MSI ha finalmente delle Radeon RX 7900 custom, ma niente overclock di fabbrica

MSI ha finalmente delle Radeon RX 7900 custom, ma niente overclock di fabbrica

Anche MSI si unisce al partner di AMD che propongono modelli custom di Radeon RX 7900 XTX e XT. La società taiwanese presenta due Gaming Trio con dissipatore personalizzato ma prive di OC di fabbrica. Non pervenuti i modelli reference rimarchiati.

di pubblicata il , alle 10:31 nel canale Schede Video
RDNANaviMSIRadeongaming hardwareschede video top di gamma
 

Al lancio delle schede video Radeon RX 7900 XTX e XT avevamo evidenziato l'assenza di modelli MSI tra le  soluzioni custom dei partner di AMD, un fatto che aveva fatto temere per una rottura dei rapporti tra le due società. MSI era subito intervenuta assicurando che le sue proposte sarebbero arrivate in seguito, e così è effettivamente andata.

Sul sito della società taiwanese sono comparse due Gaming Trio (qui e qui) basate sul progetto della RX 7900 XTX e XT: si tratta di schede che prevedono un raffreddamento personalizzato Tri Frozr 2 con ventole TorX 4.0, dimensioni di 325 x 141 x 56 mm e tre connettori di alimentazione a 8 pin.

Pur trattandosi di custom, queste schede non sono overcloccate di fabbrica ma presentano i clock standard fissati da AMD. Di solito MSI propone anche modelli con frequenze maggiorate sotto forma di Gaming X Trio, ma al momento non si hanno informazioni in merito. Inoltre, diversamente da altri partner, MSI sembra aver deciso di non introdurre modelli di riferimento sul progetto AMD a proprio marchio.

Insomma, MSI ha certamente onorato la promessa di portare sul mercato delle proposte Radeon RX 7900 custom, ma sembra che se la stia prendendo con molta calma, forse in attesa di una maggiore disponibilità di chip Navi 31.

Non è comunque da escludere l'arrivo nei prossimi mesi di proposte Gaming X Trio o altre soluzioni, ma per saperlo non ci resta che attendere. Tra l'altro AMD è attesa all'annuncio di altri modelli basati su architettura RDNA 3 nei prossimi mesi, frangenti in cui vedremo se MSI riguadagnerà maggiore attenzione verso l'offerta AMD.

11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ninja75011 Gennaio 2023, 10:54 #1
soliti dissipatori presi dalle schede nvidia e portati 1:1 su quelle AMD?
Dark_Lord11 Gennaio 2023, 11:11 #2
Originariamente inviato da: ninja750
soliti dissipatori presi dalle schede nvidia e portati 1:1 su quelle AMD?


Sono dei pezzi di alluminio, perché reinventare l'acqua calda se ci sono già?
StylezZz`11 Gennaio 2023, 11:16 #3
Originariamente inviato da: Dark_Lord
Sono dei pezzi di alluminio, perché reinventare l'acqua calda se ci sono già?


Quindi è ok avere dissipatori enormi da 3 slot su una scheda che magari consuma meno e richiederebbe un dissipatore più compatto? Questo è il problema, ma per i produttori chiaramente è un risparmio.
nickname8811 Gennaio 2023, 11:44 #4
Originariamente inviato da: StylezZz`
Quindi è ok avere dissipatori enormi da 3 slot su una scheda che magari consuma meno e richiederebbe un dissipatore più compatto? Questo è il problema, ma per i produttori chiaramente è un risparmio.

Più è grosso il dissipatore, minore sono gli RPM delle ventole per dissipare e quindi minor rumore.

Il dissipatore a 3 slot pensi sia "Eccessivo" per le 7900 che consumano di più della 4080 ? Ti ricordo che i modelli basati sulle reference e anche alcune custom come la XFX Merc registrano valori fino a 1700rpm e oltre !!!

Il trislot è proprio il minimo sindacale, solo la TUF di Asus fino adesso registra valori sotto i 1500rpm.
StylezZz`11 Gennaio 2023, 11:57 #5
Originariamente inviato da: nickname88
Più è grosso il dissipatore, minore sono gli RPM delle ventole per dissipare e quindi minor rumore.

Il dissipatore a 3 slot pensi sia "Eccessivo" per le 7900 che consumano di più della 4080 ? Ti ricordo che i modelli basati sulle reference e anche alcune custom come la XFX Merc registrano valori fino a 1700rpm e oltre !!!

Il trislot è proprio il minimo sindacale, solo la TUF di Asus fino adesso registra valori sotto i 1500rpm.


Non mi riferivo solo alla 7900, il mio era un discorso generale sui dissipatori che negli ultimi anni sono stati riadattati da quelli nvidia a quelli amd...per esempio le 6000 consumano meno rispetto le 3000, eppure gli hanno installato gli stessi padelloni triventola delle 3080/3090, come sulla RX 6800 che non ne ha assolutamente bisogno!! Poi non è che tutti abbiamo case enormi, soprattutto chi acquista schede di fascia media sui 220W di consumo massimo, non se ne fa nulla di una 3 slot, si cercano schede compatte, e con quei consumi anche una dual slot con due ventole riesce ad essere silenziosa se è progettata bene.
Gyammy8511 Gennaio 2023, 12:42 #6
Originariamente inviato da: ninja750
soliti dissipatori presi dalle schede nvidia e portati 1:1 su quelle AMD?


