GeForce RTX 4000 e potenza alimentatori: NVIDIA e i partner rassicurano gli appassionati

GeForce RTX 4000 e potenza alimentatori: NVIDIA e i partner rassicurano gli appassionati

NVIDIA ha pubblicato chiarimenti per quanto riguarda la potenza richiesta dalle schede video GeForce RTX 4000 e la compatibilità con gli alimentatori esistenti. L'azienda, inoltre, rassicura gli appassionati sul funzionamento degli adattatori.

di pubblicata il , alle 09:51 nel canale Schede Video
GeForceNVIDIALovelaceRTXgaming hardwareschede video top di gamma
 

Le schede video NVIDIA GeForce RTX 4000, annunciate nei giorni scorsi, sono di fascia alta e per questo richiedono una piattaforma all'altezza, in primis l'alimentatore. La GeForce RTX 4090 è accompagnata da un TGP di 450W, come la precedente 3090 Ti, la GeForce RTX 4080 16 GB si ferma a 320W (come la 3080 10 GB e 30W in meno della 3080 Ti) e la GeForce RTX 3080 12 GB tocca 285W (65W in meno della 3080 12 GB). Secondo le specifiche diffuse da NVIDIA, le nuove soluzioni richiedono un alimentatore con una potenza rispettivamente di 850, 750 e 700W.

Si tratta di potenze che non sono per nulla differenti da quelle delle top di gamma GeForce RTX 3000, ciononostante per molti appassionati è diventato terreno di discussione. Forse a creare un'attenzione particolare su questo tema sono state le indiscrezioni dei mesi scorsi (si parlava di 600W e oltre per le nuove GPU), ma anche le notizie circolate di recente su potenziali rischi di sovrapotenza e sovracorrente sollevati dal PCI-SIG nell'uso di adattatori per collegare le nuove GPU dotate di connettore 12VHPWR ai PSU non conformi al nuovo standard ATX 3.0.

Quale sia la genesi del tutto, poco importa, ma soprattutto ben venga perché tanto NVIDIA quanto Corsair hanno deciso di prendere di petto la questione e parlare dei consumi delle schede video e della compatibilità con gli alimentatori.

"La serie RTX 40 non richiede un nuovo alimentatore se già soddisfi le raccomandazioni sulla potenza dell'alimentatore", spiega NVIDIA indicando i numeri che abbiamo riportato nel primo paragrafo. La società chiarisce che le schede di nuova generazione, sia Founders che custom, saranno vendute con adattatori che "vi permetteranno di usare gli alimentatori con i connettori PCIe 8 pin già esistenti. La serie RTX 40 può, inoltre, usare un connettore PCIe Gen 5 (12VHPWR, ndr) tramite il quale alimentare la scheda video con un singolo cavo".

Per quanto riguarda i rischi di sovracorrente e sovrapotenza sollevati dal PCI-SIG, NVIDIA è categorica. "Non interessano i nuovi prodotti di NVIDIA. Durante l'iniziale sviluppo e test abbiamo identificato un potenziale problema con un prototipo di connettore prodotto da un unico fornitore. Come membro del PCI-SIG, abbiamo informato il fornitore, richiesto di intervenire (cosa che ha fatto) e condiviso le nostre scoperte per aiutare chi stava implementando il nuovo standard. Il PCI-SIG stava trasmettendo quanto appreso agli altri fornitori".

Un altro aspetto che qualche testata ha sollevato spulciando tra le specifiche tecniche delle nuove GPU sui siti dei partner di NVIDIA è il ciclo di dita dei connettori PCIe Gen 5: si parla di un ciclo di 30 connessioni e disconnessioni, numero che ha messo un po' di agitazione negli appassionati. "La specifica dei 30 cicli è la stessa degli ultimi 20 anni per i connettori PCIe/ATX a 8 pin esistenti e non è cambiata per i connettori PCIe Gen5 o gli adattatori", spiega NVIDIA.

Quando una RTX 4000 viene collegata a un alimentatore conforme alla specifica ATX 2.0, l'adattatore sfrutta dei circuiti interni attivi che traducono gli stati del connettore a 8 pin verso i corretti segnali sideband in accordo alla specifica ATX 3.0. In poche parole, il circuito attivo rileva e riporta la potenza richiesta da una scheda video in base al numero di connettori a 8 pin collegati. "Questo permette alla RTX 4090 di aumentare il margine di potenza per l'overclock quando vengono usati 4 connettori a 8 pin rispetto a 3 connettori".

Quanto al funzionamento dell'adattatore quando viene fisicamente "stortato" (o piegato), NVIDIA assicura che ha svolto test che hanno dimostrato "il funzionamento in un'ampia varietà di condizioni". L'azienda consiglia di lasciare uno "spazio minimo di 36 mm sopra la parte superiore della scheda video per la curvatura del cavo e un corretto flusso d'aria".

Oltre a NVIDIA, Corsair ci ha inviato una nota con cui "vuole tranquillizzare tutti i partner in merito al reale stato delle cose e, come anche specificato in un apposito comunicato della scorsa settimana, tutti gli attuali modelli di alimentatori di fascia alta sono idonei a fornire la necessaria potenza per sostenere le richieste delle schede (ovviamente con le dovute proporzioni)".

