Nessuna scheda video RDNA 4 di fascia alta per AMD? L'indiscrezione che gela i fan

Nessuna scheda video RDNA 4 di fascia alta per AMD? L'indiscrezione che gela i fan

Secondo alcuni leaker, AMD non avrebbe intenzione di presentare schede video di fascia alta basate sulla prossima architettura RDNA 4. Un fatto che, se confermate, lascerebbe campo libero a NVIDIA e potrebbe dare modo a Intel di guadagnare terreno.

di pubblicata il , alle 09:41 nel canale Schede Video
RadeonNaviAMDRDNAgaming hardwareschede video top di gamma
 

Secondo voci di corridoio, AMD non presenterà alcuna scheda video di fascia alta basata su architettura RDNA 4. L'ipotetica gamma Radeon RX 8000 potrebbe quindi arrivare sul mercato spuntata, fermandosi alla fascia media come AMD fece in passato con i prodotti basati sul progetto Polaris (pensate alla Radeon RX 580) o la prima generazione dell'architettura RDNA (Radeon RX 5700).

Come ormai di prassi, le voci di corridoio arrivano da Twitter (X) e fanno riferimento ad alcuni tweet di cosiddetti "leaker" che sono stati riassunti da Videocardz. In particolare, il leaker Kepler_L2 sembra piuttosto certo delle sue fonti, tanto da sottolineare che la GU Navi 31 a bordo delle attuali Radeon RX 7900 XT e 7900 XTX rimarrà la migliore proposta di AMD fino all'architettura RDNA 5.

La società non ha al momento commentato l'indiscrezione, e non è dato sapere se lo farà, quindi va presa un po' "così com'è" e con la giusta dose di attendismo. Lo sviluppo dell'architettura RDNA 4 è stato confermato da AMD nelle sue roadmap, ma la società non ha mai chiarito l'obiettivo prestazionale del progetto.

Allo stesso tempo, nei mesi scorsi si è parlato di un possibile upgrade di RDNA 3 con l'aggiunta di 3D V-Cache e persino di RDNA 3.5, un progetto che però dovrebbe riguardare le sole GPU integrate.

In attesa di avere un quadro chiaro della situazione, il presunto mancato arrivo di schede video RDNA 4 di fascia alta lascerebbe campo libero a NVIDIA per regnare incontrastata, senza pressioni competitive sia in termini di prestazioni che di prezzo.

Non va inoltre dimenticato che nel settore c'è anche un terzo player, Intel, che punta a guadagnare terreno e che ha certamente più vicina AMD come concorrente - in termini di quota di mercato - che NVIDIA. AMD potrebbe quindi dare a Intel la possibilità di avvicinarla quanto a massime prestazioni. Intel, infatti, punta con la prossima generazione Battlemage a salire di prestazioni rispetto a quanto visto con la prima generazione di GPU Arc (Alchemist).

Non va però dimenticato che il mercato delle GPU di fascia alta è su livelli di prezzo molto elevati, quindi quella di realizzare un'architettura veloce, con consumi ridotti e prezzi abbordabili potrebbe essere una scelta valida per AMD in termini di volumi di vendita. D'altronde non è che la divisione delle schede video dedicate di AMD stia particolarmente brillando in questo momento, quindi forse i vertici stanno pensando a ricalibrare gli obiettivi.

14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
StylezZz`07 Agosto 2023, 11:11 #1
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
In attesa di avere un quadro chiaro della situazione, il presunto mancato arrivo di schede video RDNA 4 di fascia alta lascerebbe campo libero a NVIDIA per regnare incontrastata, senza pressioni competitive sia in termini di prestazioni che di prezzo


Non mi pare che la situazione oggi sia tanto diversa.
WarSide07 Agosto 2023, 11:47 #2
inutile rincorrere nvidia nella fascia consumer. I soldi veri si fanno con i DC, quindi si saranno focalizzati sulle instinct.
Gyammy8507 Agosto 2023, 12:17 #3
Come quando nelle slide c'era scritto a chiare lettere chiare che il ray tracing lo avrebbero fatto via cloud perché non possono farcela
Fermi tutti, niente top perché non possono farcela
WarSide07 Agosto 2023, 12:27 #4
Originariamente inviato da: Gyammy85
Come quando nelle slide c'era scritto a chiare lettere chiare che il ray tracing lo avrebbero fatto via cloud perché non possono farcela
Fermi tutti, niente top perché non possono farcela


Non producono per la gloria, ma per il guadagno. Se quelli che spendono 1000 e più euro comprano comunque nvidia per quei 2-3-10 fps in più, allora non ha senso perderci tempo. Non è che AMD lavora per far concorrenza a nvidia al fine di fargli abbassare i prezzi per far comprare a voi le geforce """scontate""".

