GeForce RTX 4000: le ultime indiscrezioni sulle specifiche della fascia alta

Continuano a circolare le indiscrezioni sulle specifiche tecniche delle schede video GeForce RTX 4000 in arrivo nell'ultima parte dell'anno. La GeForce RTX 4090 non solo offrirà più potenza grazie a un maggior numero di core e alla nuova architettura, ma opererà con clock decisamente elevati.
di Manolo De Agostini pubblicata il 05 Luglio 2022, alle 09:01 nel canale Schede VideoLovelaceRTXNVIDIAGeForcegaming hardwareschede video top di gamma
Attese nell'ultima parte dell'anno, probabilmente a partire da settembre / ottobre, le nuove GeForce RTX 4000 sono per l'ennesima volta oggetto di indiscrezioni. NVIDIA dovrebbe introdurre nell'anno in corso i modelli GeForce RTX 4090, 4080 e 4070 mentre al CES 2023 di gennaio dovremmo assistere all'annuncio della RTX 4060, in vista di un debutto nelle settimane successive.
Le numerose fughe di notizie dei mesi scorsi, complice anche l'attacco hacker da parte di Lapsus$, ci ha grossomodo svelato le specifiche tecniche delle GPU che costituiranno l'offerta di NVIDIA. Come sempre, però, è difficile che una GPU venga attivata in tutte le sue parti, specie all'inizio della generazione, quindi da tempo i leaker sono alla ricerca delle ultime informazioni che mancano sull'effettiva configurazione delle schede.
Continue to update.
— kopite7kimi (@kopite7kimi) July 4, 2022
RTX 4090, AD102-300-A1, 16384FP32, 384bit 21Gbps 24G GDDR6X, 450W, base 2235 boost 2520 actual max >2750;
RTX 4080, AD103-300-A1, 10240FP32, 256bit 21Gbps 16G GDDR6X, 420W,
RTX 4070, AD104-275-Kx(x is a number)-A1, 7168FP32, 160bit 18Gbps 10G GDDR6, 300W.
Stando alle ultime indiscrezioni diffuse da Kopite7kimi, la GeForce RTX 4090 dovrebbe presentarsi con una GPU AD102 dotata di 16384 CUDA core, affiancata da 24 GB di memoria GDDR6X a 21 Gbps su bus a 384 bit. Si parla di un TDP di 450W, simile all'attuale GeForce RTX 3090 Ti.
Secondo il leaker, la scheda dovrebbe presentarsi con una frequenza base di 2235 MHz e un boost clock di 2520 MHz, valori che durante il gameplay - in base ai parametri operativi - si tramuteranno in un clock effettivo superiore a 2750 MHz. Si prevede quindi un importante incremento per le frequenze (+50/60%), considerando che la RTX 3090 presenta frequenze di base e boost ben al di sotto dei 2 GHz, valore raggiunto solo durante il gameplay in alcuni casi. La RTX 4090 potrebbe essere in grado di offrire una potenza calcoli FP32 di 90 TFLOPs, all'incirca quasi il doppio della 3090.
La GeForce RTX 4080 dovrebbe invece adottare una GPU differente, AD103, con 10240 CUDA core attivi e 16 GB di memoria GDDR6X a 21 Gbps su bus a 256 bit. Per questa scheda video si parla di un TDP di 420W, ossia 100W in più della RTX 3080 10 GB ma con specifiche nettamente superiori, anche se con un bus inferiore. Non si conoscono le frequenze, ma dovrebbero essere più alte rispetto a quelle indicate dalla 4090. Infine, la RTX 4070 dovrebbe adottare una GPU AD104 con 7168 CUDA core attivi, accompagnati da 10 GB di memoria GDDR6 a 18 Gbps su bus a 160 bit. Si parla, inoltre, di un TDP di 300W.
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNon si può avere giustamente in casa le lampade a led (per legge) invece di quelle a incandescenza e poi avere schede che vanno da minimo 300 a 450 W.
E non sparate cazzate tipo che poi realmente consumano meno perché anche se realmente sono da 250 a 400 W sono sempre troppi.
In questo periodo storico coi prezzi dell'energia alle stelle, caldo anomalo ecc... dovrebbero essere imposti dei limiti di consumo a schede usate per giocare.
Io ho una 3070 con frequenze impostate più basse con TDP che massimo mi va a 150W. La tengo così perché fa un botto di caldo nella stanza e quel ventolame a 1 metro dalle orecchie per avere 5 fps in più mi fa girare i cogli@ni.
Al di la delle considerazioni ecologiste ma davvero avere una stufa nella stanza (perché tra scheda e il resto del pc sono passa 500W fissi mentre si gioca) con fuori 37 gradi e un frullio di ventole esagerato per avere 10 fps in più ha senso?
Oltre la grafica dell'audio non ve ne frega niente? Avete un paio di cuffie da bimbiminchia "gheming" con qualità grammofono che solo loro fanno più rumore delle ventole?
Lo è anche la complessità di questi mostri e i costi dei PP su cui sono realizzati.
E' tutto proporzionale.
Rimane il fatto che non sono un medicinale salvavita e se proprio si può rimanere ad usare quelle di 10 anni fa.
O non prendere le uber alles da 300+ W.
I prezzi scenderanno solo se non riusciranno a venderle in massa, perchè con le RTX 3000 si è visto a cosa ha portato una domanda superiore all'offerta.
In questo momento non riescono a venderle in quantità ed i prezzi sono un pò scesi. Bisognerà quindi capire se ci sarà di nuovo la corsa ad accapararsene una, sopratutto da parte dei miner e bagarini vari.
- CONSUMANO DI PIU'
- COSTANO UN RENE, UN POLMONE E DUE TESTICOLI
Ci ho preso?
Perciò, sì, ci sarà nuovamente la corsa all'acquisto folle.
Perciò, sì, ci sarà nuovamente la corsa all'acquisto folle.
Dubito che quei malati di mente siano una percentuale significativa del mercato. Mining a parte, che forse è davvero morto con il valore di Ethereum a questo livello, il mercato più grande è fatto dalle schede dalla serie x60 in giù. Il restante è una parte minore, con le uber top che coprono solo il 2-3% del mercato.
Quelli che cambiano le schede uber top per altre uber top plus sono quindi uno sputacchio che magari rende di più in termini di margine per Nvidia, ma di certo non sono quelli che spostano le quantità da produrre.
- CONSUMANO DI PIU'
- COSTANO UN RENE, UN POLMONE E DUE TESTICOLI
Ci ho preso?
Quasi, per il prezzo da Nvidia stanno ancora studiando bene quanto possono spremere i polli.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".