"Nella confezione di ogni scheda video dovrebbe essere incluso già un adattatore PCIe da 8 pin per il connettore 12VHPWR; sarà inoltre possibile acquistare dal sito Corsair anche un adattatore 12VHPWR da 600W (che richiede un alimentatore da almeno 1200 W), 450 W (alimentatore minimo 1000W) oppure 300W (alimentatore minimo 750W)".

Un PC portatile HP tuttofare a 399€? Su Amazon sì e con specifiche ottime: AMD Ryzen 5, 8GB di RAM, SSD 256GB e schermo Full HD!
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
jepessen28 Settembre 2022, 10:04 #1
"La serie RTX 40 non richiede un nuovo alimentatore se già soddisfi le raccomandazioni sulla potenza dell'alimentatore"


E che significa di grazia? A me pare una tautologia: "Non devi cambiare alimentatore se va bene per la nuova scheda". Cit. Dott.ssa Grazia ArCa@@o...

tutti gli attuali modelli di alimentatori di fascia alta sono idonei a fornire la necessaria potenza per sostenere le richieste delle schede (ovviamente con le dovute proporzioni)"


Come prima, l'alimentatore e' idoneo "con le dovute proporzioni", Quindi e' idoneo se va bene...
Anche perche' con 700W devi farci andare tutta la baracca, non e' che e' dedicato all'alimentatore, e di certo se pensi di acquistare una 4080 il resto della componentistica e' proporzionato, quindi assorbe parecchia energia (processore in primis).

Quindi mi pare che abbia detto delle cavolate, a parte forse il discorso dei 30 cicli ma di cui sinceramente non sapevo niente, ma se hanno fatto sempre cosi' allora amen.
Gyammy8528 Settembre 2022, 10:29 #2
Certo che consumano proprio poco ste schede, era meglio forse osare un pò di più e magari passare da 450 a 485 watt che tanto con due curve ottimizzate e un pò di uv diventano 180
Dai che appena esce rdna3 da 780 watt di picco certificati ci divertiamo
StylezZz`28 Settembre 2022, 10:35 #3
Originariamente inviato da: Redazione di Hardware Upgrade
la GeForce RTX 4080 16 GB si ferma a 320W (come la 3080 10 GB e 30W in meno della 3080 Ti) e la GeForce RTX 4080 12 GB tocca 285W (65W in meno della 3080 12 GB)


Perchè paragonare la 4080 12Gb con la 3080 12Gb?
wolverine28 Settembre 2022, 11:02 #4
Ci manca un alimentatore dedicato per la vga.
erupter28 Settembre 2022, 11:03 #5
Originariamente inviato da: StylezZz`
Perchè paragonare la 4080 12Gb con la 3080 12Gb?


Perché la memoria non è a consumo zero, anzi!
Windtears28 Settembre 2022, 13:07 #6
spero abbiano quantomeno mitigato il problema dei picchi transienti o di sistemi che si spengono se ne vedranno sempre di più anche con alimentatori ben dimensionati...
aldo87mi28 Settembre 2022, 13:21 #7
Nvidia rassicura, ma questo video da fonte abbastanza affidabile e conosciuta di youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=K6FiGEAp928

dopo vari tests pare che i connettori delle nuove Gpu rtx 4000 possano addirittura fondersi se l'alimentatore non è adeguato e il rischio di incendio è elevato. Inoltre, loro consigliano di dotarsi di un Alimentatore Atx 3.0 e di non usare MAI l'adattatore 4x 8-pin to 12VHPWR incluso nella confezione delle nuove rtx 4000 perché le Gpu non funzionano adeguatamente, non raggiungono il massimo della potenza in tutti gli scenari, e il rischio di rovinare la Gpu è elevato. Last but not least, con l'adattatore c'è il limite delle 30 disconnessioni massime del cavo, dopo le quali l'adattatore è da buttare e bisogna procurarsene un altro, senza considerare il danno ai connettori situati sulle Gpu (e parliamo di Gpu da oltre 1000 eur).

Altro che rassicurare gli appassionati...
sertopica28 Settembre 2022, 18:26 #8
I watt consumati in raster, dunque senza RT e DLSS 3, ancora non li hanno mostrati, giusto?
Luigi XIV28 Settembre 2022, 20:32 #9
Originariamente inviato da: aldo87mi
Nvidia rassicura, ma questo video da fonte abbastanza affidabile e conosciuta di youtube:

https://www.youtube.com/watch?v=K6FiGEAp928

dopo vari tests pare che i connettori delle nuove Gpu rtx 4000 possano addirittura fondersi se l'alimentatore non è adeguato e il rischio di incendio è elevato. Inoltre, loro consigliano di dotarsi di un Alimentatore Atx 3.0 e di non usare MAI l'adattatore 4x 8-pin to 12VHPWR incluso nella confezione delle nuove rtx 4000 perché le Gpu non funzionano adeguatamente, non raggiungono il massimo della potenza in tutti gli scenari, e il rischio di rovinare la Gpu è elevato. Last but not least, con l'adattatore c'è il limite delle 30 disconnessioni massime del cavo, dopo le quali l'adattatore è da buttare e bisogna procurarsene un altro, senza considerare il danno ai connettori situati sulle Gpu (e parliamo di Gpu da oltre 1000 eur).

Altro che rassicurare gli appassionati...


Questo è quello che succede quando la gente spende i soldi ad occhi chiusi. Mi raccomando ragazzi anche a sto giro comprate a prezzi folli come se non ci fosse un domani

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^