Chiaro che, se AMD potesse, produrrebbe chip per tutte le fasce. In un periodo in cui TSMC alza i prezzi e le linee produttive sono occupate da competitor che fanno a gara per prenderle con continui rilanci, AMD deve capire cosa produrre per ottenere il massimo guadagno come richiesto dagli azionisti.

Se volete che AMD diventi una onlus, potete comprare la maggioranza delle azioni e mettere un CEO che faccia quel che gli dite di fare
supertigrotto07 Agosto 2023, 13:06 #5
Schede video toppissime di gamma vendute 5,schede video medio gamma vendute 25,schede video bassa gamma vendute 200.
Cosa conviene vendere?
Solo top gamma?
Eh certo, perché di 4090 Nvidia ne ha vendute 4 miliardi,ovvero a metà della popolazione mondiale.
La scheda grossa la si usa come portabandiera,per far
la bella faccia ma non è che ci facciano così tanti soldi,solo un numero esiguo di persone possono permettersela,il fatturato lo si fa da media gamma in giù e se non si fa fatturato,l'azienda si chiude.
Non bisogna essere laureati alla Bocconi o alla Luis per capirlo.
silvanotrevi07 Agosto 2023, 13:26 #6
no Intel non guadagnerà terreno. L'unico risultato, se Amd abbandonerà la corsa delle top gamma, sarà lasciare carta bianca a Nvidia che avrà uno strapotere assoluto in questo segmento di mercato: ovviamente una ipotetica Rtx 5090 avrebbe in tali condizioni un prezzo ancora più alto del già elevato prezzo della Rtx 4090 al momento dell'uscita e quindi sicuramente superiore alle 2000 eur qui in Europa. Intel non guadagnerà un bel nulla, al massimo potrà sfornare qualcosa nella fascia di mercato in cui Nvidia posiziona le xx60 e al massimo eroderà un 2-3% del mercato a Nvidia. Briciole, briciole. Ahimé, è sempre più un Nvidia rules. Nel bene e nel male
r134807 Agosto 2023, 13:54 #7
Stiamo costruendo castelli su dei pettegolezzi.
noc7707 Agosto 2023, 14:24 #8
Spero che AMD riesca presto ritornare ai livelli di Nvidia oppure avremo una situazione uguale a quella AMD Vs Intel dove la seconda si è praticamente fermata nello sviluppo delle CPU per anni. I prezzi sono alle stelle e le ultime GPU Nvidia mainstream fanno quasi ridere messe a confronto alle precedenti presentate negli anni.
the_joe07 Agosto 2023, 14:25 #9
Originariamente inviato da: supertigrotto
Schede video toppissime di gamma vendute 5,schede video medio gamma vendute 25,schede video bassa gamma vendute 200.
Cosa conviene vendere?
Solo top gamma?
Eh certo, perché di 4090 Nvidia ne ha vendute 4 miliardi,ovvero a metà della popolazione mondiale.
La scheda grossa la si usa come portabandiera,per far
la bella faccia ma non è che ci facciano così tanti soldi,solo un numero esiguo di persone possono permettersela,il fatturato lo si fa da media gamma in giù e se non si fa fatturato,l'azienda si chiude.
Non bisogna essere laureati alla Bocconi o alla Luis per capirlo.


Infatti un laureato alla bocconi ti direbbe subito che le top di gamma tirano dietro le vendite di tutto il resto e che nVidia si è costruita il nome grazie alle prestazioni oltre che una consistente campagna pubblicitaria.

Se sei un avversario e non hai né le prestazioni né la potenza per fare marketing puoi solo rincorrere.
belta07 Agosto 2023, 14:36 #10
Infatti un laureato alla bocconi ti direbbe subito che le top di gamma tirano dietro le vendite di tutto il resto e che nVidia si è costruita il nome grazie alle prestazioni oltre che una consistente campagna pubblicitaria, e poi le tasserebbe con un superbollo.


scusate ma non ho resistito

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^