CPU AMD Ryzen 3000 compatibili con vecchie motherboard MSI? Al momento è un no

Manca una conferma ufficiale dall'azienda, ma sembra che per le prime schede madri socket AM4 non verranno rilasciate versioni di bios compatibili con i futuri processori AMD Ryzen della serie 3000
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Aprile 2019, alle 17:01 nel canale Schede Madri e chipsetAMDRyzenZenMSI
Aggiornamento: mercoledì 17 aprile 2019
MSI ha fornito nuove informazioni legate alla compatibilità tra le proprie schede madri socket AM4 basate su chipset della serie 300 e 400 in abbinamento ai futuri processori AMD Ryzen 3000, basati su architettura Zen 2. Al momento attuale l'azienda sta testando le proprie schede madri basate su chipset AMD delle serie 300 e 400 con i nuovi processori Ryzen, così da verificare la compatibilità. L'obiettivo dell'azienda è quello di fornire massimo supporto possibile con i propri prodotti alle nuove CPU in arrivo. Al momento attuale vari modelli basati sui chipset AMD X370, B350, X470 e B450 sono già dotati di bios compatibili: questi verranno resi disponibili per il download nel corso del mese di maggio.
Allarme rientrato, quindi: anche MSI, come gli altri produttori di schede madri taiwanesi, sta lavorando per assicurare piena compatibilità tra i nuovi processori con architettura Zen 2 e le proprie schede madri socket AM4 già disponibili in commercio. Nel corso del mese di maggio sarà possibile scaricare i nuovi bios e verificare quali modelli saranno stati certificati come compatibili dall'azienda.
Di seguito è riportata la notizia così come inizialmente pubblicata nella giornata di martedì 16 aprile 2019.
-------------------
I processori AMD Ryzen hanno operato una profonda trasformazione nel mercato dei sistemi desktop, permettendo ad AMD di accrescere in modo sensibile la propria presenza e offrendo ai consumatori nuove opzioni di configurazione per i propri sistemi.
Sin dal debutto delle prime versioni di CPU AMD ha indicato come propria intenzione quella di mantenere invariato il socket di connessione, AM4, anche per le successive versioni di processori Ryzen. Dopo la prima serie, contraddistinta dalla sigla 1000, siamo passati alla seconda generazione di CPU Ryzen della famiglia 2000: per tutte piena compatibilità con le schede madri Socket AM4 in commercio, a fronte di ujn semplice aggiornamento del bios.
Per la prossima generazione di processori Ryzen, caratterizzati dalla serie numerica 3000 e basati su architettura Zen2, AMD ha garantito la compatibilità con le schede madri AM4 in commercio demandando ai produttori di schede madri lo sviluppo di versioni di bios che rendano le prorie motherboard compatibili con le nuove CPU.
Sembra che MSI non sia al momento intenzionata a sviluppare versioni di bios compatibili con le CPU Ryzen 3000, al debutto nel corso dei prossimi mesi, per le proprie schede madri Socket AM4 basate su chipset AMD della famiglia 300.
A tale informazione si è giunti grazie ad un messaggio pubblicato da un utente su Reddit, il quale sottolinea come il supporto tecnico di MSI abbia risposto in modo negativo ad una sua richiesta circa la compatibilità del modello X370 Xpower Gaming Titanium con le future CPU AMD. Difficile capire se questa risposta sia definitiva, o se al momento attuale un bios aggiornato non sia ancora stato reso disponibile ma lo sarà con l'avvicinarsi della data di debutto delle nuove CPU.
Resta da vedere se questa iniziativa verrà confermata dai fatti, e se altri produttori sceglieranno di non fornire bios aggiornati che estendano la compatibilità dei nuovi processori AMD anche con schede madri non più così recenti. Abbiamo fatto una veloce verifica tra i nostri contatti e sembra che, quantomeno sulla carta, la filosofia di AMD di estendere compatibilità a tutte le schede madri con socket AM4 venga confermata.
Quello che a prescindere pare intuire è che con la successiva evoluzione dei processori Ryzen, attesi al debutto nel corso del 2020 e costruiti sempre con tecnologia produttiva a 7 nanometri, AMD potrebbe introdurre delle novità che porteranno all'adozione di un nuovo tipo di socket oppure più semplicemente a non permettere la compatibilità delle nuove CPU con le piattaforme di precedente generazione. Ma di questo parleremo non prima di 1 anno.
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSul discorso AMD non ricordo fino a quando aveva assicurato la compatibilità a livello di socket ma sicuramente ha permesso 3 evoluzioni con sostanziosi miglioramenti quindi ci potrebbe anche stare un cambio di socket per la prossima versione di CPU
io da due anni sto ancora aspettando per cambiare il mio i6 vediamo se con la serie 3000 mi viene la scimmia di cambiare
Non nell'immediato almeno.
Speriamo comunque nella compatibilità.
Ho voluto dare una possibilità ad amd ma per quanto se ne dica intel è avanti (avuto sia 2600x e poi 2700x ) su mobo x370 msi
Avanti in cosa?
Non capisco, sinceramente, il 2700x era lento?
l'unica ragione valida potrebbe cmq essere un cambio a livello di socket
ci vedo più chiavi di lettura sulla eventuale opportunità, e con esiti non così scontati, anche a livello di immagine (sia amd che oem)
Sul lato prezzi hai pienamente ragione e finché ci sarà gente che la pensa come te Intel non può fare altro che ringraziare e gongolare
https://www.hwupgrade.it/news/cpu/a...tory_77372.html
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".