindi presenterà qualcosa di nettamente superiore ad Ampere.
Hopper, il marchio della discordia: battaglia legale tra NVIDIA e Dish Network
Tra l'altro, vi sono indiscrezioni secondo le quali l'azienda non presenterà solo GH100, ma anche un altro progetto chiamato GH102. Quella GPU potrebbe rappresentare il suo primo approccio MCM (Multi-chip Module). Staremo a vedere, tenendo presente che le novità delle soluzioni datacenter potrebbero prima o poi arrivare, tutte o in parte, anche nel settore consumer.
20 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSi e subito messa all'asta su ebay......
c' è qualcosa che mi sfugge; per favore me la spiegate ?
Nell' articolo c' è scritto esattamente "poco meno di 1000 m2" ed è palesemente un errore visto che parliamo di una GPU e non di una villa.
Poi c' è un post in cui si parla esattamente di "1000mm2" .
Ora si dà il caso che 1000mm2 sia una misura nettamente inferiore a quella di una CPU 1156.
Per controprova ho verificato un i5-760 che mi è appena arrivato e misura esattamente 37,45mm x 37,45mm per una superficie di 1402 millimetri quadri.
Riuscite -è solo una curiosità- a dirmi quanto immaginano che possa essere grande la nuova GPU Nvidia ?
Molte grazie
c' è qualcosa che mi sfugge; per favore me la spiegate ?
Nell' articolo c' è scritto esattamente "poco meno di 1000 m2" ed è palesemente un errore visto che parliamo di una GPU e non di una villa.
Poi c' è un post in cui si parla esattamente di "1000mm2" .
Ora si dà il caso che 1000mm2 sia una misura nettamente inferiore a quella di una CPU 1156.
Per controprova ho verificato un i5-760 che mi è appena arrivato e misura esattamente 37,45mm x 37,45mm per una superficie di 1402 millimetri quadri.
Riuscite -è solo una curiosità- a dirmi quanto immaginano che possa essere grande la nuova GPU Nvidia ?
Molte grazie
L'i5 760 dovrebbe avere una dimensione del die di 296 mm², forse hai misurato il lid che lo copre?
1000 metri quadri?
La gpu più bigga di sempre
c' è qualcosa che mi sfugge; per favore me la spiegate ?
Nell' articolo c' è scritto esattamente "poco meno di 1000 m2" ed è palesemente un errore visto che parliamo di una GPU e non di una villa.
Poi c' è un post in cui si parla esattamente di "1000mm2" .
Ora si dà il caso che 1000mm2 sia una misura nettamente inferiore a quella di una CPU 1156.
Per controprova ho verificato un i5-760 che mi è appena arrivato e misura esattamente 37,45mm x 37,45mm per una superficie di 1402 millimetri quadri.
Riuscite -è solo una curiosità- a dirmi quanto immaginano che possa essere grande la nuova GPU Nvidia ?
Molte grazie
Non sono un esperto, premetto.
Quasi sicuramente sono le misure dell'IHS, il core è sicuramente più piccolo
Il problema non è tanto fare una GPU mattonella, ovvero lo è di per se, ma a complicare la questione è la quantità di transistor al suo interno che, per forza di cose, devono funzionare: cippone monolitico = difficile da realizzare = rese basse che equivale a prezzi esorbitanti.
Un approccio MCM consente di avere rese più alte poichè, supponendo di dividere idealmente il cippone in 4 parti uguali, si avrebbero rese superiori perchè magari 1 su 4 esce fallato ma gli altri 3 sono buoni, al contrario se il cippone esce fallato è da buttare o da riciclare in prodotti di fascia inferiore.
Correggetemi se ho scritto castronerie.
Eccoti servito
Link ad immagine (click per visualizzarla)
"Giudichi me dalla grandezza ? Uhm ? Non dovresti farlo infatti...perchè mio alleato è la forza, ed un potente alleato essa è ! La vitta essa crea...ed accresce ! Illuminati NOI siamo...non questa materia grezza !"
Traduzione...fatele pure grandi come un comodino 'ste schede video...purchè siano disponibili e non costino più di una motocicletta !
Anche se una 3080 - poraccio edition - dovesse occuparmi quattro slot, ma costasse 400/500€ sarebbe accettabile...ora come ora...!
ma che commento è
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".