AMD Phenom II X6: anche con memorie DDR2
Confermata indirettamente la compatibilità dei nuovi processori Phenom II X6 anche con schede madri Socket AM2+, previo aggiornamento del bios
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Marzo 2010, alle 09:57 nel canale Schede Madri e chipsetAMD










AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Nuovissimo e già scontato di 150€ su Amazon MacBook Pro con chip M5 (1.699€), MacBook Air M4 a 879€ e non sono gli unici
Blue Origin ha rinviato il secondo lancio del razzo New Glenn: la causa sono le tempeste solari
Audi svela la R26 Concept: inizia l'avventura in Formula 1 con obiettivo Mondiale entro il 2030
Nuove scorte, stesso coupon -80€: la scopa elettrica più potente ancora a 89€, un terremoto nel settore che fa impallidire le rivali
Torna il portatile anti MacBook Pro che costa la metà: MSI 16" OLED 3840x2400px, 32GB RAM, Ryzen AI 9 365, una vera workstation
Prodigy, il processore universale di Tachyum, lancia la sfida a NVIDIA: Rubin Ultra demolito (a parole)
Anthropic sfida OpenAI con un investimento da 50 miliardi: la nuova corsa all'AI americana
Il robot russo che non riesce a stare in piedi: la presentazione di AIDOL fa il giro del web
Steam Controller: un ritorno in grande stile per il controller universale di Valve
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore









39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSegnalo che Gigabyte ha aggiunto nuovi BIOS per le CPU Thuban, ma questa volta sono su schede mamme socket AM3; i chipset è il 785G.
[B]GA-MA785GMT-UD2H (rev. 1.0) (rev. 1.1)[/B]
[B]GA-MA785GT-UD3H (rev. 1.0) (rev. 1.1)[/B]
Secondo documenti AMD i K10 step D (o superiori) non sono compatibili con i vecchi socket AM2 per la mancanza del "Dual-plane"; i Six corer AMD si basano sullo step D o superiori...
Qualsiasi CPU basata o superiore allo step D!
Segnalo che Gigabyte ha aggiunto nuovi BIOS per le CPU Thuban, ma questa volta sono su schede mamme socket AM3; i chipset è il 785G.
[B]GA-MA785GMT-UD2H (rev. 1.0) (rev. 1.1)[/B]
[B]GA-MA785GT-UD3H (rev. 1.0) (rev. 1.1)[/B]
Secondo documenti AMD i K10 step D (o superiori) non sono compatibili con i vecchi socket AM2 per la mancanza del "Dual-plane"; i Six corer AMD si basano sullo step D o superiori...
Qualsiasi CPU basata o superiore allo step D!
Grazie per l'esaudiente risposta, quindi sul vecchi am2 al massimo ci si può "accontentare" di un 955c3 95w..... produttori permettendo
freq. operative, retro-compatibilità e pure prezzi sembra di capire (modello base a 200/300€?)
L'unica pecca credo che sia il controller: avendo la retrocompatibilità con DDR2 e non essendo specifico solo per DDR3 intravedo un limite prestazionale, sia sui timings e anche sulle freq. max in OC!
Probabilmente avendo un controller dedicato, proprio come faranno con la prossima architettura K11, le memorie saranno sfruttate a fondo, esattamente come fa l'ICH di intel attualmente con gli i7 (senza compromessi).
Nota) Condivido con chi dice che il processo produttivo @45nm è sbalorditivo, per l'ennesima volta,
dimostra che AMD sa affinare con grande maestria nei vari step produttivi i processori che immette sul mercato.
[U]SixCore @ 2.8Ghz è miracoloso![/U]
Vediamo i prezzi per noi utenti..
Al momento i due socket concorrenti sono AM3 e 1156, su AM3 puoi montare dal Sempron 140 al Thuban 1075T
su 1156 non puoi montare una cpu single core o esa core (almeno per il momento)...
in conclusione AMD ha un singolo socket per le cpu di tutte le fascie di prezzo, mentre Intel ne ha 3 (775, 1156, 1366) e acquistando uno dei 3 hai la possibilità di montare solo un certo tipo di cpu... non tutte.
Beh speriamo che mi mantengano su questo livello.Perchè non è possibile cambiare due socket all'anno.
Beh cosa c'è di male a far girare un 790 con un esacore? Il mio sogno sarebbe avere una scheda madre am2+ con PCIe 16x e controller SCSI RAID 320 integrato. La terrei a vita e me ne fotterei di tutto il resto. Purtroppo non credo che esista. Forse c'è qualcosa ma su Intel?
Si sono d'accordo...
^^
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".