Mica li vorrai fatti apposta con un 5% del mercato vs il 90%? o le vorresti eleganti e moderne come le reference? "una volta che sono chiuse dentro al case manco ci faccio caso"

Originariamente inviato da: nickname88
Più è grosso il dissipatore, minore sono gli RPM delle ventole per dissipare e quindi minor rumore.

Il dissipatore a 3 slot pensi sia "Eccessivo" per le 7900 che consumano di più della 4080 ? Ti ricordo che i modelli basati sulle reference e anche alcune custom come la XFX Merc registrano valori fino a 1700rpm e oltre !!!

Il trislot è proprio il minimo sindacale, solo la TUF di Asus fino adesso registra valori sotto i 1500rpm.


Ma dove sono queste reference che scaldano di più? poi sembra che ci giochino tutti a 400 fps per farle andare con ste ventole "rumorose"
Non è che siccome la 4090 e la 4080 fe pesano cinque chili allora diventa un must
paolo cavallo11 Gennaio 2023, 15:08 #7
di AMD ne ho avuta 1 in passato e ne ho avuta a basta !! scaldano e sono super pompate per potersi avvicinare a NVIDIA..... mai piu,.... NVIDIA FOREVER !!!
nickname8811 Gennaio 2023, 20:43 #8
Originariamente inviato da: StylezZz`
Non mi riferivo solo alla 7900, il mio era un discorso generale sui dissipatori che negli ultimi anni sono stati riadattati da quelli nvidia a quelli amd...per esempio le 6000 consumano meno rispetto le 3000, eppure gli hanno installato gli stessi padelloni triventola delle 3080/3090, come sulla RX 6800 che non ne ha assolutamente bisogno!! Poi non è che tutti abbiamo case enormi, soprattutto chi acquista schede di fascia media sui 220W di consumo massimo, non se ne fa nulla di una 3 slot, si cercano schede compatte, e con quei consumi anche una dual slot con due ventole riesce ad essere silenziosa se è progettata bene.
I padelloni triventola erano quasi tutti sottodimensionati per le Ampere, io con la mia 3080 liscia della serie TUF a primavera con 24° di ambiente con diversi titoli era un motore jet con oltre 2000rpm, dovevo cappare il tutto con Afterburner solo per raggiungere l'accettabilità.

Il fatto di vedere gli stessi padelloni sulla AMD che consumavano meno avranno portato sicuramente a evidenti vantaggi acustici, ma non pensare proprio che siano sovradimensionati. Magari con la RX6800 il discorso è diverso su quello posso concordare.

Ma non è questo il caso, quì la scheda che consuma meno è la 4070Ti per ora che si ciuccia 285W ( più di una 2080Ti ), le altre consumano di più.


Originariamente inviato da: Gyammy85

Ma dove sono queste reference che scaldano di più? poi sembra che ci giochino tutti a 400 fps per farle andare con ste ventole "rumorose"
Non è che siccome la 4090 e la 4080 fe pesano cinque chili allora diventa un must
Arrivata come al solito la boiata del thread.
Schede come queste raggiungono facilmente altissimi RPM e non serve fare 400fps, basta un banalissimo RDR2 o un Cyberbug cappati a 60fps in 4K, ma ancora più facilmente il semplicissimo menù principale di un COD o un BF ( dove si attende la disponibilità di un server a cui accedere ).

Figurati i prossimi giochi in UE5.
Gyammy8512 Gennaio 2023, 09:42 #9
Originariamente inviato da: nickname88

Arrivata come al solito la boiata del thread.
Schede come queste raggiungono facilmente altissimi RPM e non serve fare 400fps, basta un banalissimo RDR2 o un Cyberbug cappati a 60fps in 4K, ma ancora più facilmente il semplicissimo menù principale di un COD o un BF ( dove si attende la disponibilità di un server a cui accedere ).

Figurati i prossimi giochi in UE5.


E grazie, cp2077 cappato a 60 giusto una xtx o la 4090 lo reggono, ovvio che va in full, ma le restanti centinaia di giochi restanti a meno che uno non abbia il monitor a 200+ hz un cap lo metti, se non metti cap vuol dire che di pc masterrace ne capisci poco poco
Il menu principale che va a 10k fps immagino
Ma passo subito il discorso, io sono alla decima radeon consecutiva in 20 anni rotta che non dà problemi e non posso parlare
Ripper8912 Gennaio 2023, 11:38 #10
Originariamente inviato da: Gyammy85
E grazie, cp2077 cappato a 60 giusto una xtx o la 4090 lo reggono, ovvio che va in full, ma le restanti centinaia di giochi restanti a meno che uno non abbia il monitor a 200+ hz un cap lo metti, se non metti cap vuol dire che di pc masterrace ne capisci poco poco
Il menu principale che va a 10k fps immagino
Ma passo subito il discorso, io sono alla decima radeon consecutiva in 20 anni rotta che non dà problemi e non posso parlare
anche io ho una 3080 con ben 3.5 slot di dissipatore e anche con Horizon si sente e anche io gioco a 60fps.
Tu avrai avuto molte radeon ma di che TDP parli ?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^