Driver grafici Intel sbloccati, installabili su tutti i notebook senza problemi

Intel ha pubblicato nuovi driver grafici "sbloccati". I possessori di portatili possono quindi installare il driver generico, senza dover attendere la versione testata e personalizzata dal produttore del dispositivo (OEM).
di Manolo De Agostini pubblicata il 28 Aprile 2020, alle 14:21 nel canale Schede VideoIntelCoreXeIce Lake
I nuovi driver 26.20.100.8141 pubblicati da Intel per le proprie GPU integrate rappresentano un cambio di rotta rispetto al passato. La nuova release è infatti installabile liberamente anche sui portatili, senza dover attendere l'approvazione da parte del produttore del notebook (OEM). Non avveniva in tutti i casi, ma finora l'installazione di un driver non approvato non andava a buon fine (mi è personalmente capitato la scorsa settimana su uno Yoga S730).
Il motivo è presto detto: gli OEM desiderano testare i driver anticipatamente e approvarli, adattandoli alle specifiche configurazioni dei loro sistemi. Il problema è che questo processo non è per nulla celere e questo, sostanzialmente, danneggiava in primis gli utenti e in seconda battuta la stessa Intel, che non vedeva arrivare i nuovi driver - con fix e ottimizzazioni magari urgenti - sui prodotti finali in tempi rapidi.
Con la versione 26.20.100.8141 del driver DCH per Windows 10 si pone fine a questo modus operandi. "Abbiamo ascoltato molto i nostri utenti che vogliono libertà di aggiornare i loro sistemi con i nostri driver grafici generici regolarmente pubblicati", si legge nelle note di rilascio. "Da questa release i driver Intel Graphics DCH sono ora sbloccati per consentire l'aggiornamento libero tra i driver offerti dal produttore del computer (OEM) e i driver generici presenti su Download Center". Intel spiega che se il produttore del notebook ha apportato modifiche, queste verranno conservate o potranno essere importate separatamente tramite Windows Update.
I nuovi driver, tra le altre cose, includono ottimizzazioni per consentire di giocare su grafica Iris Plus a Gears Tactics e XCOM: Chimera Squad. Sul primo titolo è stato fatto un lavoro mirato per consentirgli di girare in Full HD a 30 fps con impostazioni medie su GPU integrata Gen11 dei processori Ice Lake.
È stato, inoltre, fatto un lavoro per ottimizzare il gioco per la nuova architettura Intel Xe, che vedremo a bordo dei futuri portatili con chip Tiger Lake e sulle schede video dedicate: con i laptop con le GPU basate su questa architettura che arriveranno nel corso dell'anno Gears Tactics girerà a 1080p e a 60 fps. The Coalition e Intel, più precisamente, hanno lavorato per ottimizzare il titolo sull'architettura Xe-LP e integrato il supporto a tecnologie come il Variable Rate Shading (VRS) e Async Compute.
Con questa svolta nella distribuzione dei driver, Intel sembra prepararsi tanto al debutto delle CPU Tiger Lake, previsto a metà di quest'anno, nonché all'ingresso nel mondo delle schede video dedicate.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNiente XPS 13
Ciao. Li ho provati con un XPS 9350 e non funziona. In fase di installazione ricevo un errore!Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".