GeForce RTX 4090: le analisi sugli adattatori scovano saldature inadeguate

In attesa che NVIDIA parli ufficialmente dei casi di connettori fusi sugli adattatori di alimentazione di alcune GeForce RTX 4090, alcune analisi aiutano a inquadrare quello che potrebbe essere il problema.
di Manolo De Agostini pubblicata il 28 Ottobre 2022, alle 16:41 nel canale Schede VideoGeForceRTXNVIDIALovelacegaming hardwareschede video top di gamma
Qualcuno l'ha già ribattezzato "Cable Gate", ma sul tema degli adattatori fusi per collegare la GeForce RTX 4090 agli alimentatori non ATX 3.0 c'è ancora molto fumo e poco arrosto. Qualcuno, sarcasticamente, potrebbe dire "molto fumo". D'altronde NVIDIA non si è ancora espressa ufficialmente, quindi è ancora presto per trarre conclusioni, sebbene sia logico mantenere alta l'attenzione per arrivare a un quadro chiaro.
L'unica sicurezza è che diversi adattatori si sono fusi, in alcuni casi creando problemi anche a una scheda video che, nel migliore dei casi, costa circa 2000 euro. Un problema deve quindi esserci da qualche parte e NVIDIA, per questo motivo, avrebbe dato mandato ai partner di raccogliere tutte le schede danneggiate e inviarle direttamente al quartier generale (HQ di NVIDIA negli USA) per l'analisi del problema.
Stando al sito tedesco Igor's Lab, si tratterebbe di una novità perché ciò non avvenne nemmeno quando si verificarono problemi con le memorie Micron sulla GeForce RTX 2080. E mentre AMD ha dichiarato che non intende adottare il nuovo connettore 12VHPWR a 16 pin sulle future soluzioni RDNA 3, sempre Igor's Lab ha analizzato il connettore e ha fatto alcune considerazioni sull'origine del problema.
Secondo quanto riportato nell'articolo il problema non sarebbe causato da una forte flessione del cavo di alimentazione, né dal superamento dei cicli d'uso consigliati. L'anello debole sarebbe l'adattatore stesso, e più precisamente contatti e saldature lontani dalla perfezione: piegando il cavo le saldature salterebbero, portando alla creazione di picchi di calore. L'analisi è stata svolta sull'adattatore fornito da NVIDIA, ma anche alcuni connettori di terze parti avrebbero manifestato problemi, seppur di altro genere, come singoli pin staccati dai connettore.
Inoltre, stando ad alcune verifiche svolte dal team OC di Galax, un contatto non proprio adeguato tra il connettore e l'adattatore potrebbe portare a un aumento della temperatura di decine di gradi, con le conseguenze che abbiamo visto.
Con la GeForce RTX 4080 in arrivo il 16 novembre, NVIDIA ha tutto l'interesse ad arrivare alla chiarezza su questi casi nel più breve tempo possibile. La società probabilmente farà un richiamo e sostituirà gli adattatori con una versione di migliore qualità costruttiva. Nel frattempo chi ha avuto problemi riceverà da NVIDIA - e ci mancherebbe - una nuova RTX 4090.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosembrano ieri gli MLCC delle 3080
Rintanati nel thread della 4090 ovvio
Finche non si fa luce su tutto questo io non la monto nel PC, col ciufolo che rischio di farmi andare a fuoco il sistema, anche se ci fosse una minima percentuale di rischio. Ma stiamo scherzando o che?!
Per cui il problema magari viene risolto subito lato scheda video ma poi si usa un PSU di livello medio e marca mediocre per cui non è che i problemi eventuali con le config moderne nascono oggi.
Lo stesso capitava negli anni 90, molti avevano computer che costavano magari milioni e milioni di lire con alimentatori che a valutarli oggi non ci si fiderebbe nemmeno ad alimentare un computer regalato pur all' interno della corrente totale richiesta.
386d…
Dire che il tuo commento ubriaca è poco 😂Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".